not follow

DISABLE RIGHT KEY

Visualizzazione post con etichetta gioco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gioco. Mostra tutti i post

giovedì 21 marzo 2019

"Il gioco della piccola vita nell'acqua": memory e flash cards sui microorganismi acquatici per celebrare la Giornata Mondiale dell'Acqua

Domani è la Giornata Mondiale dell'Acqua.



Per celebrarla la mia amica Sybille mi ha proposto di creare insieme un nuovo gioco da scaricare gratuitamente per conoscere le piccole, a volte microscopiche, forme di vita che vivono nelle acque dolci vicino a noi.

Non avete mai provato l'emozione di vedere battere dal vivo il cuore in un uovo di lumaca d'acqua?

E' stato osservato con un microscopio ottico a basso ingrandimento, filmato con un cellulare appoggiato sull'oculare. Ovviamente l'audio non è originale. 

"Leaving no one behind" è il motto della celebrazione internazionale di quest'anno, e si riferisce al fatto che anche al giorno d'oggi ci sono miliardi di persone che non hanno accesso ad acqua pulita e sicura.
Noi, nel nostro piccolo, abbiamo provato ad interpretare anche in un altro senso questa affermazione, facendo riferimento all'incredibile quantità di diverse forme di vita microscopiche che vivono in acqua, anche nel sottovaso del nostro balcone: ognuna è speciale e fantastica, ognuna bellissima e diversa.

Con uno sguardo al microscopio entriamo in un mondo magico pieno di vita, ma questi microorgansimi vivono solo se c'è l'acqua, se sono disponibili ambienti acquatici protetti e sani, ed alcuni sopravvivono solo se l'acqua è PULITA!

Anzi, trovare un microorganismo particolarmente delicato mi ha fatto spesso meravigliare di come la qualità dell'acqua del fiume che attraversa la mia città sia migliore di quanto pensassi!


E così ecco qui un piccolo gioco didattico scaricabile gratuitamente: ci si può giocare e imparare mentre si gioca!

DOWNLOADS GRATIS

memory/flashcards

ISTRUZIONI

"Il gioco della piccola vita nell'acqua"
L'acqua è piena di vita! 


Per giocare a memory facile, solo con le immagini, stampate 2 copie delle pagine 1 e 4 del PDF, in modo da avere 4 fogli A4 da incollare su cartoncini identici; quindi ritagliare le 16 immagini doppie.

Per una versione ancora più semplice, colorate con colori vivaci almeno lo sfondo del "vetrino" che contiene il microorganismo (la maggior parte sono trasparenti, nella realtà!!). Ovviamente le coppie di microorganismi uguali saranno colorate con lo stesso colore, così i bambini più piccoli riconosceranno il colore più che la forma del microorganismo.



Per giocare a memory meno facile stampate tutte e 4 le pagine del PDF, in modo da avere 4 fogli A4 da incollare su cartoncini identici; quindi ritagliare le 16 immagini e i 16 cartoncini quadrati che contengono i nomi (scientifico, italiano e tedesco) dei microorganismi.

Per usare il materiale come flashcards, stampare su cartoncini spessi (non si deve vedere in trasparenza!) e incollare fronte-retro le pagine 1-2 e le pagine 3-4, poi ritagliare i cartoncini quadrati. Si avrà una perfetta corrispondenza tra microorganismo e nome (da indovinare prima di girare per leggerlo!).


Ecco le accoppiate vincenti, colorate per noi da Sybille!




 INFORMAZIONI E RINGRAZIAMENTI


Il materiale sopra proposto è stato prodotto e condiviso dalle autrici in celebrazione della Giornata Mondiale dell'Acqua.



Il materiale prodotto dalle autrici è coperto da licenza Creative Commons:


"Il gioco della piccola vita nell'acqua" è ispirato al gioco "Memory" ma può essere usato anche sotto forma di flash cards per memorizzare in autonomia i nomi dei microorganismi acquatici... "a colpo d'occhio".

Tutte le illustrazioni sono ad opera di Sybille Tezzele Kramer. Rimando al suo blog per leggere la sua presentazione del materiale e i suoi suggerimenti.

Il carattere utilizzato nel materiale è OpenDyslexic.

Abbiamo usato i nomi e le illustrazioni facendo riferimento a diversi materiali.
Per approfondimenti e per un uso pratico, al fine di identificare i microorganismi che ognuno di noi può facilmente osservare al microscopio prelevando una goccia d'acqua, magari stagnante, consiglio i seguenti agili manuali:



Inoltre può essere utile iscriversi a gruppi di internet sul tema (come quelli presente su FaceBook) o siti di appassionati (http://matteorancan.com/microrganismi-2/): si trovano sempre esperti disponibili a dare consigli e ad identificare ciò che osserviamo e documentiamo, e inoltre veri artisti della fotografia microscopica che pubblicano immagini e video strepitosi.

Ovviamente uno di questi artisti non sono io, basta giudicare dalla postazione improvvisata ;-)

Se poi vi ci appassionate, potete anche creare uno speciale ambiente per i vostri microorganismi, un vero e proprio paludario, che vi permetta osservazioni interessanti tutto l'anno.



Ma questa è un'altra storia...



giovedì 15 novembre 2018

ABC ANIMALIA - la nuova originale tombola dell'alfabeto e degli animali da scaricare gratis

Ecco una versione un po' matta e totalmente originale della classica tombola dell'alfabeto, con le illustrazioni di Sybille Tezzele Kramer


Qui di seguito troverete animali magari mai sentiti nominare, disegni tanto belli che fanno venire voglia di colorarli subito, tessere tridimensionali e tanto tanto altro.

Il carattere principalmente utilizzato è la Font ad Alta Leggibilità biancoenero® di biancoenero edizioni srl, disegnata da Riccardo Lorusso e Umberto Mischi. Disponibile gratuitamente per chi ne fa un uso non commerciale. www.biancoeneroedizioni.com

Ho anche usato la font Braille di Philippe Blondel (che ringrazio, propone fonts interessantissime!)

MATERIALE DA SCARICARE GRATIS 
- FREE DOWNLOAD -


- ISTRUZIONI per la preparazione del gioco
1 foglio in formato A4

- CARTE illustrate dell'alfabeto e degli animali:
9 fogli A4 da usare come TABELLONE e da ritagliare per creare carte/tessere da pescare

- TESSERE da pescare:
10 fogli A4 con lettere singole in stampato maiuscolo, stampato minuscolo, corsivo maiuscolo, corsivo minuscolo e Braille

- NOMI degli animali in ITALIANO:
1 foglio A4 con i nomi degli animali da usare come set di tessere da pescare

SCHEDE per i giocatori:
16 fogli A4 con 9 carte miste ciascuna, da usare come "cartelle" della tombola

- TITOLO ed elenco degli animali in italiano e nella nomenclatura binomiale (nome scientifico).
1 foglio un formato A4


ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DEL GIOCO:


1) Stampare le pagine corrispondenti alle TESSERE da pescare e seguire le indicazioni per ritagliarle. Mettere le gocce di colla vinilica sui puntini del carattere Braille.

Un particolare delle tessere Braille


Porre ciascun set di tessere in un sacchetto a parte, a seconda del tipo di gioco scelto (lettere minuscole, maiuscole, corsivo, Braille, parole complete, carte complete...).

lettere-tessere

carte-tessere


2) Stampare (e colorare?) i fogli contententi le SCHEDE con le 9 carte miste e distribuire una scheda per ogni giocatore. Mettere le gocce di colla vinilica sui puntini del carattere Braille.

Questa, ad esempio, è la scheda numero 16

3) procurarsi numerosi piccoli oggetti (pasta corta, ad esempio, o tappi) per segnare le lettere già uscite.

Segnare le lettere uscite, con eleganza!


4) procurarsi piccoli premi simbolici, meglio se di valore crescente.

5) stampare (su carta o cartoncino) le pagine contenenti le CARTE e colorarle, per creare il TABELLONE, in uno dei seguenti modi:

I come iguana

TABELLONE FACILE

- unire tra di loro i cartoncini A4 secondo lo schema mostrato qui a sotto (linee azzurre). Et voilà.




TABELLONE BELLO

- procurarsi un cartone di un colore vivace di formato grande.
100x70 cm è perfetto, ma i nostri tester hanno risolto egregiamente con un compatto 71,5 x 48 cm, che può essere utilizzato meglio su un tavolo per facilitare il gioco con persone adulte.
Nulla vieta di utilizzare 8 cartoncini colorati e procedere nel montaggio del tabellone come sopra.

- stampare la pagina contenente il titolo del gioco e l'elenco degli animali secondo la nomenclatura italiana e scientifica.

- ritagliare a piacere il titolo ed incollarlo nella parte superiore del cartellone.

- fare la medesima cosa con l'elenco degli animali, incollandolo nella parte inferiore.

- tagliare le carte degli animali (meglio lasciare un bordo bianco di mezzo centimetro intorno alla linea nera) ottenendo 28 carte rettangolari di uguali dimensioni. Mettere un goccio di colla vinilica sui puntini delle lettere in Braille.

Le gocce di colla vinilica, seccando, diventano trasparenti!


- al centro del tabellone disporre o incollare ordinatamente in file di 4 le carte, ritagliate secondo lo schema illustrato oltre, e aggiungere l'etichetta con il nome sotto ad ogni animale.

Il tabellone, in sintesi


COME SI GIOCA:

Si gioca come una normalissima tombola, o bingo, nella versione casalinga (e non d'azzardo!). 
C'è da spiegarlo? Prendo spunto da Wikipedia:

Un giocatore con ruolo di croupier ha a disposizione un tabellone sul quale sono riportati tutte le lettere dell'alfabeto e un sacchetto riempito con il set di tessere con il carattere che si è scelto di imparare (lettere minuscole, maiuscole, corsivo, Braille, nomi degli animali, forme degli animali - cioè carte complete...).

Il suo compito consiste nell'estrarre le tessere in modo casuale, e annunciare agli altri giocatori la lettera uscita. L'annuncio dovrebbe includere il nome dell'animale associato alla lettera, il cui nome quindi inizia per la lettera estratta. 

I giocatori dispongono di una o più schede, o cartelle precedentemente distribuite, composte da 3 righe, su ciascuna delle quali sono riportate 3 carte con lettere casuali.

Ogni volta che la lettera estratta è presente su una o più delle sue schede, il giocatore "copre" la casella corrispondente (con fagioli, ceci, lenticchie, pasta o altro materiale disponibile dopo i cenoni natalizi come i gusci di frutta secca).

Lo scopo ultimo del gioco è quello di realizzare la tombola, ovvero arrivare per primi a coprire tutti i numeri presenti su una delle proprie cartelle, e il vincitore ottiene il premio di valore maggiore (relativo!!!). 
E' divertente anche assegnare premi minori per risultati intermedi, come l'ambo (vinto dal primo giocatore che copre due lettere presenti sulla stessa riga di una cartella), il terno (tre lettere sulla stessa riga). Si può anche largheggiare assegnando anche un premio al cosiddetto tombolino, ovvero alla seconda cartella in ordine di tempo a totalizzare la tombola.

Chi vince un premio su una riga non può vincere il premio successivo sulla stessa riga della stessa cartella. Quindi chi fa un ambo sulla prima riga non può fare terno sulla prima, ma solo sulla seconda o sulla terza, ma può comunque fare quaterna sempre sulla prima riga.


OSSERVAZIONI
MIE

La parte della costruzione del gioco è stimolante e interessante quanto l'utilizzo. 

Mio figlio minore, che ha proposto gli animali da rappresentare, mi ha chiesto di aiutarmi a mettere la colla vinilica sul Braille, attività di grande concentrazione e precisione. Dopo qualche tentativo ha trovato il modo di collocare le gocce di colla come voleva lui e la soddisfazione è stata grande.

A 8 anni si possono fare dei puntini di colla molto precisi!

Anche la fase della coloritura è stata piuttosto partecipata. I miei figli mi guardavano copiare i colori dalle fotografie degli animali illustrati da Sybille, dopo qualche ricerca su Internet. Concentrata, cercavo e costruivo le sfumature che mi sembravano rappresentare meglio quelle forme inizialmente bizzare, e poi così familiari! L'attrazione è stata forte, e presto si sono impadroniti di alcuni fogli per cimentarsi anch'essi nella bella ma faticosa impresa, a volte fieri a volte delusi del risultato; come me, d'altronde, che ancora devo completare alcuni animali!

Macaco del Giappone, narvalo, quaglia e rana cornuta.

Io ho preferito stampare tessere e carte da estrarre su carta normale e poi incollarle su cartoncini colorati di adeguata misura (5x5 cm per le tessere quadrate, 11x7,5 cm per le carte). Vorrei anche andare a farmele plastificare (tranne quelle in Braille, ovviamente), per avere dei materiali più resistenti, adatti a giocare sul tavolo dopo una cena, o sul pavimento.


Ho scelto cartoncini di colore diverso per ogni set, così non fatico a mantenerli divisi e scegliere al momento il set con cui vogliamo giocare.



Ho fatto dei segni colorati nella parte inferiore delle tessere quadrate, prima di ritagliarle, e con la colla vinilica sulle tessere Braille, in modo da evidenziare senza dubbio l'orientamento della lettera.

Un piccolo segno indica il "basso" della lettera

Una piccola linea di colla orienta la lettura delle tessere in Braille

Sempre allo scopo di facilitare l'orientamento e la lettura, ritengo che la scelta di utilizzare la font biancoenero di biancoenero edizioni sia stata molto azzeccata. 

Ho avuto occasione, maneggiando i caratteri, di notarne le peculiarità che permettono di non confondersi tra lettere simili, in caso di persone che tendono a riflettere in senso orizzontale e/o verticale le lettere durante la lettura:

caratteristiche peculiari della Font ad Alta Leggibilità biancoenero di biancoenero edizioni

OSSERVAZIONI
DEI GIOCATORI DOPO IL PRIMO TEST DI PROVA, A CASA MIA


Io non avevo ancora tutto pronto, per cui ho lasciato le schede in bianco, stampate al momento. Ma è stata una ottima scelta perché i bambini della compagnia si sono buttati a colorare mentre giocavano!!
Ho messo loro di fronte la collezione da 48 matite colorate e l'entusiasmo è subito salito di un'altra spanna.
Il giorno successivo, riguardando le schede, ho visto che anche alcuni genitori si erano messi a colorare. Ma mentre i bambini seguivano le indicazioni del tabellone, anche in modo molto preciso, i genitori mi hanno fatto un halibut color orata e un pangolino a strisce rosa e viola!!!! 

Interessante è stato quando ho chiesto ad un genitore di fare da croupier, estraendo il set di tessere con le maiuscole del corsivo. Noi grandi ci siamo resi conto di essere un po' arruginiti!! Il mio amico continuava a scorrere con gli occhi il tabellone per capire quale lettera avesse in mano e cosa dovesse quindi annunciare. Alla fine una compagna di mio figlio minore, terza elementare, si è magnanimamente offerta di suggerirgli le lettera pescate!

Gli amici (che ringrazio di cuore per essere venuti a divertirsi con noi) mi hanno anche suggerito che si potrebbe fare un ulteriore set di tessere, con solo il nome scientifico degli animali. Da quell'indizio si deve indovinare l'animale in italiano e quindi la lettera da annunciare. Potrebbe essere una sorta di set aggiuntivo... solo per specialisti veri😉.
Non siamo stati assolutamente in grado di fare una vera e propria giocata con le tessere Braille, ma tutti sono stati attratti dalla tridimensionalità dei simboli Braille e insieme ci siamo divertiti a riconoscerli sul tabellone, accoppiando la tessera adeguata. Abbiamo così scoperto che avevo fatto un errore in una lettera. Aiuto, tutto da risistemare!
-   -   -
-   -   -

ABC ANIMALIA potrebbe essere l'evoluzione naturale della Tombola dell'Alfabeto e degli Animali che è stato, nel 2010, il primo tutorial di questo blog, e che avevo preparato per mio figlio maggiore che allora aveva quattro anni.
Però è piuttosto differente, e più complessa; per cui, per bambini molto piccoli, la vecchia cara Tombola, che non ha disegni originali e che è un po' più "fai da te", resta ancora un gioco molto valido. Provatelo!


- - -


Hey! La Coccinella Nilli si è intrufolata nelle carte della Tombola, ma non c'entra niente! 

Ah, ho capito, vuole solo recapitare un messaggio: per tutti i suoi amici, quelli che non solo hanno ordinato il libretto "Tanti puntini per Nilli" ma l'hanno pure fotografato e condiviso facendolo conoscere ad altri, o hanno lasciato un commento su Amazon... o tutte e due le cose, se vorranno, riceveranno in omaggio i files del tabellone (e quindi le carte) già magistralmente colorate dalla sottoscritta. Scrivetemi!

Mai pensato di regalare un piccolo libretto autopubblicato alle prossime festività o al compleanno di un bambino che sta imparando a contare e leggere? 😇

BUON DIVERTIMENTO! BUON APPRENDIMENTO!

mercoledì 22 marzo 2017

"Il gioco dei nostri pesci di lago e di fiume" da scaricare gratis per celebrare la Giornata Mondiale dell'Acqua


Oggi in tutto il mondo è la Giornata Mondiale dell'Acqua.


Per celebrarla la mia amica Sybille mi ha proposto di creare insieme un gioco da scaricare gratuitamente per conoscere i pesci che vivono nelle acque dolci vicino a noi.Perché chi li conosce li ama, e che li ama rispetta loro e il loro ambiente... .....L'ACQUA!!!



E così ecco qui un sacco di materiale didattico scaricabile gratuitamente: ci si può giocare e imparare mentre si gioca!

In questo post troverete:

1- una pagina di adesivi-pesce colorati e curiosi, da attaccare dappertutto per far conoscere agli amici i pesci che vivono nelle acque attorno a noi

2 - due libretti pieni di informazioni sui pesci e sull'ambiente del fiume

3 - un gioco didattico completo, con carte e indizi. 




IL GIOCO
"Il gioco dei nostri pesci di lago e di fiume"

I fiumi e i laghi sono di tutti noi! 

 
Scopo del gioco

Conoscere meglio i pesci delle acque interne italiane, per poter apprezzare e rispettare il loro ambiente.


Età dei giocatori: 

 6-99
Materiali:


-20 carte che descrivono altrettanti tipi di pesci che vivono nella acque dei laghi e dei fiumi italiani.
Ogni carta fornisce l'illustrazione e le informazioni di base sul pesce.

- tante piccole "carte indizi".

- 2 libretti ("minibook pesci" e "minibook fiume") con informazioni più approfondite sugli argomenti, trattate in modo sintetico ma sistematico.


Come si gioca:

All'inizio del gioco ogni giocatore riceve 6 carte e le dispone ben visibili davanti a sé.
A turno si pesca una carta dal mazzo "indizi" e la si legge a voce alta, mostrandola agli altri giocatori.
Ogni giocatore controlla tra le carte che ha in mano: il primo a trovare tra le sue una carta che corrisponde all'indizio, la scarta e dice a voce alta il nome del pesce. 
Vince chi per primo ha messo da parte tutte e 6 le sue carte.


Suggerimenti: i più esperti (che non stanno giocando) possono aiutare i meno esperti a scegliere velocemente la carta giusta! 
Inoltre, se siete in 4, potete distribuire 5 carte a testa. Invece se siete in due e conoscete bene il gioco, potete aumentare il numero di carte che riceve ciascuno!

Tempo necessario:

Quanto si vuole! Una partita potrebbe richiedere da 2 a 10 minuti; come molti altri giochi di carte, però, si possono giocare più partite di fila!



Preparazione del gioco:

Stampate il materiale: carte e indizi.
Io ho usato della carta pesante da 160 g e mi sono trovata bene, altrimenti stampate su carta normale e incollate le carte su un cartoncino rigido.
Potete stampare gli indizi su carta di un colore vivace.

Ritagliate carte e indizi.

Colorate in modo realistico le illustrazioni dei pesci copiando da qualche foto...
...oppure scegliete gli stessi colori che ha usato Sybille per preparare la pagina di "pesci-adesivi".

Se volete, stampate e montate i due libretti informativi secondo le istruzioni. I minibook vi possono aiutare a capire meglio il significato degli indizi e i simboli presenti sulle carte.


DOWNLOADS GRATIS

adesivi 
 (scaricare e stampare a colori, su carta normale o adesiva)
Immagine che corrisponde al file, con uno sfondo chiaro per migliore contrasto in fase di stampa.
 
carte indizi 



carte pesci 


istruzioni per minibooks

minibook fiume 

minibook pesci 



LA NOSTRA ESPERIENZA 

Inizialmente pensavo che questo gioco, per le parole "difficili" che contiene, fosse più adatto a mio figlio di 11 anni rispetto a quello di 7; invece lui è già un abile e veloce lettore ed è quello della famiglia che ha più apprezzato il gioco, per la sua velocità e per la mescolanza di elementi di fortuna con elementi di abilità/conoscenza.

Io ho reso più "completo" il gioco raccogliendo tutto il materiale in una scatola delle dimensioni adatte (com'erano buoni i cioccolatini!!) e decorandola con gli adesivi-pesce di Sybille. Così è proprio un gioco "vero"!


Nel creare questo materiale la cosa che ho preferito sono stati i minibook. Difficile sintetizzare tutte le informazioni in un formato super tascabile. 
Ma poi fantastico montarli in un attimo: proprio una gran bella scoperta!


 INFORMAZIONI E RINGRAZIAMENTI


Il materiale sopra proposto è stato prodotto e condiviso dalle autrici in celebrazione della Giornata Mondiale dell'Acqua e costituisce uno degli eventi elencati sul sito dedicato.
  


Il materiale prodotto dalle autrici è coperto da licenza Creative Commons:


"Il gioco dei nostri pesci di lago e di fiume" è ispirato al gioco "Quick Six" creato da Ellen J McHenry.                        

Tutte le illustrazioni sono ad opera di Sybille Tezzele Kramer. Rimando al suo blog per leggere la sua presentazione del materiale e i suoi suggerimenti.

Io stessa ho tratto e adattato i testi delle carte, degli indizi e dei libretti  a partire dall'articolo "La fauna ittica dei corsi d’acqua italiani" di Sergio Zerunian, a cui va un grande ringraziamento perché mi ha aperto un mondo altrimenti a me totalmente sconosciuto.
Inoltre ho usato abbondantemente il preziosissimo Wikipedia per approfondire i singoli argomenti.

I caratteri utilizzati nel materiale sono:
- DejaVu Serif
- Flowerchild (di Marty Bee)
    

Post Scriptum
    1 - Ieri qui è arrivato un piccolo pacco con un tessuto molto morbido, dai colori vivaci: ma sì! il pesce autoctono e il pesce alieno!

Grazie mille, Sybille! Il piccolo di casa si è subito innamorato del cuscinetto double-face che gli ho cucito e stanotte il pesciolino ha già dormito in un lettuccio caldo!

 
    2 - Non ho nessuna velleità di essere un'esperta in biologia né sono pescatrice. Se qualcuno si accorge di informazioni errate nel materiale (tendendo conto dell'estrema sintesi e semplificazione che ho dovuto apportare, ovviamente), è invitato a comunicarmelo! Grazie!

    3 - Ho deciso di non correggere un errore di battitura che già abbiamo scovato nella miriade di carte "indizi". Chi sarà il primo a trovarlo?!?!😉
17.00: è stata Giulia Paracchini! Che tra l'altro ci dà un ulteriore suggerimento. Si possono incollare sul retro delle carte-pesce gli adesivi con i pesci colorati corrispondenti, così chi indovina più controllare ribaltando la carta. Grazie Giulia!

 
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...