not follow

DISABLE RIGHT KEY

Visualizzazione post con etichetta travestimenti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta travestimenti. Mostra tutti i post

giovedì 1 novembre 2018

Costume di Halloween fai da te: lo scheletro


Le occasioni di festa sono sempre l'ideale per divertirsi a realizzare con un pizzico di creatività una creazione fai da te: una decorazione, un costume, un bel disegno.

Il Cic ha tanto insistito per avere un travestimento da indossare ieri a scuola, nel dopomensa, giorno di Halloween. Mi è venuto naturale, vista la sua costituzione fisica azzeccatissima, proporgli di realizzare insieme un costume da scheletro; ma lui avrebbe avuto un ruolo davvero delicato! Avrebbe dovuto fare il modello immobile, senza scherzi!


MATERIALI



La cosa più semplice è partire da una maglietta con le maniche lunghe e una calzamaglia.
Nero o blu scuro non importa, l'importante è che i colori dei due capi siano di tonalità molto simili tra loro per rendere omogeneo il fondo su cui dipingeremo il nostro scheletro.



Ci dobbiamo procurare inoltre un barattolo di colore acrilico bianco e un pennello piuttosto grande, io preferisco in questi casi quelli a punta tonda.

OK. Diciamo pure che questi erano i materiali che guarda caso avevo giusto in casa io ;-)

REALIZZAZIONE

Ho chiesto al mio ragazzino di indossare maglietta e calzamaglia e stare in piedi accanto a me, che un occhio allo schermo del PC e pennello in mano, copiavo alla buona un'immagine di scheletro semplificato trovata in internet:

https://www.spirithalloween.com


MOLTO semplificato, ovviamente, dato che lo scheletro umano conta più di 200 ossa, io ho limitate capacità di riprodurre ad occhio un'immagine ed inoltre il mio modello riusciva a stare immobile solo fino ad un certo punto.

Per non sbagliare ho preso come riferimenti le articolazioni e ho lavorato unendole con le ossa lunghe in modo simmetrico. 

RISULTATO

Ovviamente il risultato è un po' impressionistico, però siamo tutti soddisfatti, in un certo senso ha l'aspetto di una radiografia!

Abbiamo aggiunto al completo una maschera un po' allegra, acquistata per l'occasione, soprattutto per evitare il trucco che a scuola sarebbe stato difficile da realizzare, ed il mio scheletrino è stato pronto e felice di festeggiare Halloween a scuola con il suo costume fai da te.


E la sera, giochiamo tutti a Maledetta Fata!


lunedì 22 febbraio 2016

Il nostro classico elmo con la scatola del panettone

Un panettone fuori stagione ha regalato un nuovo elmo per i nostri cavalieri.


Abbiamo tagliato la parte inferiore della scatola e tolto il cordino dalla parte superiore sfilandolo dal foro.
Prendendo ispirazione da un modello proposto dal Cic trovato sul libro "I cavalieri" della Larus, ho tagliato con un cutter affilato le fessure per gli occhi e i buchetti sulla visiera per respirare, e ho ricavato da un altro cartone la croce decorativa in rilievo, incollata con la colla a caldo.


Abbiamo spalmato abbondantemente di colla vinilica tutto l'esterno del cartone e l'abbiamo rivestito con carta stagnola, rifacendo i buchi con la punta di una penna.
Abbiamo infine infilato nel foro in cima all'elmo un pezzo di boa di piume fuxia (sapevo che prima o poi avrebbe fatto il suo figurone).


Il vantaggio di questo elmo è che va bene anche al nonno.



mercoledì 10 febbraio 2016

Costruire un elmo medievale di cartone

Il nostro baule dei travestimenti da quando il Cic si è fatto più grandino si è arricchito via via di costumi sempre più ispirati alla storia e alle battaglie. 
Ora tocca ai romani.. e ai cavalieri, perché no?

Grazie al Pulce per la creazione del manichino :-)

Non ho avuto l'accortezza di tenere uno scatolone del pandoro, per cui l'elmo medievale di cartone questa volta l'ho dovuto costruire da zero, seguendo passo passo l'ottimo post "DIY: Building a Medieval Helmet Out of Cardboard": preziosissimo!

Ecco i momenti salienti del mio lavoro, inevitabilmente rapido e "ad occhio" per via delle insistenti pressioni del piccolo militare intransigente:

1 - Mi sono procurata cartone, forbici, colla a caldo, acrilico argento e pennello

2 - Ho tagliato una striscia di cartone alta un paio di centimetri e lunga poco più della circonferenza della testa del Cic, piegando e ammorbidendo bene il cartone per modellarlo meglio.

3 - Ho incollato la striscia a formare un anello. Sono stata poco attenta alle indicazioni fornite dal buon Brian e quindi troppo precisa nella misura. Consiglio DAVVERO di lasciare l'anello ben più largo della testa perché poi bisogna aggiungere strati di cartone all'interno che faranno spessore!

4 - Ho incollato una striscia simile alla prima dalla parte frontale a quella posteriore dell'anello, e quindi ho incollato a croce quella trasversale, fissandola alla sottostante e all'anello. 
In questa fase si comincia a vedere il paranaso!



5  - Ho incollato un cerchio di cartone all'interno dell'elmo per fissare bene l'incrocio delle strisce sul vertice della testa.

Notare la finezza: anche il cartone è a tema! ;-)

6 - Ho tagliato 4 triangoli smussati della dimensione degli spazi lasciati dalle strisce appena fissate e li ho incollati all'interno dell'elmo dopo aver modellato bene il cartoncino. Sembra una fase delicata ma è davvero semplice.

7 - A questo punto ho lasciato perdere la parte frontale, che per il Cic sarebbe stata solo un impaccio, e ho creato il retro con altre strisce di cartone e rettangoli smussati al loro interno.


8 - Ho creato delle "bullonature" un po' fumettose con cerchietti di cartone invece dei ritagli di colla a caldo come suggerisce l'ingegnoso Brian...



9 - ... e mi sono precipitata a dare una veloce mano di acrilico per poi piazzare il tutto davanti alla stufa ad asciugare a tempo di record.



Il Cic in un pomeriggio ha avuto il suo elmo, io mi sono divertita, ho ammirato la maestria di Brian e fatto fuori una scatola di Lego Cavalieri. Tié!


domenica 30 gennaio 2011

Come ritagliare una pistola nella gommapiuma e cedere su tutto il fronte.

Un bel sabato di cose normali.
La spesa, le lavatrici, le pulizie; il cielo grigio e la scarlattinetta del Pulce che ci dicono di stare a casa.
La pizza tonno e cipolla con lo zio e il lievito madre, una preziosa serenità nel cuore.


Forse è stata questa serenità che mi ha permesso di realizzare uno dei più grandi desideri del Pulce guerrafondaio: giocare con le pistole anche se la mamma non vuole. E neanche il papà.

Vabbè. Il flauto di pan di Angu era stato da tempo smembrato per ottenere due "fucili" a canne multiple e le mazze del Cocco Golf erano diventate dei fucili semiautomatici. E' un periodo così e va avanti da un po'.



Il Pulce stamani ha aperto il cestone dei travestimenti e si è calato nel personaggio, mettendosi il costume di carnevale dello scorso anno. Si vede che l'altra sera "West and Soda" gli era piaciuto, fattostà che oggi era un cowboy che spostava la mandria di mucche peluche attraverso un canyon di sedie in salotto.


La sedia cavallo era pronta. Mancavano solo le staffe (risolte con fil di ferro e corda), lazo (corda) e armi adeguate.
Già, le armi.

Insomma ho preso un vecchio tappeto di gommapiuma, quello con le letterone che pare sia cancerogeno - per intenderci - ci ho copiato un paio di pistole con un pennarello indelebile e le ho ritagliate con le forbici.
Questo il disegno che ho usato:


Alla fine è venuta fuori così: morbida, bellissima, e si muove anche il grilletto.


Il nonno e il Pulce si sono tesi agguati, sfidati a duello (bang bang) e ri-sfidati a duello (usando le pistole come spade..). Alla fine li ho beccati a rincorrersi tirandosi dietro le nuove pistole. Un successone.

Però a Forza Quattro il nonno l'abbiamo stracciato.



P.S. Per carnevale il Pulce vuole un vestito da "Tucano Colorato". A parte l'impresa titanica che mi aspetta, ho riacquistato speranza...
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...