not follow

DISABLE RIGHT KEY

Visualizzazione post con etichetta libri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta libri. Mostra tutti i post

martedì 16 ottobre 2018

"Tanti puntini per Nilli". Cronaca dell'autopubblicazione di un libro illustrato multilingue per bambini



Ho sempre pensato che le storie e le illustrazioni della mia amica Sybille si meritassero un pubblico ampio, la possibilità di essere sfogliate, raccontate ed ammirate da chiunque.
Ho sempre insistito perché provasse a pubblicarsi un libro da sola. 

Nessuna Casa editrice ha risposto alla nostra proposta di stampare il libro-gioco "Mischiamiti", un progetto un po' scanzonato e un bel po' azzardato ma in cui avevo creduto molto. Nessuna nessuna.


La scrittrice ed illustratrice: Sybille Tezzele Kramer

Lo so, adesso tutti pensano di essere bravi scrittori e maestri di penna, però io no. 
Penso invece che Sybille, oltre che essere una persona che ammiro, sia un'artista con una forza espressiva notevole e la rara capacità di parlare con semplicità di cose importanti, soprattutto ai bambini. Con la sua sola presenza e le sue osservazioni e proposte creative, da vera learning companion, sa stimolare l'apprendimento nelle più varie discipline, imparando lei stessa una montagna di cose interessanti!


La nascita di Nilli, coccinella senza puntini



Alla fine dello scorso anno mi affeziono ad una sua piccola storia semplice, che parla di una coccinella tutta rossa che vorrebbe avere tanti puntini neri come le altre coccinelle. Una storia che parla di desideri, amicizia, diversità e condivisione. 
Allora mi propongo per impaginarla come un vero e proprio libro bilingue, utile per l'auto apprendimento della lettura e del contare ed adatto anche per bambini affetti da dislessia grazie all'utilizzo della font OpenDyslexic.



A inizio marzo 2018 la storia della coccinella Nilli, nella versione bilingue tedesco-italiano, ha cominciato a fare capolino sul blog di Sybille con una prima anticipazione.
Ma abbiamo dovuto aspettare fino a settembre perché fosse finalmente disponibile come inserto PDF in formato A4 all'interno del materiale didattico per insegnanti e home-schoolers FUnLab “Le coccinelle”


anche nella versione bilingue inglese-italiano, grazie alle preziose Virgina e Lavinia Zimarino e alla supervisione di Raffaella Benelli, loro mamma traduttrice. 



Nilli prova a prendere il volo

Dopo averci lavorato un bel po' mi sono resa conto Nilli era proprio la storia giusta per spiccare il volo come libricino a sé stante e sperimentare l'autopubblicazione! Dolce, agile... utile!... ma troppo piena di colore (e quindi costosa) per tentare qualsiasi altro canale, se non il self publishing.


Tante fatiche per Nilli

Dopo qualche timido tentativo di capire qualcosa dell'editoria fai da te ho deciso di provare il servizio di Amazon KDP: Kindle Direct Publishing. E' stata una scelta poco ponderata ed anzi piuttosto impulsiva. Semplicemente non avevo gli strumenti per valutare seriamente le varie opzioni, e neppure volevo darmi il tempo. Mi interessava semplicemente fare un esperimento, e trarre utili informazioni dall'esperienza.


Ho subito capito che sarebbe stato MOLTO meglio avere l'obiettivo della autopubblicazione in testa fin da principio: 

- il formato del libro non era adatto ad una versione digitale, anche se ho comunque creato con grande semplicità le versioni ebook formato .mobi grazie allo strumento Kindle Kids' Book Creator, sia in tedesco-italiano che inglese-italiano.


- inoltre il nostro PDF non rientrava in nessuna delle "gabbie" standard previste per la pubblicazione cartacea. AIUTO! 
E poi: gabbia con smarginatura o senza smarginatura

Riprendo in mano i files delle singole pagine con GIMP e le adatto al formato che assomiglia di più al Nilli originale. Esporto i PDF, li passo nel software PDF editor professionale per creare un file unico, creo la copertina con il suo formato a parte...

(respiro)

... e poi comincio a caricare tutto in KDP e a passarlo nello strumento di verifica. Errore.
Sistema e ricomincia. ERRORE. E via così.

E le descrizioni del "prodotto"? E i prezzi?

Noi lo vorremmo vedere subito stampato, prima di crederci davvero, che esiste.
Io e Sybille ci facciamo perfino una videochiamata per aprire insieme il primo pacco di prova (cinque libretti) per dire il livello di emozione!!!!!!

ERRORE. Manca una "n" nell'inglese della prima pagina. Nooooooo! Il prato diventa la legge

Ricarico. Riverifico. Ristampo. 

ERRORE. Le pagine interne sono in bianco e nero. Ma Nilli NON PUO' essere in bianco e nero. 
Verifico: in una specifica modalità di utilizzo dello "strumento di verifica", in effetti, avrei potuto accorgermene. E comunque l'immagine di copertina è tagliata troppo vicina alle scritte.

Ricarico. Riverifico. Ristampo. 

E tutto, di nuovo, con la versione tedesco-italiano. 
E imprecisioni ed errorini nelle descrizioni sul sito Amazon. Che magari alcune sono ancora lì da scoprire.


Che fatica creare un libro che abbia una sua dignitosa presentabilità, se si sta imparando. Che fatica provare a dare la giusta forma alla bella opera di Sybille.

Una voce (inglese) per Nilli

Ma poi, finalmente, un bel giorno, da Montan arriva la notizia che le ultime prove di stampa vanno bene. E da Londra, arriva un meraviglioso regalo, la voce di Virginia che legge "Lots of dots for Nilli". Come sarebbe bello creare una videolettura! 

Giunge tempestivo l'aiuto di mio fratello Daniele, che da Lisbona ci sforna il video perfetto, sonorizzazione originale compresa: lo spazio di un prato.

E cosi, tra poco, pubblicheremo la 
Videolettura: "Lots of dots for Nilli"!


QUI la presentazione di Sybille del libro; QUI della videolettura.

Una voce (italiana) per Nilli

A inizio dicembre 2018 il libro "Tanti puntini per Nilli" è diventata anche una videolettura in italiano! Grazie al mio adorato piccolo lettore e, ancora, a mio fratello Daniele!


Videolettura: "Tanti puntini per Nilli"




I viaggi di Nilli

Nilli sarà pure nata senza puntini, ma vola proprio veloce! Eccola che già si affaccia sui cieli di Londra:

Nilli goes to London

- Nilli va Zuglio con Noemi e famiglia! All'Orto botanico e al Museo archeologico Iulium Carnicum:





E sono in arrivo anche queste testimonianze (non stiamo nella pelle):

- Nilli va a scuola
- Nilli va a Lisbona
- Nilli va in biblioteca



Ecco Nilli su Amazon, finalmente:

- versione italiano-inglese 
- versione italiano-tedesco




Mandaci anche tu una bella foto con Nilli, se ti va. 
O la tua voce mentre la leggi, o la traduzione nella lingua che conosci proprio bene, la tua lingua madre. 

Chissà che non possano diventare altri puntini sulle ali di Nilli?


P.S. Se il progetto ti piace, ci lasci una recensione?


AGGIORNAMENTO 2019

Per tutto il 2019, ogni mese, io e Sybille pubblicheremo un materiale ludico-didattico gratuito da scaricare per accompagnare la lettura di "Tanti puntini per Nilli" approfondendo, di volta in volta, gli elementari argomenti toccati nel libro: le vocali, i numeri, l'inglese, la lettura...

Buon Anno, con "Un anno con Nilli"!

sabato 11 febbraio 2017

INIZIO LE MEDIE!!!! Primo anno della scuola secondaria di primo grado. Esperienze e impressioni

ebook zaino compiti tempo organizzazione gioco libertà famiglia

Queste le parole chiave attorno alle quali da mesi vorrei costruire una riflessione, legata all'inizio, per il mio figlio maggiore, della scuola secondaria di primo grado.



E questo il retro della custodia dello strumento che il Pulce sta egregiamente imparando a (decorare e) padroneggiare: il tablet, poliedrico ausilio per la didattica.

Il cambiamento

Io mi ritengo una persona decisamente riflessiva, fin troppo. 
Vorrei arrivare sempre "preparata" e riuscire a tracciare percorsi il più possibile "sensati" attraverso cui scivolare nei cambiamenti.

Per mesi ho atteso lo scorso settembre con una certa inquietudine, perché entrambi i miei figli avrebbero iniziato una nuova tappa del percorso scolastico ed avremmo quindi dovuto adattare i ritmi della famiglia in modo difficilmente prevedibile a priori.
Niente di drammatico, sia chiaro. Il Cic sarebbe andato nella stessa scuola del Pulce, con le medesime maestre, mentre il Pulce avrebbe cominciato le "medie" in una scuola stimolante ed in una classe che prometteva assai bene (già conosceva metà compagni!).

Però il periodo iniziale di adattamento alla scuola secondaria di primo grado per me - per noi - è stato ancora più faticoso del previsto.
I problemi principali sono stati il peso dello zaino e il carico di lavoro a casa.

Mettiamo pure che io sia un po' ansiosa. Mettiamo anche che mio figlio sia meticoloso nello studio, esigente, ma distraibile e poco organizzato. Mettiamo che fosse tutto nuovo e non riuscissi a capire come affrontare le nostre difficoltà, come confrontarmi con gli insegnanti, senza apparire invadente o giudicante.
Perché da un lato mi rendevo conto che era il Pulce a dover passare attraverso al cambiamento e non aveva senso sostituirsi a lui o iper-proteggerlo. 
Dall'altro lo vedevo sovraccarico (in tutti i sensi) e sentivo che si aspettava almeno un orientamento, se non un appoggio, da me.
Non riuscivo a capire se il problema del "carico" fosse eccessivo in generale o se fosse legato al necessario adattamento e ad un'immaturità relativa del mio ragazzino. 
Intanto tutta la famiglia cominciava a risentire della situazione, perché il tempo che prima passavamo insieme a fare cose che potevano piacere ed interessare tutti, ora si doveva destinare al tempo di lavoro a casa del Pulce; non riuscivamo a capacitarcene, non ci sentivamo più liberi, anzi ci sentivamo depauperati del tempo di qualità passato insieme; temevamo che soprattutto il nostro studentello, pur entusiasta e volenteroso, alla lunga ne avrebbe risentito fisicamente e moralmente.

Le strategie di adattamento

Mi sono confrontata con altri genitori: per alcuni non c'era alcuna difficoltà, o almeno così dicevano, altri mi guardavano scuotendo la testa, esterrefatti ed impotenti di fronte allo stravolgimento in atto anche nelle loro famiglie.

- Abbiamo cominciato ad affrontare il problema oggettivo dello zaino e l'abbiamo messo sulla bilancia: pesava quasi la metà di mio figlio (effettivamente lui è molto magro ma i libri sono mostruosamente ipertrofici, a mio non tecnico giudizio).
- Ho sospeso tutte le attività pomeridiane facoltative della scuola ed extrascolastiche (io sono più per il gioco libero ma mio figlio invece vuol portare avanti le passioni che condivide con gli amici come la robotica e gli scacchi...) per poter affrontare con più calma e tempo il cambiamento.
- Abbiamo ottimizzato la postazione studio e cercato di fare ordine ai mille libri del corredo scolastico. Abbiamo aggiunto una luce di lettura e progettato (mio marito ha costruito) una base con separatori verticali molto fitti da appoggiare sulla mensola sopra la scrivania. in modo che i libri, morbidi ed alti, potessero stare "in piedi" insieme ai quadernoni senza distruggersi o scivolare ad ogni estrazione di un volume.

PRIMA E DOPO. A sinistra, primo anno di scuola primaria. A destra, primo anno delle medie.





































- Mi sono consolata leggendo di altri genitori perplessi come noi (ridiamo per non piangere)
- Mi sono fatta consigliare dalla saggia Sybille, e così è venuto fuori che ci sono indicazioni del Ministero della Salute (per quanto possano valere) sul tema del peso degli zainetti:
il peso degli zaini non dovrebbe superare il 10-15 per cento del peso corporeo dell’alunno che lo indossa
- Mi sono fatta coraggio ed ho contattato il dirigente scolastico e quindi la coordinatrice di classe sperando di trovare persone disponibili ed aperte a trovare una soluzione insieme...

...ed ho avuto un'accoglienza e una dimostrazione di professionalità ed umanità davvero eccezionali da parte della coordinatrice, che mi ha dato informazioni sul "sistema" della scuola "media", ha riflettuto con me, ha mediato con gli altri professori, ha voluto tenere aperto un dialogo diretto per verificare gli esiti degli interventi. Insomma ha fatto e sta facendo tutto il possibile.
Che sollievo!

Lo zaino è troppo pesante!

La prof, per prima cosa, ha suggerito di monitorare il peso dello zaino, che abbiamo controllato tutti i giorni per una settimana. La media era realmente e oggettivamente insostenibile. 
Non credo che per mio figlio tenerlo sulle spalle per qualche minuto mentre scende dall'auto e sale in classe possa costituire un concreto danno al sui sottile scheletro, non  voglio estremizzare. Però sicuramente gli impedisce di guadagnare aree di autonomia nello spostamento da scuola a casa in bicicletta, cosa che molti suoi amici hanno cominciato a fare. Per un bambino esile, magari non sicurissimo in bici, avere un peso spropositato costituirebbe un serio pericolo per la sua sicurezza in strada.
I professori hanno capito e quindi cercato di "ottimizzare" la distribuzione delle materie (ma fanno comunque 6 ore al giorno!); noi intanto abbiamo creato un piccolo scatolone personale con il materiale da lasciare a scuola (arte, tecnologia, fogli vari). Così anche le valigette supplementari sono state eliminate.
Il consiglio di classe ha poi autorizzato il Pulce ad usare il tablet e gli ebook al posto dei libri cartacei, così è iniziato un periodo di conoscenza e sperimentazione a casa che ha l'ha portato, dopo circa un mese, a decidere di provare ad usarlo anche a scuola.

Il tablet e i libri di testo in formato digitale

 

Abbiamo deciso di fare l'investimento, anche se eravamo dubbiosi sulle sue abilità con il nuovo mezzo perché lui non ha giochi elettronici né lo smartphone, per cui in un certo senso avrebbe dovuto iniziare da zero.
Abbiamo acquistato per lui un modello con schermo grande, potenza e velocità per gestire le immagini e i video, senza scheda SIM ma con una vasta memoria interna per poter scaricare tutti i libri senza dover necessariamente accedere alla rete internet per consultarli. Inoltre una economica stilo per touch screen.

La realtà però è molto variegata e talvolta squallida. Non c'è un formato standard o un'applicazione/portale su cui trovare tutti i benedetti ebook! Ogni casa editrice si è dotata di un suo servizio, a volta obsoleto o di scarsa qualità, per cui si devono creare diversi account personali, uno per ogni casa editrice. 
E' una caccia al tesoro trovare i coupons con i codici da inserire e seguire tutti i vari passaggi per le autorizzazioni, ma noi ce l'abbiamo fatta quasi per tutte le materie.
In compenso abbiamo un'inutile collezione dei DVD e CD allegati, finita subito in qualche remoto cassetto.

AGGIORNAMENTO 2018: ogni anno le App vengono modificate ed aggiornate, spesso con ulteriore confusione nella fase di recupero e download dei libri.

Ecco le esperienze del Pulce, dopo qualche mese di utilizzo intensivo: la curva di apprendimento è stata rapida. Grande la soddisfazione di poter effettuare i compiti su esercizi interattivi, ascoltare i brani in lingua con immediatezza per imparare la pronuncia, aggiungere note ai testi e sottolineature.
Contro le mie aspettative, il Pulce è passato con molta efficacia anche allo studio "puro" sul formato digitale, mentre io immaginavo che a casa avrebbe mantenuto l'uso del libro cartaceo (come invece avrei fatto io!!!).



Abbiamo presto deciso di aggiungere alla dotazione una leggera tastiera bluetooth per facilitare e velocizzare la scrittura di testi, per i compiti/note più corpose.
Dopo il mio giovane "apripista", altri bambini della classe hanno cominciato ad usare l'ebook a scuola, anche se dal resto del gruppo talvolta vengono presi di mira con battute e scherzi. Basta poco per essere considerati diversi, a quell'età!

La pagella degli ebook
(in nostra dotazione)

Aggiornamento 2018: questo capitolo si presta naturalmente ad essere rapidamente superato nel corso degli eventi. Dopo 3 anni di uso degli ebook comunque restano pochi i libri veramente interattivi e le applicazioni con un elevato standard di usabilità, purtroppo.

Ci sbilanciamo ad esprimere qualche personale opinione (mi fido del diretto interessato, ovviamente), dopo qualche mese di utilizzo intensivo delle seguenti applicazioni. Ovviamente non entriamo nel merito dei contenuti e ci riferiamo alle versioni istallate sul supporto del Pulce, che però è uno degli Android più nuovi e standard.

Scuolabook

Cover art 

"oltre l'immagine", ed. Atlas. Libro digitale Non Classificato. Non siamo riusciti a trovare il coupon. Il servizio assistenza non ha aiutato, quindi se vi interessa il libro digitale state molto attenti alla copia cartacea che vi arriva. Visto quanto già avevo speso per i libri cartacei, mi sono rifiutata di ricomprare la versione solo digitale.
MEbook
Cover art

LIBRO: "10 in tecnologia"
PARERE: positivo, ricco di contenuti, interessante.

Booktab

Cover art


LIBRO:"À ton tour!"
PARERE: super positivo, efficace, utilissimo.


My bSmart



Giudizio generale sull'applicazione: PESSIMO! Totalmente instabile, inaffidabile, crasha di frequente e ciò non è bello se si è in classe e si deve seguire la lezione.

LIBRO:"Playlist"
PARERE: libro digitale Non Valutato. Abbiamo deciso di tenere il testo cartaceo per facilitare la lettura durante l'esecuzione.
LIBRO:"Nodi del tempo"
PARERE: positivo. Carte interattive, versione audio dei capitoli così se uno è stanco si fa un po' "raccontare" la storia e sembra di fare meno fatica.
LIBRO:"Make it"
PARERE: super positivo. Come per il libro di francese, anche quello di inglese, nella versione digitale ha più di una marcia in più.

LIBRO:"Kilimangiaro plus"
PARERE: positivo. Come per il libro di storia, qualche interattività e video esplicativi.
LIBRO:"La sostanza dei sogni"
PARERE: positivo, anche qui esercizi interattivi. Dà soddisfazione poter subito verificare se si ha fatto tutto giusto!
eText Global


https://tse2.mm.bing.net/th?id=OIP.lpeEEsXmppktHmKqQoAe-QD1D1&pid=15.1&P=0&w=300&h=300

LIBRO:"Macromicro"
PARERE: positivo, esercizi interattivi e tanto audio. Mio figlio dice che certe risorse funzionano solo online, ma devo verificare.
 
Rizzoli - My Studio
 Cover art

LIBRO: "Obiettivo Competenze" (matematica)

PARERE: in generale piuttosto positivo, ma c'è pochissima interattività negli esercizi!!
LIBRO: "Datti un'altra regola" (grammatica)

PARERE: in generale positivo, ma ridicola l'impossibilità di eseguire sul tablet Androdid gli utilissimi esercizi di approfondimento (ExtraKit) di grammatica. Sono esclusivamente in formato Adobe Flash Player, che è un plug-in non più supportato da Adobe e quindi non installabile sul tablet.

Digitale_Capitello

 Cover art

LIBRO: "Chi cercate?" (religione)

PARERE: veste grafica più personale, piuttosto lento ma lineare.


Ci sono troppi compiti!



Con la prof abbiamo cercato di affrontare anche questo punto (che a dire il vero a noi genitori sta ancora più a cuore). Ma con minori risultati.
Sembra assurdo che siano i genitori di un bambino sveglio, curiosissimo, determinato, entusiasta, con ottimo profitto, a portare alla luce queste problematiche, lo capisco. Ma a me come genitore non importa solo se mio figlio ha messo in testa tutto quel che c'è nei libri, bensì primariamente il suo equilibrio generale, il suo benessere nel corpo, il suo potersi ancora sentir libero di giocare, la sua serenità nel crescere e cambiare continuamente.
Alcuni prof si sono impegnati a moderare/modulare il carico, ma non ho notato differenze significative: ovviamente per ognuno la sua materia è importante, ma l'effetto accumulo crea quantità oggettivamente notevoli di compiti a casa.
Temo che qui si tratterà di:
  1. riuscire a trovare una migliore organizzazione, e... 
  2. abbassare un po' gli standard, senza esagerare.
Gradualmente abbiamo reintrodotto alcune attività extrascolastiche che motivano il Pulce ad ottimizzare il suo tempo soprattutto per lasciargli il messaggio che non tutte le gratificazioni debbano per forza arrivare dalla scuola.
Inoltre io, dopo un mese circa di "accompagnamento" e guida ai metodi di studio, mi sono fatta da parte e l'ho lasciato, più sicuro, a lavorare a modo suo, perché prendesse le sue misure. 
Mi ci metterò di nuovo nel caso cominciassero ad emergere crolli nel rendimento, ma per ora non credo.

Una scuola da grandi

Ora lo vedo filare come un treno, fare tanta fatica ma con la luce negli occhi, la voglia sempre viva di tornare in una scuola piena di stimoli nuovi, "da grandi" (la musica suonata, la LIM, la musica che possono scegliere da ascoltare mentre dipingono, educazione motoria sul serio, le lingue straniere che finalmente cominciano a capirsi, i veri lavori di ricerca nei gruppi - estratti dal cappello parlante di Hogwarts, i progetti paralleli, le produzioni scritte su carta protocollo). Non si scherza.

Da poco i ragazzi hanno anche cominciato ad avere accesso alla piattaforma G Suite for Education dell'istituto, dove sperimentano la comunicazione digitale via mail e documenti condivisi, ma soprattutto cominciano ad apprendere l'uso, l'importanza dei limiti nella rete e, spero, un po' di netiquette.

Tutta invidia, la mia

La mia esperienza come studentessa di scuola media è stata tutt'altro che positiva, anzi traumatica potrei dire. Zero stimoli, tante frustrazioni, confusione e un contesto relazionale in cui non mi sono mai ambientata. Per fortuna sono venute le superiori.
Forse questi ricordi hanno inizialmente inciso negativamente sulle mie aspettative e sulla fiducia verso la nuova scuola, ma sono contenta che mio figlio stia vivendo un'esperienza totalmente diversa, che tiene viva la sua voglia di crescere, in tutti i sensi.

venerdì 10 febbraio 2017

Il capolavoro: Calvin and Hobbes di Bill Watterson



A dicembre la nostra libreria di famiglia si è arricchita (è proprio il caso di dirlo) di questo cofanetto con tutte le strisce a fumetti di "Calvin and Hobbes" di Bill Watterson.


Chi non li conosce? 

 Calvin & Hobbes (Calvin and Hobbes) è una striscia a fumetti ideata e disegnata dal disegnatore statunitense Bill Watterson, centrata sulle avventure di Calvin, un bambino di sei anni dall'immaginazione inarrestabile, e di Hobbes, la sua tigre di pezza. Watterson disegna il personaggio di Hobbes in due modi diversi: con Calvin è un personaggio che vive, parla, agisce e gioca, mentre con gli altri - che non lo vedono attraverso la fantasia di Calvin - è una normalissima tigre di pezza inanimata.                                                [Wikipedia]

Io e mio marito ne siamo sempre stati grandi fan; Calvin è stata sempre la prima striscia che cercavo sfogliando il nuovo numero "linus".

Amo le storie di Calvin fin da quando ero ragazzina: è stato uno dei miei primi soggetti illustrati sulle magliette dipinte e regalate (a mio fratello), è stato forse il mio primo "libro" in lingua originale, acquistato durante una vacanza studio in Inghilterra alle superiori (ottimista... non ci capivo molto a dire il vero).
 
Come immaginavo, anche i miei bambini ne sono stati subito conquistati ed ora trovo sempre volumi spalancati sul tappeto o sul divano della sala. 
Pensavo che avrebbero faticato, soprattutto il Cic che ha solo 6 anni, a capire la caratteristica tecnica narrativa adottata dall'autore di affiancare i due punti di vista della realtà (Calvin/gli altri). 
Anche le tematiche a tratti filosofiche e le personalità piuttosto complesse dei protagonisti (Calvin è stato definito "precoce, malizioso e avventuroso", la sua tigre, invece, "sardonica") non credevo fossero di facile comprensione.

Invece. Prima di colazione, tra un compito e una giocata, è sempre il momento di farsi una risata e meravigliarsi della genialità di Watterson.
Semplicemente troppo forte!

Buona lettura dunque agli amici del Venerdì del Libro e a tutti i fortunati - appassionati di fumetti o meno - che stanno ancora per scoprire questo capolavoro. Grazie, Bill.

sabato 4 febbraio 2017

Il primo libro per amare la fantascienza: "Norby" di Janet e Isaac Asimov

Risultati immagini per norby il robot stravagante


Quando ero ragazzina non mi interessava se il protagonista del romanzo che stavo leggendo fosse maschio o femmina, umano o no; non ci facevo caso.
E neanche ho mai pensato che ci fossero generi più adatti ad una bambina piuttosto che a un ragazzo.
Ho scoperto la fantascienza leggendo il "Norby" citato nel titolo ed ho subito sentito che era un libro proprio scritto per me!

Da quando ho figli sento che altri adulti tendono a scegliere i libri da proporre ai ragazzi in base al sesso del protagonista e agli argomenti trattati, però ripensando alla mia storia di lettrice questo proprio non mi quadra!
Mi sono sempre naturalmente immedesimata (il giusto...) con i protagonisti e non mi è mai sembrato impossibile vestire i panni di un cadetto di un'accademia spaziale, come il giovane Jef, o quelli del coraggioso ma tormentato Capitano Horatio Hornblower.


Nella mia biblioteca ho i gli unici quattro volumi tradotti in italiano della ricca serie di avventure fantascientifiche per ragazzi che prende il nome dal suo protagonista, il robottino "Norby".
Norby il robot stravagante

I segreti di Norby

 Norby e la principessa perduta

Norby e gli invasori

Avendo adorato io stessa questi romanzi che, ora mi rendo conto, sono l'ideale primo approccio al genere letterario fantascientifico, ho deciso di proporre al Pulce la lettura del primo volume, per prendere spunto dal testo nella realizzazione di un fumetto che stava progettando in un laboratorio scolastico.

I personaggi principali della saga, disegnati per voi dal Pulce
Alla fine il fumetto realizzato a scuola si è basato chiaramente sulla saga di Star Wars, ma il Pulce, che ha apprezzato molto le letture e le ha letteralmente bevute, ha deciso di illustrare apposta per questo post i personaggi che compaiono nei primi 4 romanzi di "Norby". (Grazie!)

Prima di cominciare a scrivere ho fatto qualche ricerca ed ho scoperto che da Norby era stata realmente tratta una serie di fumetti, pubblicati mensilmente sulla rivista "Boys' Life" e che ora sono consultabili gratuitamente sul sito web.

L'immagine può contenere: 5 persone, persone che sorridono

Però se io avessi letto i fumetti dopo aver letto il libro sarei rimasta troppo male: non c'entrano niente con l'idea che mi ero fatta dei personaggi! Un robottino rosso?!?!
Molto meglio i disegni del Pulce, secondo me! :-)

Norby comic strips

In conclusione: consiglio le avventure fantascientifiche del robottino Norby dagli arti telescopici (e i molti segreti) ai ragazzi e alle ragazze che non hanno paura di provare a conoscere il mondo della fantascienza!
Trovate un'altra recensione sul blog "A scuola con Matilde...".

Io ho provato a scaricare qualche capitolo gratuito dei libri rimasti in inglese per vedere se sono alla nostra portata. Magari non è finita qui! :-)


domenica 23 ottobre 2016

Invito ad un libro partecipativo, un libro di miti e filastrocche

Io e Sybille vogliamo pubblicare all'inizio di dicembre, giusto in tempo per le feste di S.Lucia e di Natale, un piccolo libro-gioco. Sarà un volumetto da scaricare e stampare gratis, che avrà come tema i personaggi che popolano la mitologia della Antica Grecia, reinventati alla Sybille, ovviamente.

Potrebbe essere il regalo ideale da noi per voi, ma anche un libretto che ognuno può stampare, colorare e regalare agli amici di tutte le età.. (quelli a cui non regala il Calendario 2017?)


Chi vuole giocare con noi? 

Questa volta vogliamo divertirci un po' e complicarci anche le cose: vogliamo fare un libro partecipativo.

Mandateci le vostre filastrocche secondo le regole spiegate qui sotto. Quelle più belle, divertenti e azzeccate al personaggio (secondo il nostro modesto parere) -che arriveranno nei tempi previsti- verranno scelte per essere incluse nel libro vero e proprio.
Gli autori verranno citati alla fine del libro secondo la modalità che preferiranno (nome vero, nickname, email, nome blog eccetera).

Tutte le filastrocche che arriveranno, anche in francese, inglese o tedesco, verranno pubblicate in un allegato, anch'esso scaricabile gratuitamente.

Il progetto

- Il formato sarà un A5, quindi 2 pagine per ogni foglio A4.

- Le illustrazioni, in bianco e nero, saranno create da Sybille. Possiamo già fornire un'anticipazione di un personaggio mitico, appena uscito dalla penna della nostra artista: Sirena


Non è ispiratrice?!?!!?

- Sarà un libro-gioco di tipo "Mix and Match", detti anche "split page". In un prossimo post cercherò di raccogliere gli esempi di libri e app più notevoli che ho trovato, ma credo che tutti ne abbiano già maneggiato uno come questo che abbiamo noi, "Il Componi Animali dell'Era Glaciale" di Sara Ball:




- Sfogliando le tre sezioni del libro in modo autonomo, le illustrazioni dei personaggi si ricomporranno creando personaggi ancora più improbabili degli originali.

Sirena dev'essersi dimenticata di passare dall'estetista.

- Allo stesso tempo si creeranno nomi composti dai pezzi dei nomi dei personaggi e piccole storie (quasi) in rima, ogni volta ricombinate.

Unicorno + Basilisco + Ippocampo = UNI-LIS-PO

- Il titolo non c'è ancora. Probabilmente sarà una cosa tipo: "Miti Mixer"


- I personaggi illustrati saranno probabilmente quelli elencati (grossolanamente divisi in tre pezzi) in questo file (provate a stamparli, tagliarli e ricomporli: è già divertente così).



- Ogni illustrazione, stampata a destra, verrà affiancata dalla filastrocca in rima dedicata al personaggio disegnato, divisa sulle tre sezioni del foglio.

- Le filastrocche si comporranno secondo uno schema prestabilito, perché in qualche modo possano "funzionare" anche dopo il "rimescolamento" delle figure.
Ed è qui che arriva il bello.

Schema di ogni filastrocca:

Come nei più classici giochi di poesia, bisogna seguire delle regole precisi perché il risultato funzioni:

1 strofa: Articolo + aggettivo, meglio se allitterato al nome del personaggio + NOME DEL PERSONAGGIO
2 strofa: gerundio *
3 strofa: imperfetto *
4 strofa: una qualsiasi congiunzione/preposizione e nuova "frasetta" all'imperfetto/gerundio°

* sarebbe meglio che queste due strofe fossero in rima tra loro o in rima con il nome personaggio
° la strofa 4 dovrebbe proprio essere in rima col nome del personaggio

N.B. Perdonatemi l'imprecisione nella descrizione grammaticale. Basatevi sugli esempi.
Meglio se anche il numero di sillabe si armonizza tra i versi, ma non è obbligatorio.

Suggerimenti per chi si vuole cimentare

- Immaginare di essere Toti Scialoja  che sta giocando a "Parolandia": va bene anche il nonsense!
Una cocciuta
                 CHIMERA
sbucciandosi una pera
vagava da mattino a sera
chiedendosi chi era.
(licenza poetica per il mancato congiuntivo)

- Invece, per i più curiosi: informarsi sul mito corrispondente al personaggio e creare una storiella divertente che faccia in parte riferimento alle caratteristiche salienti del personaggio, enfatizzandole, ribaltandole eccetera..

Un rustico
             CICLOPE
condendo un pesce etiope
scambiava sal per pepe
con il suo occhio miope.

- Nella seconda e terza strofa non fare riferimento ad aspetti fisici del personaggio, dato che le parole potrebbero accoppiarsi ad un volto diverso a quello per cui sono pensate! Meglio prediligere altri tipi di caratteristiche non visuali.
Ad esempio questa filastrocca è davvero azzeccata, ma credo che la scarteremo:

La ricciola
            MEDUSA
con chiome a serpentini
si mette i bigodini
e la spazzola non usa.

- Si può utilizzare qualsiasi strumento aiuti la nostra creatività e renda più divertente la filastrocca (ma mai volgare!!!!!). Ad esempio l'utilizzo della risorsa online "Fata delle lettere" su


per la ricerca di parole che facciano rima con il nome del personaggio protagonista non verrà assolutamente considerata un'irregolarità.

- Si può, anzi si deve, lavorare collaborativamente anche nella creazione di ogni filastrocca, costruendo strofa per strofa con il contributo dei nostri parenti, congiunti e amici. Perché no, anche in classe, a scuola.
Ad esempio io sto approfittando spudoratamente della fantasia sfrenata del Pulce, del senso comico del Cic e dello spiccato senso del ritmo e della rima di mio marito.

Dove mandare le filastrocche: le filastrocche si possono lasciare qui sotto nei commenti a questo post o al corrispondente post di Sybille. Si possono inoltre mandare via mail agli indirizzi:

sybille@kramer.it
oppure
vogliounamelablu@gmail.com

Cercheremo di pubblicare rapidamente sulle nostre pagine FaceBook le filastrocche che ci arriveranno, in modo che i lettori potranno farsi ispirare, scegliere le loro preferite e dirci il loro parere.

Termini di consegna delle filastrocche: giovedì 3 novembre 2016

Data pubblicazione del libro da scaricare gratuitamente in PDF: sabato 3 dicembre 2016


Alcune ispirazioni

- il libro "Mélange Funeste" di Edward Gorey, visto recentemente per caso su una bancarella della manifestazione ALEcomics.


- il bellissimo gioco "Parolandia" della casa editrice CreativaMente, che definirei ormai un "classico contemporaneo":


immagine tratta da qui, dove si trova anche una breve presentazione

Il gioco surrealista "cadaveri eccellenti", detto anche "cadavere squisito".
E' un gioco di carta e matita non competitivo, che consiste nel creare un testo o un'immagine con un lavoro di gruppo in cui però ogni partecipante ignora i contributi degli altri. Il gioco è associato in particolare alla cultura surrealista e ha probabilmente origine in Francia: il nome italiano è la traduzione del francese cadavre exquis.
cadavres-exquis-boira-vin-nouveau


Consiglio di leggere il resto della voce corrispondente di Wikipedia, soprattutto in Inglese e Francese, per seguire le innumerevoli influenze di questa tecnica nella cultura, anche letteraria e cinematografica.

- i componimenti nonsense di Toti Scialoja, che ho scoperto nella collana "Tantibambini" di Bruno Munari


- il libro "Grammatica della fantasia" di Bruno Munari

Grammatica della fantasia

- "La macchina frullastorie" di Peppo Bianchessi, nostra vecchia conoscenza, scaricabile gratuitamente da qui.


- Il gioco narrativo di dadi "Story Cubes", che ho scoperto ora esserci anche nella versione "Mix Miti"

RSC MIX myth

E io cosa farò?

Intanto io sto cercando dei caratteri (font) che possano rendere più caratteristica la pubblicazione. Ce ne sono di stupendi.
Sto pensando all'impaginazione.
Continuo a tormentare Sybille di domande, links e improvvise illuminazioni un po' troppo grandiose.
Ma soprattutto non vedo l'ora di ridere fino alle lacrime leggendo le filastrocche che ci manderanno i gentili e generosi co-autori.

Licenza Creative Commons

Il materiale che ci verrà mandato e che pubblicheremo verrà rilasciato  con la licenza:

Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 

Questa licenza permette a terzi di modificare, redistribuire, ottimizzare ed utilizzare l'opera come base non commerciale, fintanto che diano il credito all'autore e licenzino le loro nuove creazioni mediante i medesimi termini.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...