A casa dei miei ho rubato questo vecchio libro, "Io gioco tu giochi noi giochiamo" ed. Bompiani 1971, per via della copertina con la mela blu. E per il titolo, ovviamente.
Son qui in pace che mi curo la mia sinusite e me lo sfoglio: ha tutte le caratteristiche per essere raccomandato come "libro da salvare". Lo proporrei per il Venerdì del Libro di oggi, Paola lo può trovare anche in tedesco, dato che ha avuto diverse traduzioni nel corso degli anni, anche in francese, spagnolo e in inglese.
(Non è strano per un libro italiano per bambini?!)
Alfredo de Santis è l'autore delle illustrazioni, ultragrafiche, monocromatiche, inquietanti e molto riconoscibili.
un'altra mela!
Sono contenta di aver scoperto questo artista. Il suo libro "Alfazoo" (1968), un divertente bestiario alfabetico dall'estetica modernista, deve essere stupendo, si può sbirciare qualcosa sull'incantevole blog Animalarium.

Immagine tratta da Animalarium
L'autrice dei testi di "Io gioco tu giochi noi giochiamo" è Emanuela Bompiani, che ha raccolto 270 giochi dividendoli in 9 capitoli. Quelli che a me sembrano più interessanti sono "Come giocano i bambini nel mondo" e "Giochi per le feste", ma ce n'è davvero per tutti i gusti.
Qua sotto metto qualche assaggio: "Lumache in bicicletta" e "Aperitivo con ghiaccio fiorito". E cosa sono i numeri e i pallini sopra alle descrizioni? Un'utilissima legenda che indica l'età e il numero di partecipanti consigliati per il gioco!
Buona lettura... e buon divertimento!
Questo blog sostiene la campagna nazionale contro il gioco d'azzardo attraverso la pubblicazione di testi e riferimenti che evidenzino l'importanza del gioco a livello individuale e sociale.
Non conoscevo nulla!! E mi piace tanto...
RispondiEliminasi troverà sta roba in biblioteca? quasi quasi con Alfazoo ci provo..
Eliminabacio!!!
Davvero una bella scoperta!!
RispondiEliminaAuguri per la sinusite. un bacione
S.
grazie cara, dopo 2 settimane a casa finalmente mi sento meglio..
Eliminabacio!!!
Anch'io custodisco diversi libri come questo come tesori, anche se poi, alla fine, vince sempre l'improvvisazione quando si gioca!
RispondiEliminaanche io lascio sempre improvvisare: sono i bambini gli esperti! ;)
EliminaQuesti libri penso affascinino soprattutto me, per il gusto retro' della grafica e per vedere magari cosa può essere cambiato in quarant'anni (e cosa no)..
bacio!