E' ora che io pubblichi il diorama con gli origami dei pesci che il Pulce ed Angu hanno costruito domenica mattina. Il Pulce tiene particolarmente al fatto che io "lo metta su internet".. si vede che è soddisfatto..
Noi un acquario ce l'abbiamo già, vero, ma quando il Pulce ha voglia di fare lavoretti tirarsi indietro è difficile, soprattutto per Angu che è poco a casa e coglie ogni occasione per fare con il suo bimbo grande.
E il Pulce se ne aprofitta: non so perchè, ma gli piace farsi fare origami di animali dal suo papà. Non è che Angu sia un esperto in materia, ma è un uomo paziente, molto paziente!
Questa volta gli origami li hanno messi in una scatola da scarpe, hanno creato un ambiente sottomarino ed è venuto fuori un diorama-acquario di cartone. Hanno fatto anche le fessure in alto per far scorrere avanti e indietro i pesci.. mi ricordate dove avevo visto questa soluzione?
Il Pulce ha completato l'opera mettendo le sue monete e i cristalli veri nello scrigno sul fondo.
Ora il diorama troneggia di fianco al televisore e lo supera di gran lunga in bellezza.
Hanno usato:
una scatola di cartone grande e una piccina per lo scrigno
cartoncini colorati
carta velina e crespa gialla azzurra e blu recuperata da vecchi pacchetti regalo
forbici e cutter
i pesciolini di spugna che avevo ritagliato inutilmente questa estate
pennello e colla vinilica, graffettatrice
fogli colorati per gli origami, pennarelli per i dettagli
pennello e colore acrilico marrone per lo scrigno
filo trasparente, due perle di legno grandi
origami pesce angelo (giallo): istruzioni
altri origami presi da qui e qui
Insomma questo e quello di cui è orgoglioso il Pulce.
Questo invece quello di cui sono orgogliosa io:
Visualizzazione post con etichetta scatola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scatola. Mostra tutti i post
giovedì 2 dicembre 2010
sabato 15 maggio 2010
Retro Post I. Idee per decorare le scatole di latta
Questo è un RETRO POST nel senso che voglio raccoglierci le idee che mi hanno ispirata taaaaanto tempo fa per decorare due classiche scatole di latta di biscotti al burro.
Le ho fatte almeno un lustro fa, ma sembra un secolo, ed ora - magie dei traslochi - sono rispuntate da uno scatolone e.... dalla mia memoria.
Per realizzare la scatola rosa con i cuori, tolto il coperchio, ho mascherato con del nastro carta la parte superiore della scatola, dove c'è l'incastro tra le due parti, per garantire la giusta chiusura anche a lavoro finito.
Poi ho dipinto con due mani di acrilico molto denso tutta la superficie esterna. Viene meglio con le vernici a solvente perchè prendono di più sul metallo, ma io preferisco, dove posso, colori ad acqua e poi l'odore dell'acrilico mi fa impazzire..
Ho usato, per le due mani, colori diversi ma in tono, sotto più scuro e sopra chiaro con sfumature scure. Questa tecnica a mio parere dona profondità al fondo.
Una volta asciutta, ho ricomposto la scatola ed ho incollato con la colla vinilica dei cuori ritagliati dalla carta casa bianca e da quotidiani vecchi (non ho voluto usare lettere d'amore ma sarebbe stato azzeccato!), a volte sovrapponendoli o segnando il contorno col colore nero (non ricordo se con un pennarello indelebile o a pennello).
Un particolare sta nel distribuire gli elementi decorativi anche a cavallo tra coperchio e scatola, tagliandoli col cutter dopo che si è asciugata la colla.
Ho finito il tutto con una-due mani di flatting (va bene qualsiasi vernice lucida trasparente), tolto il nastro carta e voilà!
Come si può notare non è una cosa complicata, magari un po' lunghetta, ma a me il risultato piace, e poi le scatole hanno un loro fascino e possono essere usate per contenere un regalo, personalizzando il dono ancor di più.
Dallo scatolone è saltata fuori anche questa scatola realizzata con la medesima tecnica ma in blu con decorazioni più "tridimensionali": carta casa (mi piace la texture) ritagliata a petali lanceolati, cerchi ritagliati da una tovaglia di carta gialla e semi di papavero per rendere il centro dei fiori:
Ah.. dallo scatolone sono uscite anche queste; le destiniamo ad un nuovo ricilclo creativo?!
Iscriviti a:
Post (Atom)