not follow

DISABLE RIGHT KEY

Visualizzazione post con etichetta fratello. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fratello. Mostra tutti i post

giovedì 16 ottobre 2014

Il più veloce del mondo. Aero-video futurista

Volo futurista
Volo futurista. Foto dal making of del video di Daniele

Voglio mettere qui il bellissimo video che ha creato Daniele per una mostra sul mito della velocità nel 900.

Ma prima un disegno a tema.

Auto da corsa. Disegno del Pulce, colori del Cic

Il Cic è proprio un fratellino fortunato: ultimamente le stampe a richiesta di pagine da colorare (dopo accurate ricerche in Google) e le magie della mamma con GIMP non bastano più. Si fa fare i disegni personalizzati direttamente dal Pulce e poi ci dà dentro con le matite colorate! 
Non vale.

Ed ora...                    allargate l'immagine e ALZATE IL VOLUME!!


Video di presentazione della mostra "Il più veloce del mondo - La velocità. Dal record di Francesco Agello agli aeropittori" che si terrà a Crema dal 25 ottobre al 2 novembre 2014. From Daniele Grosso on Vimeo.

mercoledì 24 settembre 2014

Video lettura del libro "I fratellini" - Scuola elementare di Nibionno. Tantibambini Einaudi (1975) - Cinema di ricerca, cinema fatto dai bambini

Due fratelli, un piccolo film su un piccolo libro che parla di un piccolo film.


Il nostro primo tentativo di trasformare un "libro perduto" in una lettura ad alta voce a portata di tutti, accompagnata dalle illustrazioni originali del testo e montata in un video, rallegrato da una colonna sonora... scintillante, argentina, direi.

"I fratellini" -  montaggio audio e video di Daniele Grosso

Ne avevo già parlato, in coda alla raccolta degli spunti, trovati in rete, a proposito di video di libri per bambini letti ad alta voce (o videoletture - video reading children's book): non un modo per togliersi il piacere di raccontare direttamente ai bambini la loro storia preferita, stringendo in mano un bel libro pieno di figure, ma un occasione per rendere accessibile, e godibile, una testimonianza preziosa.

Uno sguardo delicato e poetico, quello del regista , come delicata e poetica, buffa e tenera è l'atmosfera che regala il libro originale, quel "I fratellini" che sono stati un progetto didattico ed editoriale all'avanguardia nel panorama delle sperimentazioni della fine anni '60, sostenuto e promosso da Bruno Munari.

classe.jpg
La classe II elementare dell'anno scolastico 1969-1970 con la maestra Mariangela Donghi. 
Immagine tratta da Casateonline.

Un po' videolettura, un po' documentario, in fondo. Perché "I fratellini" documenta il tentativo di guardare il mondo dell'infanzia in un modo nuovo, interattivo, creativo.

Come mi piacerebbe poter vedere il film originale in cui Munari aveva visto tante potenzialità!

Forse assomiglia ai piccoli film del "Cinema fatto dai bambini", produzioni dello Studio di Monte Olimpino (Laboratorio di cinema di ricerca nato  nel 1962 per iniziativa di Bruno Munari e Marcello Piccardo), messi generosamente a disposizione da Andrea Piccardo. 

“Sulla collina di Monte Olimpino, negli anni fra il 1962 e il 1972, con Bruno Munari e i miei cinque figli, ci siamo reinventato il cinema (come produrre realizzare e distribuire un film), e finalmente abbiamo scoperto il cinema fatto dai bambini”  (Marcello Piccardo, La collina del cinema, Nodo Libri - Como)

Studio di Monte Olimpino
Non è solo un caso che sia cominciato in quegli anni il cinema fatto dai bambini: lì perché il nostro cinema di ricerca senza preconcetti andava bene per non rispondere no alla domanda se i bambini cosiddetti handicappati potevano fare cinema, e perché Munari, Belgrano e io andavamo bene per vedere con rispetto e meraviglia il film “La chitarra”.
In quegli anni è cominciato il cinema fatto dai bambini che ha sventolato via gli ultimi fogli di preconcetti che io potevo avere sul cinema: quindici bambini handicappati hanno messo lì un piccolo film di ricerca venuto fuori da una condizione subnormale, da sotto rispetto a dove io mi consideravo autore di cinema, e questo film stava sopra.
Poi con Munari non eravamo d’accordo sul cinema fatto dai bambini: il primo punto di divergenza è nato subito dopo “La chitarra”, quando entusiasti noi tre, io lui e Belgrano, ci siamo proposti di promuovere il fenomeno.
Loro puntavano sulla scienza dei grandi, io puntavo sul movimento dei bambini. Per me si trattava di riprodurre il momento anche casuale in cui la maestra giovane domanda ai bambini: “Volete fare un film?” e moltiplicarlo. Così è venuto buono “La chitarra”, così verranno buoni gli altri.
Loro, Munari e Belgrano, non erano d’accordo: c’erano questioni da trattare di pedagogia didattica psicologia sociologia e teoria dell’informazione…
In tutti questi anni per me il punto più scientifico da trattare è stato quel: anche casuale.
Non solo: fin che io sono riuscito a conservare al cinema dei bambini le stesse condizioni del primo “La chitarra”, anno per anno scolastico bambini cosiddetti normali differenziali o subnormali, classi intere sfornavano freschi piccoli film di grande cinema, che messi a confronto, passati al setaccio, al microscopio, grattati sotto e sopra dai grandi esperti, in proiezione incantavano tutti e nessuno li dimenticava.
Nei fatti ho continuato a fare cinema, la produzione e la distribuzione dei film d’autori bambini, migliori di quelli che avrei potuto firmare io.
 

(Marcello Piccardo, “La collina del cinema” – Nodo Libri – Como) tratto da Lo studio di Monte Olimpino - Il cinema fatto dai Bambini 



- - - 
Per approfondimenti sulla affascinante storia del libro "I fratellini" (e del film fatto dai bambini da cui è tratto) consiglio i seguenti link:
Notizie dal comune di Nibionnno ottobre 2008 - invito a raccogliere documentazioni sulla realizzazione del libro "I fratellini" in occasione del quarantesimo anniversario della realizzazione del film da cui è tratto. 
Notizie dal comune di Nibionnno aprile 2009 - lettera della maestra Mariangela Donghi 
Notizie dal comune di Nibionnno aprile 2010 - invito alla cerimonia di intitolazione della Scuola primaria di Nibionno a Bruno Munari 
Casateonline 28 aprile 2010 - Notizia della dedica delle Scuole a Bruno Munari a 42 anni dalle riprese del film 
Casateonline 9 maggio 2010 - Cronaca locale dell'intitolazione della Scuola primaria di Nibionno a Bruno Munari 
La provincia di Lecco 10 maggio 2010 - Cronaca locale dell'intitolazione della Scuola primaria di Nibionno a Bruno Munari


Per approfondimenti sulla affascinante storia del cinema italiano di ricerca invece consiglio semplicemente di leggere tutto il sito "Lo studio di Monte Olimpino" o, meglio ancora, il libro di Marcello Piccardo "La collina del Cinema".

La collina del cinema

Oppure guardate questa bella intervista a Marcello Piccardo:



venerdì 4 luglio 2014

Videoletture per il Venerdì del libro. Solo libri letti ad alta voce

Negli ultimi anni sono diventati tanti i modi possibili di leggere.
Sto imparando a leggere sul tablet, ad esempio, con gran soddisfazione.
Sto esplorando la rete, e grazie alle video letture ad alta voce ci sto trovando libri che ormai non sono proprio più in circolazione, oppure sono molto lontani, nel tempo e nello spazio, in altri mondi culturali.

Lo scorso anno mi sono imbattuta nella mia prima videolettura, con "Guardie e ladri". E poi, grazie a questo mezzo, ho potuto apprezzare l'originale di "Quatre petit coins de rien du tout", oltre alla versione digitale.

Come si chiamano questi video? Reading aloud, libri letti ad alta voce, soprattutto per bambini.

Interessante, ho pensato: realizzare delle video letture/video libri utilizzando vecchi libri illustrati per bambini che non vengono più riediti potrebbe essere un strumento utilissimo per restituire visibilità ai libri.

E' un modo per "salvarne" le storie contenute e aumentare la "diversità culturale" del nostro tempo.

Non è un po' il lavoro che cerco di portare avanti, a momenti e a rilento, con quest blog? Una sorta di "recupero" di testimonianze culturali di un passato non troppo distante, che arricchiscano (di stili grafici, come di storie e di punti di vista) il panorama dell'offerta attuale.

Ho cercato, e cercato, ma in italiano ho trovato davvero poco.

Ci sono le storie raccontato nei video del Laboratorio di Comunicazione e Narratività dell'Università di Trento, ricercati dal punto di vista delle scelte di contenuti come dal punto di vista tecnico.
Guardatevi la loro versione de "Il piccolo bruco mai sazio" di Erik Carle.


Ci sono i video della entusiasta narratrice e youtuber Fania, Fania Tantestorie.


Poco altro, e spero di sbagliarmi, di non aver trovato le giuste parole chiave.

E all'estero? All'estero c'è un vero tesoro.
Libri di un tempo, libri di adesso che mai avrei scoperto, che mai avrei guardato, o avrei potuto mostrare ai miei bambini.
Sono in un'altra lingua? Chi se ne importa, anzi, meglio! I libri illustrati spesso hanno poche parole, e in un modo o nell'altro la storia la riusciamo a capire.


Storyline Online è un sito che raccoglie video di libri letti ad alta voce da attori della fondazione SAG (screen actors guild). Ci sono vecchie glorie del cinema così come giovani attori che leggono deliziosamente libri illustrati, con piccole animazioni.
A me piace un sacco Harry the Dirty Dog, letto da Betty White. Non l'avrei mai trovato nella mia piccola città, credo.



E poi ho trovato la vastissima collezione che Jacquelyn ha raccolto sul suo sito Just Book Read Aloud.

Ecco, Jacquelyn è stata una sorpresa, a partire dalla sua dichiarazione d'intenti, che sottende i criteri di selezione per la sua raccolta di video:
I miei figli AMANO ascoltar leggere libri ma io non ho sempre tempo di farlo. Le app dell'ipad mi irritano per il fatto che spingono a comprare libri di scarso valore. I siti internet di lettura sono difficili da navigare per i miei piccoli e sembrano pieni di giochi ed animazione più che di libri. Io voglio instillare amore nella lettura dei libri - non nel guardare una pseudo-televisione e nello shopping-online. Così ho stilato questo elenco di video per soddisfare i miei voraci "lettori". Spero che piaceranno ai vostri piccoli.                                                                             
          Questo sito sono SOLO libri letti ad alta voce da normali lettori (ma entusiasti!).
Su questo sito non ci sono pubblicità o altre opportunità di generare ricavi economici.
I bambini non possono uscire dal sito per seguire altri canali su youtube.
Su questo sito ci sono solo libri per bambini.
Durante la lettura normalmente i video mostrano i libri piuttosto che il narratore, perché penso che ciò possa distrarre dal libro.
L'animazione è limitata a delicati interventi di editing che evidenziano parti della pagina.
L'ordine dei libri viene modificato frequentemente per incoraggiare l'ascolto di nuovi libri.
Ah, il suo sito è anche compatibile con lo screen reader JAWS, per cui è accessibile a chi ha deficit visivi.

Ho scritto a Jacquelyn per suggerirle di aggiungere alla sua collezione dei video in italiano, e lei ha aperto un'intera sezione in altre lingue.
Other Languages Image

L'idea mi piace. Può essere un luogo dove fare incontrare culture diverse, condividere le conoscenze, perché anche nel nostro mondo globalizzato ci sono ancora libri stupendi (e film, e canzoni..) che restano relegati in una singola cultura per questioni di minoranza linguistica, o scelte di mercato, o altro.

E allora perché non "salvare" qualche libro ormai fuori catalogo, e magari poco accessibile anche al prestito bibliotecario? Perché non regalare ad altri un piccolo gioiello, nascosto nella nostra biblioteca?

L'ho chiesto a mio fratello, e lui mi ha regalato questo gioiello di video. E mi sono commossa. 

"I fratellini" - Einaudi 1972


Buoni libri, oggi letti ad alta voce, agli amici del Venerdì del Libro

venerdì 2 luglio 2010

Chiodi martello forbici e pennello. 5 dangerous things you should let your kids do


Il Pulce è a casa dalla scuola materna e le mie giornate sono ancora più piene.. di piedini belli!


Per fortuna Ciccetto, oltre che delizioso e piacevole, è un bimbo che si sa far capire senza strillare di continuo, per cui riusciamo a ritagliarci qualche momento di intesa creativa io e il suo fratellino maggiore.

In questi giorni ho ripensato a un libro che avevo: "Chiodi martello forbici e pennello" (1980, Fabbri Editori) che giustamente viene citato come fonte anche il bel sito Giocomania.

Beh, col pennello e le forbici non ci sono problemi. Ecco il Pulce all'opera su un poster per il benvenuto a parenti lontani in visita alla nuova casa:


Ed ecco una sua invenzione, una farfalla ritagliata ed assemblata a partire da un cavo elettrico trasparente e dai fili in esso contenuti:


Guardate come la farfalla e l'ape della nonna L (ricavata da un ovetto Kinder, ha anche il pungiglione) si fanno compagnia sulla pianta in salotto!


Ma coi chiodi e il martello come la mettiamo?!?!

Mi riguardo la relazione tenuta alla TED (qui il video) dal fondatore della Tinkering School, Gever Tulley, "5 dangerous things you should let your kids do" e mi decido. Sotto la mia supervisione il Pulce costruisce questo cavallino col martello e i chiodi del papà e con alcuni cunei avanzati dal cantiere della casa che giravano da tempo per il cortile


poi va a prendere gli acquarelli


ed ecco il risultato: grazie per lo stimolo zio Danyg!


Dopo l'effetto "5 dangerous things.." (che non è niente di speciale ma almeno mi ha fatta un po' riflettere sulla necessità di rivedere periodicamente i limiti imposti) sono state bandite dalla tavola le posate di plastica IKEA ed è stato concesso il coltello normale anche al Pulce. Non si registrano incidenti.



Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...