not follow

DISABLE RIGHT KEY

Visualizzazione post con etichetta musica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta musica. Mostra tutti i post

martedì 19 luglio 2016

La maglietta STOP WARS per il concerto "Star Wars - A Musical Journey". PDF da scaricare



Domenica siamo stati al bellissimo concerto "Star Wars - A Musical Journey" all'Auditorium di Milano:
le più belle musiche della saga di Guerre Stellari con l'Orchestra e il Coro sinfonico di Milano Giuseppe Verdi, direttore Simone Pedroni.
Per me era semplicemente l'occasione di tornare ancora una volta (con la scusa dei bambini) tra le braccia di un'orchestra sinfonica. E' stato entusiasmante stare seduta in settima fila, centrale, e sentire il corpo orchestrale e tutto il coro passare da pianissimi sussurrati a fortissimi spaccatimpani, da far tremare i sedili di legno! WOW!

Ai bambini abbiamo voluto regalare la possibilità di sentire la differenza tra una musica riprodotta e l'impatto di una (efficacissima) esecuzione dal vivo, con in più il divertimento di gironzolare tra appassionati in maschera d'ordinanza e potersi "preparare" a nostra volta per il concerto.



Io mi sono preparata così: maglietta e pantaloni neri da concerto... con scarpe dorate e scritta in tinta.



Ho preparato la maglietta al volo, poco prima di partire per Milano: mi sono stampata uno stencil su carta accoppiata (freezer paper), l'ho tagliato, stirato e riempito con dell'acrilico color oro caldo, che chissà se quando finirà in lavatrice verrà via...

Se qualcuno la vuole rifare, con la tecnica che preferisce, questo è il file PDF da scaricare e stampare. Per fare la scritta, con GIMP, ho usato il font Star Jedi da DaFont.


La frase, quasi un meme -che non tutti hanno colto al primo sguardo- non è mia. Almeno!

L'ho tratta dalla foto di un murales pubblicata su FB.

https://www.flickr.com/photos/fink55/21516562336

L'artista è FiNK
an Irish street artists who is based in Dublin. He is involved with Graffiti, Murals, Stencils, Photography and ...This work, "Stop Wars" is in Francis Street in Dublin. See here the artist at work https://m.flickr.com/photos/fink55/21709446118

Per completare la mise della serata avevamo preparato anche una maschera da droide protocollare, carina ma un po' scomoda per la verità. Mio fratello dice che gli ricorda tanto Metropolis...

Maschera di cartone da C-3PO

Il modello si trova facilmente in rete, suggerisco di provare qui.
Io l'ho ricalcato su un cartoncino rigido, ritagliato, colorato col medesimo acrilico di cui sopra e ripassato con un UniPosca nero.



Ma torniamo alla musica! Questo il ricchissimo programma del concerto, con le composizioni di John Williams:

Main Title - Anakin’s Theme - The Flag Parade - Yada’s Theme
The Adventures of Jar Jar - Duel of the Fates - Across the Stars
Battle of the Heroes

Cantina Band (standing ovation!!!)

Here They Come - Princess Leia’s Theme
The Asteroid Field - Luke & Leia - The Forest Battle – March of the Resistance
Ray’s Theme – Scherzo for X-Wings – The Jedi Steps – Kylo Ren and Finn’s Falcon Fight
The Throne Room and End Title

E ora qualche assaggio:






Per gli appassionati di Indiana Jones, ricordo che è in programma un altro concerto che vede come protagoniste le musiche di Williams!

venerdì 10 giugno 2016

"Come Ye Sons of Art" di Henry Purcell. Buon compleanno Queen Mary!

Certo che la regina Mary, alla fine del diciassettesimo secolo, è stata proprio fortunata: invece di "Happy Birthday to You" il suo compositore Henry Purcell le ha scritto una bellissima ode in musica!

immagine tratta da qui

Il mio bambino di 6 anni ha avuto la fortuna di partecipare ad un  progetto dell'Associazione Lilopera: brani classici, testi in inglese, abbinati a opere visuali e messi in scena da bambini dell'ultimo anno di scuola materna e prima primaria. Ambizioso, ma efficace.



Per il Cic non era facile capire ed imparare le parole in inglese del ritornello di "Come Ye Sons of Art", così abbiamo fatto un po' di ricerche ed abbiamo conosciuto anche noi questo breve brano molto orecchiabile. Anzi, attenzione al rischio tormentone!!!



Come, come ye sons of art,
Come, come away. 
 
Come, come ye sons of art,
Come, come away.

Tune all your voices
And instruments, play!
To celebrate, to celebrate
This triumphant day.

In rete è disponibile lo spartito completo, ma in una sola pagina, la 12,  si trova l'intero ritornello.

immagine tratta da http://www.cpdl.org/wiki/images/9/99/Z323_Come_ye_Sons_FS_PML.pdf

Per seguire bene la melodia l'abbiamo ascoltato un po' di volte prima dello spettacolo finale.

Questa è la versione più chiara e lineare:


Questa invece la preferita del Cic. Notevole l'effetto corale e il chiaroscuro delle voci adolescenti.



La scuola materna, QUESTA scuola materna montessoriana, ci mancherà.


sabato 7 maggio 2016

Canzoni per bambini: "Johnny Bassotto, la tartaruga... e altre storie" di Bruno Lauzi

Questo invito all'ascolto potrebbe tornare utile per chi come noi:

- sceglie prevalentemente un approccio attivo nella selezione dei film e nella musica di intrattenimento per tutta la famiglia

- è curioso di riscoprire il passato lontano e vicino, affascinato in particolare dalle produzioni italiane "colte" o popolari pensate per i bambini negli anni '70

- preferisce per lo più condividere gli ascolti e le visioni, evitando di piazzare gli auricolari nelle orecchie dei bambini in macchina per scongiurare la morte di noia all'ennesimo ascolto della solita insulsa canzoncina per bambini

- si diverte ancora ad ascoltare canzoni intelligenti fatte bene che, anche se ufficialmente sono per bambini, strizzano volentieri un'occhio divertito anche ai grandi

La raccolta di canzoni che abbiamo scoperto recentemente per caso e che ha avuto un immediato successo tra i grandi che tra i piccoli di casa è "Johnny Bassotto, la tartaruga... e altre storie" di Bruno Lauzi.
Ignoranza mia, non conosco la produzione di questo cantautore per gli adulti, ma devo riconoscere che le canzoni di questa raccolta sono davvero brillanti, ritmicamente e stilisticamente varie e mai scontate. A volte poco politically correct, ma ci sta!

JOHNNY BASSOTTO, LA TARTARUGA E ALTRE STORIE DI BRUNO LAUZI
Per l'edizione originale in vinile, la copertina è realizzata dallo Studio Bozzetto
Tra le altre sue canzoni più conosciute si ricordano anche quelle scritte per bambini. Nel 1976 pubblica Johnny Bassotto, la tartaruga... e altre storie che contiene brani come Virgola (scritta con Michelangelo La Bionda), La tartaruga e Johnny Bassotto (quest'ultima interpretata dall'amico Lino Toffolo). L'anno successivo, Cicciottella, scritta per Loretta Goggi e La buona volontà per il 20º Zecchino d'Oro. Nel 2002 riprenderà il filone con La gallina brasiliana, sulla musica di Riccardo Zara per il 45º Zecchino d'Oro. 
Wikipedia


Le nostre canzoni preferite sono:

  • Johnny Bassotto
  • Laika la balalaika
  • Al pranzo di gala di Babbo Natale
  • Virgola
  • La tartaruga
  • Il leprotto Zip
  • Il coro delle puzzole
  • I bambini d'Italia
  • La biscia striscia
  • Ninna Nanna meridionale
Tratto dal sito della Discografia Nazionale della Canzone Italiana
A ben vedere, praticamente tutte!

Prendiamo "Il leprotto Zip" ad esempio, dedicata al poeta Vinícius de Moraes, impossibile resistere impassibili all'incalzare travolgente della samba!


Per chi vuole stare sul classico, imperdibile il bassotto Johnny che da il titolo alla compilation, ora solo reperibile in formato digitale:


Cartone animato della canzone/sigla, qui interpretata da Lino toffolo, realizzato da Guido Manuli per la Bozzetto Film di Bruno Bozzetto

sabato 27 dicembre 2014

Oggi ascoltiamo: "La Moldava", poema sinfonico di B.Smetana - Die Moldau

"Die Moldau" als Schattenspiel

Una musica oggi scorre nella nostra casa, mentre grandi fiocchi di neve illuminano le nostre finestre. E' la musica della Vltava, la Moldava, una delle donne fiume dell'artista Enrico Baj.

la moldava by enrico baj
La fiumessa "La Moldava", collage su pannello, Enrico Baj 2002

Smetana e due sue figlie, tratta da qui



Da quando ho visitato la mostra di Baj, organizzata e promossa da un nostro caro amico, i temi  de "La Moldava", poema sinfonico del 1974 di Bedric Smetana, mi sono entrati in testa e non posso fare a meno di ascoltarli, e riascoltarli ancora. 

Dura circa 12 minuti, ed è una musica molto visiva, a mio parere.

composta in 19 giorni, in condizioni di assoluta sordità.

Sybille è d'accordo con me. Anni fa con i suoi ragazzi avevano lasciato scorrere i pennelli sulla carta ascoltando le sue note, e guardate che capolavori erano venuti fuori! Da pubblicazione!








Più ascolto questa musica e più mi viene voglia di ascoltare una storia, la sua storia, e raccontarla ai miei bambini.


Il territorio descritto dalla musica di Smetana. Immagine tratta da qui

Gli argomenti MoldavaL
Le parti del poema sinfonico su una mappa, dalla sorgente (Quelle) a Praga e alla fortezza di Vysehrad)

E' un peccato che io non conosca il tedesco, perché ho trovato subito un fumetto, e una scheda facile e interessante, che racconta di Smetana e della sua musica.

(Grazie al traduttore Google e agli amici germanofoni!)

E poi c'è un libro illustrato che potrebbe proprio fare al caso nostro, e tra l'altro fa parte di una bellissima serie dedicata all'accompagnamento all'ascolto musicale per bambini.


Die Moldau, 2009 Marko Simsa, Doris Eisenburger



Per fortuna in rete ho trovato un po' di materiale anche in italiano, semplice e sintetico:

- Un paio di pagine da scaricare gratuitamente in formato PDF con una guida all'ascolto preparato da una scuola vicentina. Una buona base di partenza.

- Una mappa concettuale, con diagramma ad albero, che aiuta a orientarsi nel flusso delle note. Lineare ed efficace

immagine tratta da qui

- Un software didattico gratuito, che permette di ascoltare singolarmente i singoli passaggi musicali, accompagnati da brevi spiegazioni e immagini evocative. 
Questo software è molto leggero, l'ho provato e funziona, e si può utilizzare anche con la L.I.M. 
E' stato pubblicato da Maestro Renato nel 2013 ed scaricabile dal sito Software Didattico FreeQUI IL PROGRAMMA ESEGUIBILE.

- Due affascinanti video che rappresentano "La Moldava" come un gioco di ombre

1) Un video molto acquatico, del 2013, in cui "La Moldava" di Smetana è messo in scena come teatro delle ombre da alcuni studenti dell'Università di Regensburg all'interno del seminario "Introduzione alla progettazione Scenica" nel campo dell'educazione artistica.




2) Un video in due parti in cui il poema sinfonico di Smetana "La Moldava" viene messo in scena come gioco di ombre (aprile 2010) in un percorso di formazione per insegnanti della scuola primaria.






- Per me mi tengo questo approfondimento storico musicale"La Musica In Russia Nel XIX Secolo: Le Scuole Nazionali Dell’ Est", con analisi e presentazione dei temi musicali e links a video di esecuzioni orchestrali.


immagine tratta da qui

Buon ascolto!

martedì 23 dicembre 2014

Oggi ascoltiamo: Swingle Singers - Jazz Sebastien Bach

Lunghe giornate di giochi domestici.

Grigio sempre grigio fuori, musica diffusa e luci a mantenere calda e serena l'atmosfera di casa.

Oggi ascoltiamo:

immagine tratta da qui

E' lui! L'originale Les Swingle Singers, arrangiato e diretto da by Ward Swingle. 
(da una recensione tratta dal sito attuale degli Swingle Singers)


Lo ascoltiamo da file, ma mio padre ha ancora il 33 giri originale, con la copertina opaca dai riquadri lucidi.
Emozione.


Les swingle singers - JAZZ SEBASTIEN BACH 1/23 - Fuga in REm da L'Arte della Fuga BWV 1080 (1963)

Eccoli in una puntata speciale di Superquark, la cui sigla non è altro che l'Aria sulla quarta corda di J.S. Bach nella interpretazione del famoso coro a cappella.


giovedì 30 ottobre 2014

"Halloween Night": spartito della canzoncina in inglese per bambini facile da suonare (free music sheet)

Partitura trascritta a orecchio dal video "Halloween Night" trovato su YouTube
L'effetto "presenza" della tastiera sembra stia funzionando!
Complici le canzoncine delle feste in arrivo, ricevo diverse richieste di imparare qualche piccola melodia.

Grazie a Noteflight, programma online gratuito per la notazione musicale, in pochi minuti siamo riusciti a ricostruire ad orecchio uno spartito essenziale per la canzoncina in inglese che il Pulce sta cantando a scuola, con un video che lo fa tanto ridere. La musica è attribuita a Matthew J. Dorman, PhD.

Il testo completo (lyrics) si può trovare alla corrispondente pagina YouTube.



Qui riporto solo il ritornello, che è quello su cui ci siamo basati per mettere le note sul pentagramma:
HALLOWEEN NIGHT 

Walking down the street, on Halloween night
Lots of scary monsters, and other strange sites..
Ed ecco il file .pdf, per i nostri musicisti in erba. Si suona su una tastiera con 3 dita!!! 1-1-1-2-3....


Pumpkin Clip Art

mercoledì 29 ottobre 2014

Strategie di avvicinamento alla musica. Cominciamo da Star Wars?


Anche quest'autunno tiro fuori la tastiera dello zio Daniele e la metto in salotto.
Ci resterà per tutta la stagione fredda: non si sa mai che a qualcuno venga voglia di suonare!

Non voglio costringere i miei bambini a imparare uno strumento, o a saper per forza leggere la musica.

Mi piacerebbe che avessero qualche confidenza con l'espressione musicale, in modo da ricavarne quel piacere più sottile di chi sa apprezzare un brano musicale non solo per come suona ma anche per come è stato pensato. Abbiamo inventato e costruito la tombola delle note e ci siamo divertiti. E ora?

Mi piacerebbe che provassero l'emozione di suonare, o cantare in gruppo, perché dà un sacco la carica.
Ma solo se fosse un reale piacere, per loro.

Intanto io so ancora strimpellare qualcosa.. da dove posso partire quest'anno?

Raccogliamo qualche indizio tra gli attuali interessi dei miei pargoli:

Battaglia spaziale da Guerre Stellari. Matite colorate, penne gel e pennarelli argentati su carta da disegno ruvida.
Pulce, 8 anni..  "Intanto, nella base ribelle.."
Invito ad una rivisitazione di Star Wars con i Lego messa in scena dal Pulce e dal Cic (con un misto di modellini Lego originali e altri costruiti ad hoc). Ci sono state almeno 3 repliche.
Battaglia spaziale da Star Wars. Pennarello su carta, Cic 4 anni.
Yoda sbaraglia il cattivo. Matite colorate su carta, Cic 4 anni. (La dinamicità di questa azione mi lascia basita)

Non mi pare che ci possano esser dubbi.. sono monomaniaci!

Io a questo punto avrei cominciato da qui.. il "Tema di Guerre Stellari" di J.Williams.

tratto da qui
Ma, a grande richiesta, ecco il tema prescelto: la "Marcia Imperiale", ovvero il "Tema di Darth Vader", di John Williams.


immagine tratta da qui

Certo, per essere Imperiale, è proprio imperiale!


e... certo, questo tema può avere i suoi estimatori..


E' divertente vedere come si sviluppa..



Darth Vader Comic Character Clip ArtAnche se può avere qualche inconveniente azzardarsi a suonarlo.. guardate cosa è successo a un certo punto (minuto 1,51) all'Icelandic Philharmonic Orchestra! (qui da dietro le quinte)



A quanto pare non siamo i primi a cui viene in mente di cominciare da qui ;)



Stormtrooper Comic Character Clip ArtE allora forza, mettiamoci al lavoro... sol-sol-sol, mi-si-sol, mi-si-sol!!


Comincio io, per sentire com'è, mostrare quali sono i tasti da usare.
Il Pulce prova, con un solo dito.. i tasti neri non lo spaventano..
Mettiamo il "suono dell'orchestra", che è più divertente!

 (Orchestra hit, da Wikipedia)

Il nonno, appassionato di musica classica "vera", mi sa che se ne dovrà fare una ragione..

martedì 7 febbraio 2012

Colors and songs. Canzoni pop e colori in inglese

Il Pulce quando deve colorare i quaderni di scuola si annoia tantissimo, e quindi il lavoro viene brutto.
Il trucco che ho escogitato è semplice ma efficace: mettiamo su un audiolibro, e il lavoro viene perfetto e senza fatica.



Del "Trattamento Ridarelli", giuro, ne ho fin sopra i capelli, ma ora che ci sono anche "Gli Sporcelli" (e un sognante "Il Mago di Oz" (letto da Alba Rohrwacher, scaricabile da qui!) abbiamo trovato un buon compromesso.

Però un po' di musica, ogni tanto...

Ieri il Pulce, tornando da scuola, mi ha chiesto di ricordargli come si dice "viola" in inglese.
Purple! E mi sono messa a canticchiare la celebre canzone di Prince.
Il resto della ricerca è venuta da sé, e grazie ai suggerimenti di qualche amica: ripassiamo i colori in inglese e intanto mettiamo le basi per una cultura musicale classica-pop ad ampio spettro! ;-)
Folk, reggae, hard rock, rock&roll.. dai Beatles ai Rolling Stones: un gran minestrone, insomma!!

(Non tutte mi piacciono, comunque. E forse sul dolce zucchero "marrone" dei Rolling Stones, e sul "rosa" spinto degli Aerosmith sarebbe meglio sorvolare, quantomeno per ora...)



BIANCO e (o) NERO - "Black or White" di Michael Jackson


E' risultato il video preferito del Pulce ma.. forse è meglio accogliere anche i suggerimenti di Kemate:   "Back in Black" degli Ac/dc, "Black" dei Pearl Jam, "Black hole sun" dei Soundgarden.




MARRONE - "Brown Sugar" dei Rolling Stones


ORO e ARGENTO - "Silver and Gold" degli U2


GRIGIO... grigio... suggerimenti per il grigio?!?

Stima Di Danno propone "Gray Cat On The Tennessee Farm" dei Canote Brothers.
Perché no?!


Per il GREY si candidano anche "Fade to grey" dei Visage (grazie Kemate!) e (dimeticavo!) la mia preferita degli amici Sarah Shuster: "The photographer


immagine presa da qui




Kemate mi ricorda anche l'ARANCIONE: "Orange Crush" dei REM mi pare perfetta!


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...