not follow

DISABLE RIGHT KEY

Visualizzazione post con etichetta mappe. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mappe. Mostra tutti i post

sabato 27 dicembre 2014

Oggi ascoltiamo: "La Moldava", poema sinfonico di B.Smetana - Die Moldau

"Die Moldau" als Schattenspiel

Una musica oggi scorre nella nostra casa, mentre grandi fiocchi di neve illuminano le nostre finestre. E' la musica della Vltava, la Moldava, una delle donne fiume dell'artista Enrico Baj.

la moldava by enrico baj
La fiumessa "La Moldava", collage su pannello, Enrico Baj 2002

Smetana e due sue figlie, tratta da qui



Da quando ho visitato la mostra di Baj, organizzata e promossa da un nostro caro amico, i temi  de "La Moldava", poema sinfonico del 1974 di Bedric Smetana, mi sono entrati in testa e non posso fare a meno di ascoltarli, e riascoltarli ancora. 

Dura circa 12 minuti, ed è una musica molto visiva, a mio parere.

composta in 19 giorni, in condizioni di assoluta sordità.

Sybille è d'accordo con me. Anni fa con i suoi ragazzi avevano lasciato scorrere i pennelli sulla carta ascoltando le sue note, e guardate che capolavori erano venuti fuori! Da pubblicazione!








Più ascolto questa musica e più mi viene voglia di ascoltare una storia, la sua storia, e raccontarla ai miei bambini.


Il territorio descritto dalla musica di Smetana. Immagine tratta da qui

Gli argomenti MoldavaL
Le parti del poema sinfonico su una mappa, dalla sorgente (Quelle) a Praga e alla fortezza di Vysehrad)

E' un peccato che io non conosca il tedesco, perché ho trovato subito un fumetto, e una scheda facile e interessante, che racconta di Smetana e della sua musica.

(Grazie al traduttore Google e agli amici germanofoni!)

E poi c'è un libro illustrato che potrebbe proprio fare al caso nostro, e tra l'altro fa parte di una bellissima serie dedicata all'accompagnamento all'ascolto musicale per bambini.


Die Moldau, 2009 Marko Simsa, Doris Eisenburger



Per fortuna in rete ho trovato un po' di materiale anche in italiano, semplice e sintetico:

- Un paio di pagine da scaricare gratuitamente in formato PDF con una guida all'ascolto preparato da una scuola vicentina. Una buona base di partenza.

- Una mappa concettuale, con diagramma ad albero, che aiuta a orientarsi nel flusso delle note. Lineare ed efficace

immagine tratta da qui

- Un software didattico gratuito, che permette di ascoltare singolarmente i singoli passaggi musicali, accompagnati da brevi spiegazioni e immagini evocative. 
Questo software è molto leggero, l'ho provato e funziona, e si può utilizzare anche con la L.I.M. 
E' stato pubblicato da Maestro Renato nel 2013 ed scaricabile dal sito Software Didattico FreeQUI IL PROGRAMMA ESEGUIBILE.

- Due affascinanti video che rappresentano "La Moldava" come un gioco di ombre

1) Un video molto acquatico, del 2013, in cui "La Moldava" di Smetana è messo in scena come teatro delle ombre da alcuni studenti dell'Università di Regensburg all'interno del seminario "Introduzione alla progettazione Scenica" nel campo dell'educazione artistica.




2) Un video in due parti in cui il poema sinfonico di Smetana "La Moldava" viene messo in scena come gioco di ombre (aprile 2010) in un percorso di formazione per insegnanti della scuola primaria.






- Per me mi tengo questo approfondimento storico musicale"La Musica In Russia Nel XIX Secolo: Le Scuole Nazionali Dell’ Est", con analisi e presentazione dei temi musicali e links a video di esecuzioni orchestrali.


immagine tratta da qui

Buon ascolto!

venerdì 12 dicembre 2014

Il viaggio meraviglioso di Nils Holgersson di Selma Lagerlöf - mappa

In questo periodo stiamo leggendo "Il viaggio meraviglioso di Nils Holgersson"

banconota da 20 corone svedesi, immagine tratta da qui,
(in svedese Nils Holgerssons underbara resa genom Sverige) è un romanzo per bambini, di tipo fiabesco, pubblicato nel 1906 dalla scrittrice svedese Selma Lagerlöf, che l'anno successivo sarebbe divenuta la prima donna a fregiarsi del Premio Nobel per la letteratura. [wikipedia]
E' proprio bello, lo consiglio vivamente agli amici del Venerdì del Libro, per bambini degli ultimi anni della scuola primaria.

E' bello da leggere e da farsi leggere: ci sono avventure in ogni breve capitolo, emozionanti ma non fanno veramente paura, e ogni capitolo si conclude serenamente.

Mi piace molto come la narrazione intreccia vari piani di fantasia e di realtà, con avvenimenti più reali di altri e le paure di Nils che spesso si rivelano, a ben vedere, molto più fantastiche e improbabili della meravigliosa esperienza che sta vivendo.

Questo aspetto mi aiuta molto con mio figlio maggiore, quando capita che da una piccola informazione, magari un pezzo di frase mal compresa, tende a costruire sue interpretazioni e magari salta fuori qualche paura.
Allora gli ricordo di Nils, che sulla spiaggia di notte col buio vedeva i giganti, e invece alla luce del sole erano solo massi solitari, rocce innocue.

E poi mi hanno colpito del parole di Konrad Lorenz.. quanto un "piccolo" libro può fare nascere grandi sogni e lasciare segni nel tempo:

... tuttavia, un altro fattore importante è stato quando mi è stato letto il racconto Nils Holgersson di Selma Lagerlöf - non sapevo a quell'epoca ancora leggere. Da allora in poi, desiderai ardentemente di diventare un'oca selvatica e, rendendomi conto che questo era impossibile, ho voluto disperatamente averne una e solo quando questa cosa si è rivelata impossibile, io mi sono risolto per le anatre domestiche.


immagine tratta da qui
immmagine tratta da qui
All'inizio avevo pensato di prendere un'edizione illustrata, ma di recenti, belle, in italiano non ne ho trovate (o magari non ho cercato bene).

Allora ho provato a prendere un'edizione usata tratta dal famosissimo cartone che, ormai introvabile, era stato messo in onda anche in Italia negli anni '80.

Però il testo è veramente scarso!

Alla fine sono tornata sul classico, ed ho preso, sempre usata questa edizione:
 "Il viaggio meraviglioso di Nils Holgersson" 1998 Junior Master 10, Arnoldo Mondadori Editore.

Il testo integrale è disponibile al pubblico in varie lingue, ad esempio su Internet Archive in inglese, ed in italiano si può scaricare gratuitamente da Scribd.

immagine presa da qui


Immergendoci nella lettura ci siamo accorti che però è molto importante avere una bella mappa del viaggio, come riferimento.
Avevo ragione sulla questione delle illustrazioni alla fin fine!!!

Purtroppo nessuna delle mie edizioni ne è fornita, peccato.

Greta, è pienamente d'accordo, e infatti in un vasto progetto riguardante gli animali dell'aria, ha provato a disegnarla con i suoi ragazzi



Cerco su internet e trovo una bella immagine, ma relativamente piccola, poco dettagliata, inutilizzabile per noi.














E intanto mi godo una incredibile carrellata di illustrazioni fantastiche.. certo che noi italofoni su certe cose siamo arrivati un po' tardi, vero Sybille?

immagine tratta da qui

immagine tratta da qui

immagine presa da qui
immagine presa da qui
Immagine tratta da qui, dove di trova tutta una carrellata di illustrazioni Mary Hamilton Frye, fantastiche.

Nella pagina in tedesco di wikipedia relativa al cartone animato ho trovato un elenco dell'itinerario di Nils Holgersson e le oche, con una mappa delle tappe geografiche del viaggio, riferite a ciascun episodio della serie.

Però il lavoro di Greta mi sembra più ineressante, e allora proviamo a ricostruircela da noi, una mappa interattiva delle tappe dello stormo di Akka, capitolo per capitolo.

Per ora siamo arrivati qui:



Non posso completare la mia presentazione del libro, senza immalinconirmi di fronte all'impossibilità di far seguire alla lettura un assaggio in italiano dei film tratti dal fantastico testo.


Заколдованный мальчик - кадр из мультфильма.jpg
immagine tratta da wikipedia



Godiamoci almeno le immagini di "The Enchanted Boy" (in russo: Заколдованный мальчик, Zakoldovanyy malchik) film di animazione tradizionale Russo/Sovietico del 1955 diretto da  Vladimir Polkovnikov e Aleksandra Snezhko-Blotskaya. Prodotto presso lo studio Soyuzmultfilm a Mosca. [wikipedia]





Perché dell'action movie Svedese del 1962 di Kenne Fant con Max von Sydow "Nils Holgerssons underbara resa" proprio si trova poco niente!

immagine tratta da qui



E per concludere, ma veramente, un'altra piccola scoperta nel viaggio in Svezia.
Dall'interessante sito BRO:
Dopo oltre dieci anni d'interscambio con la Svezia, coordinando autori nazionali e svedesi, nasce BRO che in svedese significa ponte (tra Italia e Svezia). Un ponte lungo fino alla Svezia per farvi conoscere autori svedesi e tutte le news di un paese che promuove e tutela la cultura come una delle maggiori risorse per crescere insieme. 

mercoledì 22 ottobre 2014

Da ferma: luoghi felici

Il tempo di nuovo sospeso.
Mi fermo, ma a volo d'uccello ripercorro le mappe dei luoghi che sono stati felici.

Airone guardabuoi, airone cinerino, airone verde, airone rosso e merlo. Sotto, il Cic con la magletta con la ruspa, sulla strada di sassolini come Pollicino. Pennarelli su carta, Cic, 4 anni.
E ancora certo lo sono, felici, nella memoria e nellle immagini il gusto della scoperta, un mondo di altri modi di stare bene insieme.

E disegno, le mappe e i percorsi, quasi mi perdo; tento un elenco: ma dove siamo andati?




Viaggi anche tu in soggettiva?

Ripenso ai luoghi emotivi de "Il Viaggio Emotivo", sito addormentato come la Bella nel Bosco, eppure vivo.







Allora, il Pulce e i suoi pappagalli, ora il Cic e i suoi aironi, i nostri nomi da battaglia, quando siamo in metrò.

E il merlo!

Il merlo di plastilina della casa dei bamboletti!

Mamma merlo che porta il verme al piccolo nel nido sulla casa dei bamboletti. Pulce, plastilina.
Grazie all'ispirazione di Tatiana

Il merlo che vive nella rosa arrampicata sulla colonna del portico, tre nidiate ci ha fatto quest'anno.
Dove sarà andato?
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...