not follow

DISABLE RIGHT KEY

Visualizzazione post con etichetta foto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta foto. Mostra tutti i post

domenica 25 ottobre 2015

Una stagione: l'autunno. Colori e forme

Forse l'età dell'innocenza dei blog è ormai alle spalle, mi dico, nostalgica.
Tutto passa veloce. Sul web ancora di più.

Mi torna in mente un appuntamento proposto anni fa su Kosenrufu Mama, che mi aveva dato l'occasione per fermarmi a guardare i piccoli cambiamenti della natura con la macchina fotografica in mano, per non farmeli sfuggire, che il giorno dopo non sarebbero già stati più.


Così oggi i colori della mia Uva fragola, che stanno ogni giorno passando impercettibilmente dal verde al rosso, in una incredibile gamma di sfumature che descriverle non si potrebbe mai.




Così le bacche di Mirto, che in primavera sembra una nuvola bianca e leggera ed ora è carico di frutti viola quasi più fitti delle piccole foglie acuminate.



Così la mia tavola bella, con i tralci di vite che abbracciano la grande zucca.

L'autunno è arrivato, non se ne va il vuoto lasciato dall'amica che non c'è più.

mercoledì 17 dicembre 2014

Semi di malva

Una giornata grigia. Il fuoco della stufa.

Un'estate fa semi di malva.
Li guardavo da vicino, bellissimi, toroidali.

martedì 9 dicembre 2014

Mostra virtuale di "Foto Fatte dai Bambini" - Edizione delle Feste 2014 e un grazie al CAI - Alpinismo Giovanile

Farfalla di Novalesa, fotografata dal Pulce, 8 anni
Volevo scrivere un post per ringraziare il CAI - Alpinismo Giovanile per le preziose giornate che hanno fatto vivere negli ultimi anni al mio bambino più grande, qui detto il Pulce.
Che poi quelli dell'Alpinismo Giovanile non fanno semplici gite in montagna, non fanno neanche  "intrattenimento/educazione difensiva", come invece spesso tocca fare in ambito scolastico, negli ultimi tempi. Uno legge alcuni punti del programma educativo...
  •  l’orientamento: appropriarsi dello spazio, dove sei, dove vai, dove sei stato;
  •  la sicurezza: la filosofia della sicurezza, i pericoli in montagna, il tempo e la neve, le tecniche alpinistiche;
  •  l’ambiente: la storia e la geografia della montagna, la lettura integrata del paesaggio, l’ambiente montano, naturale ed antropico, le civiltà dei monti.
... lo vede applicato, vede i risultati e l'entusiasmo che si respira al ritorno (in pianura), e si mantiene mese dopo mese, e può solo dire GRAZIE.

Ecco, il CAI Giovanile della nostra cittadina quest'autunno ha organizzato una gara di foto fatte dai bambini, e il Pulce, con suo gran stupore e soddisfazione, ha vinto il premio per la foto naturalistica con lo scatto che si vede sopra: una bella farfalla immortalata su un cespuglio a Novalesa.
Si tratta, abbiamo scoperto oggi grazie alle meraviglie delle web-amicizie, di un esemplare di Euplagia quadripunctaria, che possiamo vedere volare in questo video incantato postato da Sybille.

Cosa c'entrano le foto? In questi giorni di obbligato riposo ho cercato di sistemare un po' questo blog, di mettere un chi-perché-cosa.. o almeno una parvenza, tanto per provare a dare un orientamento al navigante.
E tra i cosa, cioè nella pagina dei contenuti, mi sono ritrovata a aggiungere tra i progetti nati dal blog le edizioni della "gara" estiva di foto fatte dai bambini, che avevo chiamato "Candy Camera- con gli occhi di un bambino".

Il progetto attualmente più attivo adesso, invece, è quello delle Videoletture
Grazie alla prima videolettura, quella tratta dal libro "I fratellini" della collana Tantibambini Einaudi, io e mio fratello abbiamo scoperto il mondo del Cinema Fatto dai Bambini, i libri e i lavori di Marcello Piccardo e il lavoro di recupero della memoria sostenuto da Andrea Piccardo.

Il tema del Cinema fatto dai bambini è tutto da approfondire, ci stiamo prendendo il nostro tempo, rientra in una dimensione di così vasta rivoluzione di prospettiva che non è stato capito né sostenuto neanche al suo tempo, e adesso sarebbe ancora più necessario rimettere in gioco.

Le foto fatte dai bambini sono una piccola cosa, in confronto. Niente.

Ma ora il Cic, il mio bambino più piccolo, ha 4 anni ed un punto di vista tutto suo, che ancora fatica ad esprimere con concetti astratti, con "discorsi" complessi.
Certo, lui sta avendo la sua seconda "esplosione grafica", fa almeno 3 disegni prima di colazione (e avanti così), ha le dita perennemente macchiate di pennarello e mucchi di fogli miniati sotto il suo tavolino, al centro della sala. Ma i disegni veri, quelli che mi dicono qualcosa, sono pochi, spersi tra tutto il Catalogo Lego ridisegnato pagina-per-pagina e la serie drago+cavaliere (e le serie Star Wars o supereroi dei fumetti, sempreverdi).
(A meno che il messaggio non sia proprio tutta sta aggressività grafica esplosiva! - mumble mumble)
Ad esempio io sono stata in ospedale per un po', e lui sembrava aver capito, più o meno, ma poi al mio ritorno ci ha fatto capire a modo suo, con il corpo, che non aveva capito granché, non aveva potuto fare le domande che voleva (che invece al Pulce sembrano essere servite a sufficienza, a veder bene, per non far gran danni).
E insomma magari gli presterò la macchina fotografica e vediamo cosa mi mostrerà, dal suo punto di vista, di questi giorni strani, di buio e malattie ma anche di luce e giochi, feste e Santa Lucia.

Anche il Pulce, che a 8 anni comincia a guardare il mondo un po' più lontano dalla famiglia, attraverso la scuola e grazie ai suoi centri estivi e proprio al CAI, scommetto che con i suoi occhi di bambino saprà darmi qualche indizio fotografico di quello che vede, di quel che gli piace vedere e ricordare.

Allora ho pensato di riproporre una mostra virtuale di 

"Foto Fatte dai Bambini"
chiamiamola pomposamente
Edizione delle Feste 2014

Se qualcuno volesse condividere lo sguardo scintillante dei propri bambini e ragazzini in questo periodo mi può mandare una foto via mail all'indirizzo:

vogliounamelablu@gmail.com

aggiungendo nome ed età del bambino, e magari titolo della foto, rigorosamente scelto dall'autore, in modo da scrivere una adeguata didascalia. Diciamo... entro l'Epifania?

Metterò le foto in una nuova sezione della pagina "Foto fatte dai bambini", magari riprendendo anche quelle lasciate su Flickr (perché, perché avevo complicato così le cose!??!!?) , che ce n'è proprio bisogno: alcuni sguardi lì raccolti mi incantano ancora, e sono solo da riscoprire.

CANDY CAMERA edizione estate 20140. "Barbie vista da Lucia" foto scattata da Lucia, quasi 5 anni

Poi, tanto per rimanere in tema di feste e regali, estrarremo a sorte un piccolo premio fai da te tra chi ci avrà inviato la sua foto.

Niente sondaggi e votazioni. Noi grandi siamo cresciuti e abbiamo capito quella lezione.

Ma ancora abbiamo tanto da capire, e siamo curiosi.

(Ora metto sotto il Pulce per cavar fuori un bannerino decente, o forse no.)

sabato 31 dicembre 2011

Intimacy

Idealismo ferito.
Ricominciare. Da dentro, verso l'interno.

Indietro, fino al brodo primordiale ;-)

foto di DanieleDG

Fuori: globi dorati, gocce di colore, cristalli di luce si coagulano sulla porta d'ingresso.



Una foglia lascia il segno sull'acciaio dello scivolo.


Ci arrampichiamo su una stella.


domenica 16 ottobre 2011

La bambina in altalena

Un momento light/chiaro ce lo siamo già concesse qualche giorno fa, nel nostro luogo dei luoghi, vero Stima?

Oggi solo un accenno, un'evocazione, pensando alla tua G. e ai suoi viaggi in altalena fino ai pianeti più lontani.

A lei dedico una poesia lieve e dinamica, una filastrocca modernamente classica, tratta dal libricino "Ciccì Coccò" di Enzo Arnone e Bruno Munari. Che quando la leggi non puoi più fare a meno di canticchiartela nella testa se ti capita di portare i bambini al parco. Sembra scritta per lei, no?



Alta lena                 bassa lena
alta lena                  bassa lena
alta alta                   lena lena

dove ci porta
dove ci mena



lunedì 10 ottobre 2011

Una crema spalmabile con la soia gialla (ricettina LIGHT)

Nel piatto c'era una fetta di pane, sul pane della crema spalmabile di soia gialla. E anche nel vasetto.

Che schiappa che sono con i post culinari.. non ho fatto neanche in tempo a preparare tutto per la fotografia che me l'ero già mangiato.. D'altronde non so neanche come mi sarebbe riuscito di dare un'aria appetibile ad una roba cremosa e marroncina. Però sta roba era proprio buona, per cui mi voglio ricordare come l'ho fatta.

A nessuno capitano i raptus salutisti? A me ogni tanto. Devo dire che ho imparato a tenerli a bada, ma i molti anni di vegetarianesimo e le connesse sperimentazioni culinarie ormai un po' mi hanno segnata, per cui può capitare che un sacchetto di semi secchi di soia gialla finisca tra la mia spesa. La domanda, dopo un po' che lo vedo in dispensa, si pone: che farne?
L'ultima volta, quella della crema spalmabile, volevo prendere spunto da una pagina di ricette sulla soia ma poi mi sono arrangiata con quello che avevo in casa. Chissà qual'è il nome ufficiale di questa ricetta..
Ho bollito in pentola a pressione i miei semi di soia dopo averli messi a bagno un giorno e una notte.


 Un po' li ho messi in congelatore e un po' li ho messi in un bicchiere da frullatore con qualche cucchiaio della loro acqua. Ho aggiunto dell'olio di oliva extravergine, qualche foglia di timo e di rosmarino ed ho frullato.
Dopo aver assaggiato ho aggiunto un pizzico di sale ed abbondante salsa shoyu (salsa di soia) finché la salsa non è stata di mio gradimento. La faccenda del pane e tutto il resto la sapete già. Aggiungo solo che il resto del vasetto l'ha mangiato anche il Pulce e perfino mio marito, che notoriamente non sopporta la soia.

Finisco un po' fuori tema, ma avrei un momento light da regalare alla signora S. di Danno, appena scaricato dalla macchina foto.

Al mare
in ottobre
si respira


Ed ora, mi dovete scusare, devo andare. Francesca mi ha regalato un biglietto del treno per il cielo..

Il Pulce preferisce un altro mezzo..

venerdì 16 settembre 2011

Ed ora si vota! CANDY CAMERA NEWS 2011/5


Qui al CANDY CAMERA 2011 è giunta l'ora delle votazioni!!


Che emozione... Mamma Claudia si augurava tanto di raggiungere la quota 20 "foto bambine" in gara, ma io sotto sotto non ci speravo. E invece gli scatti da votare son ben 24!
Qui sotto pubblico le ultime foto arrivate con una piccola presentazione per ciascuna, ma prima di votare consiglio di ammirare tutte le foto in gara che si trovano alla solita pagina CANDY CAMERA 2011.
La scadenza è il 30 di settembre.

Come l'anno scorso, al termine delle votazioni riceveranno un piccolo premio i bambini che avranno ricevuto più voti per ciascuna classe di età. Manca ancora da estrarre a sorte il vincitore della Eye-spy Camera.. ma c'è una piccola novità. Il mio bambino grande, che qui di solito chiamo "il Pulce", è un tipo molto curioso, diciamo curioso come la mamma. Inoltre adora ricevere posta, diciamo che l'adora quanto l'adora ricevere la mamma (se non sono bollette). In questi giorni quando mi vedeva al PC mi saltava in braccio e voleva subito guardare le foto appena arrivate. Lui, che ha un suo lato competitivo, vorrebbe vincere con la sua foto grazie alle votazioni. Però questa cosa delle votazioni in fondo non gli va giù e vorrebbe anche decidere lui la foto vincitrice. Allora abbiamo fatto un accordo che lui avrebbe deciso la sua foto preferita e avremmo spedito all'autore un disegno del Pulce come "premio". Chi sarà non è difficile da immaginare!

Allora in bocca al lupo ai fotografi, tanto io ho già vinto!!! ;-)
Infatti ora vado a rileggermi quello che che mi scrive una gentilissima mamma blogger a proposito del messaggio sotteso all'iniziativa (grazie!):

Quello che ho colto io è di fiducia nei confronti dei nostri bambini (perchè tutte noi siamo gelose della macchina fotografica, o cellulare che sia - io ho dato in mano l'ipod touch mio marito mi guardava malissimo...), di fare attenzione e incuriosirci a cosa vedono, al loro punto di vista così diverso dal nostro, di condividere tempo insieme all'aperto, di condividere le scelte (troppo spesso scegliamo per loro).

Ed ecco le ultime foto in gara:

17) IL GABBIANO NELLA MIA SPIAGGIA ce l'ha mandata Valerio (6 anni) ed ha subito conquistato il mio Pulce


18) ASILO l'ha scattata Daniele Malorzo di 3 anni! La sua mamma Claudia mi scrive con tenerezza che Daniele ha scattato questa foto il 14 settembre 2011 al suo primo giorno di asilo!


19) AL MARE COL BABBO, ce l'ha mandata Ilaria, la mamma di Anna. La piccola fotografa ora ha 3 anni, ma ne aveva 2 quando l'ha scattata! La sua mamma si sofferma su dettagli interessanti: "Ci piace perchè la foto l'ha fatta al babbo ma ha ripreso anche la sua ombra e la mia (mamma). Quindi foto di famiglia "ombra". Io non avrei saputo fare di meglio."




20) MIA SORELLA, l'ha scattata Matt che ha 3 anni e quasi 4. Ed è molto probabile che qualcuno sappia di quale specialissimo Matt stiamo parlando.. Ebbene: Matt era indeciso se scegliere tra treno con le unghie e la sua sorellina. Alla fine ha puntato sulla dolcezza!


21) CAPELLI è una foto di eSSe, una bimba di quasi 4 anni. La sua mamma ha fatto un po' fatica ad aiutarla a scegliere perché quest'estate eSSe ha scattato un bel po' di foto, con gran soddisfazione.. Però sul titolo pare non abbia avuto alcun dubbio!



22) UNA PIANTA CHE SEMBRA UNA STELLA MARINA. E qui riporto semplicemente la letterina della sua autrice:" Ciao Mela Blu, sono Giulia, ho cinque anni, e questa estate sono andata in vacanza con mamma e papà in Salento. Ti mando una foto di un giardino bellissimo, dove c'erano tante cose da vedere, le piante e gli animali.
Il titolo di questa foto è: Una pianta che sembra una stella marina". Grazie, Giulia!


23) IL MIO MIMIMU. Luna, una bimba di 2 anni e 7 mesi ha fatto questo scatto al suo fratellino Alex, il suo soggetto preferito. Questi scatto mi ricordano qualcuno.. ;-) . Strano il titolo che ha scelto, vero?!


24) SCACCIAMOSTRI STRACOLORATO. Ecco l'ultimo scatto in gara, quello della fotografa in erba  Matilda, sei anni appena compiuti. Rappresenta un cartello che vieta l'ingresso ai mostri cattivi, disegnato da lei e appeso alla porta di casa interna, quella interna a vetri, qualche settimana. Matilda dice che ha scelto questa foto rispetto ad altri scatti perché le piacevano i colori visti con la luce che passa attraverso. Io ringrazio tanto la sua mamma Nina per avermi scritto questa descrizione, che dà ulteriore spessore alla bella fotografia.


mercoledì 14 settembre 2011

Disegni tridimensionali ed ecologici. Creare e giocare con il Mater-Bi

E' da un po' che voglio scrivere questo post. Avevo queste foto bellissime piene di luce e di colore e non vedevo l'ora di raccoglierci attorno qualche pensiero.


Con i punti della spesa l'anno scorso avevo ordinato una confezione "elefante" di costruzioni di mais per il compleanno del Pulce. Mi sono detta: e quando mai mi ricapita? Non la comprerei mai una confezione "elefante", ma almento per una volta non staremo lì a dicutere per chi ha finito i cilindretti rossi, dato che difficilmente li finiremo in un'unica sessione di gioco....
Lo scatolone è arrivato solo la scorsa settimana, e solo allora mi sono resa conto di quanto grande fosse la fantomatica "confezione elefante": 80 litri! 80 litri di cilindretti leggeri e colorati.
WOW!


Il primo utilizzo ovviamente non è stato quello più appropriato.
Abbiamo subito sperimentato nuovi giochi con le costruzioni biodegradabili: il tuffo nel mais, il bagno nel mais, la guerra a lanciarsi i cilidretti di mais...
Per il blog ho salvato solo questa squallida e statica fotografia esemplificatrice. Ero io e mio marito eravamo troppo impegnati a tirare il mais nello scatolone dove sguazzavano beati il Cic e il Pulce sbattento tutto in giro. Abbiate pazienza.



Cosa c'è di bello di queste costruzioni, a parte il fatto che sono colori alimentari e quando siamo stufi butto tutto nel composter?
Il materiale, una lavorazione del Mater-Bi, lo conosco poco nelle sue caratteristiche tecniche. Quando ero piccola non esisteva ancora e quindi non ho potuto fare le mie sperimentazioni libere ;-)

Più che altro ora guardo il Pulce e m'incanto, perché dalle sue mani prendono forma tridimensionale i suoi disegni, i suoi fantastici uccelli e draghi! Sembra che disegni nello spazio!

Inumidendo un po' i cilindri si attaccano tra loro, ed anche sul cartone.
Della composizione nel cielo, che ho messo in cima al post, me ne sono subito impossessata io e l'ho piazzata sulla porta della camera da letto: mi rilasso ogni volta che la guardo.

Queste piccole e buffe sculture di cui presento una carrellata invece sono frutto di un pomeriggio di lavoro del Pulce col suo papà. Alcune sono di fantasia, altre rifatte imitando i modelli fotografati sulla confezione del gioco.

il drago del Pulce

 la draghessa del papà


 la ranocchia

 lo squalo!!

Prima di piazzare il sole nel cielo dell'uccellino l'ho fotografato dietro alla mia, di scultura. Un omino perplesso, forse per la spiaggia assolata, forse per il buffo cappello che ci ha appiccicato in testa il Pulce!


Cos'altro aggiungere a questo gioco che per me è una scoperta? Che ho cominciato a dare fondo alle scorte regalandone una sacchettata alla mia amica tedesca e alle sue bambine. Grande entusiasmo e un attimo di riflessione. Il parrucchiere sotto casa sua, in germania, scarta ogni settimana scatoloni interi di un imballaggio biodegradabile identico a queste costruzioni... E la Ann comincia a fantasticare sulle possibilità di riutilizzo ;-)

sabato 10 settembre 2011

Personalizzare l'astuccio della scuola primaria + 6 nuove foto bambine! CANDY CAMERA NEWS 2011/4

Avrei voluto cucire con le mie mani uno splendido astuccio per accompagnare il Pulce nella nuova avventura che inizierà lunedì.
Avevo l'idea, l'ho confrontata con un'esperta, ho trovato i materiali.. ma non mi sono fidata delle mie capacità e non avevo lo spirito per prenderla così, sullo sperimentale.
Alla fine gli ho comprato un bell'astuccio rosso, come il semplice zainetto, e mi sono ripromessa di personalizzarglielo.
Ma avete presente gli astucci rigidi con gli scomparti e le cerniere? Come si fa ad applicargli su qualcosa?!
 Bah, dato che dovevamo siglare tutto il materiale scolastico abbiamo ricoperto il tavolo con la cancelleria nuova e il papà ha cominciato a scrivere il nome sui pastelli: vai di pennarello indelebile!


Il passaggio successivo è venuto di conseguenza, detto fatto:

- ho chiesto al Pulce di scrivere il suo nome sull'astuccio con l'indelebile nero, a punta grande

- ho ripassato la scritta seguendo le sue indicazioni di colore (una lettera per colore, ovviamente!) con dei colori per tessuto in tubetto, col beccuccio piccolo in modo da distribuire una striscia sottile di colore in rilievo. Con i colori sono stata all'interno della scritta di base, nera, in modo che il nome si stagliasse ancora meglio sul colore di fondo. Questa volta ho preferito fare io il lavoro di fino..

- abbiamo fatto asciugare molto tempo, più di un giorno, e il risultato mi sembra.. magari un po' semplice, ma efficace ed allegro. Altri suggerimenti?



Ma orsù passiamo al:
- CANDY CAMERA NEWS 2011/4 -
Perché ci sono un sacco di foto nuove, anche venute da lontano!


 10) NUVOLE D'ESTATE, scattata dall'altra vincitrice dell'anno scorso, Greta (quasi 6 anni)


11) GIOCHI AL MARE, Matteo (3 anni e 10 mesi). E intendo dire questo Matteo!



12) FOTO PER LE MACCHININE, e l'ha scattata una Simpatica Canaglia (quasi 5 anni)



13) PALLA, una foto di Marco Fontana (3 anni giusti giusti), fratellino di Dario, vincitore dello scorso anno.


14) AT THE ZOO!!! just arrived from the young artist Cassie, 5 years old, United States of America


15) LA DISCESA, scattata da Simone un grandone di 5 anni


16) LA MIA MAMMA A SIENA, e si intende la mamma di Stefano, che ha ben quattro anni.

martedì 6 settembre 2011

Eye-spy camera in regalo e 9 foto. CANDY CAMERA NEWS 2011/3

L'anno scorso, per far un po' girare la voce sul blog candy "CANDY CAMERA", avevo messo in palio i tappi timbri dell'alfabeto e un paio di orecchini home made.

Quest'anno avevo in mente tante cose, ma alla fine ho realizzato solo questa, una riproduzione relativamente fedele in feltro della macchinetta fotografica con cui scatto tutte le foto che metto nel blog. Avete presente le eye spy bag?!? Eccola qui.





Non sono molto soddisfatta del risultato, e d'altronde anche l'oggetto di partenza è quel che è, non certo una bella digitale professionale.. ;-)


E' solo un semplice parallelepipedo con un cerchio e un rettangolo sui lati grandi, però dalla finestrina tonda si vede un mondo di oggettini tutti da scoprire, e in quella rettangolare ci metterò una foto. Non quella dell'uccellino come si vede, ma la foto che mi manderà chi vincerà questa "Eye-spy camera"! (Infatti come si vede non ho finito di cucirla. Grazie a Chichi per il suggerimento dello schermo-foto).

Questo giochino - più che altro un ricordo - andrà estratto a sorte tra i primi 20 che manderanno una "foto bambina" per partecipare al CANDY CAMERA 2011.
Ora siamo a quota 9, manca poco più di una settimana alla scadenza e io so bene che è un obiettivo troppo ambizioso, ma tant'è.

Intanto guardiamoci insieme le prime fotografie giunte, con i post che le presentano (o quasi):

1) LA PIANTA CON LA LINGUA, scattata da Benedetto (tre anni e dieci mesi), che ha passato infuocate vacanze in Sicilia.



2) GATTO FEROCE, scattata dal mitico Topastro (4 anni compiuti a maggio) che ci fa sempre un sacco di pubblicità.





3) LA DANZA DEL RE, studiata dal mio Pulce (5 anni e mezzo) in un bel pomeriggio d'estate.




4) PRONTI, PARTENZA, VIA..., scattata da "Sir" Edoardo


5) LE MIE VACANZE, un'immagine colta da Alessandro (quattro anni), uno dei vincitori dello scorso anno



6) FIORELLINI, scattata dal piccolo Federico (2 anni e 8 mesi)


7) LA MIA AMICA DILETTA, colta dalla tenera Letizia (2 anni e 8 mesi)

8) CHEESE!, uno scatto di Nastassia (6 anni), che fa parte di un'intera, affascinante sessione fotografica in terre deserte


9) LA MAMMA E IL PAPA' SUL TRENO, G. dagli occhi grandi (quasi 4 anni)
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...