not follow

DISABLE RIGHT KEY

Visualizzazione post con etichetta regalo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta regalo. Mostra tutti i post

venerdì 1 dicembre 2017

Calendario 2018: lavori in corso. Aiutateci a scegliere le illustrazioni per i mesi!


Ad ottobre Sybille ha disegnato tanti strani personaggi, uno al giorno, con inchiostro e pennino.
Ora questi pazzi disegni diventeranno i protagonisti del calendario 2018 che stiamo preparando: ma sono tutti fantastici, non sappiamo quali scegliere!!

Poster degli strani personaggi

Aiutateci a scegliere le illustrazioni per i 12 mesi del 2018, partecipando al sondaggio sulla pagina dell'evento entro venerdì 8 dicembre:



Se poi vorrete regalarci qualche sorriso trovando i nomi adatti per ogni personaggio, vi saremmo molto grate!

Il poster con tutti gli strani personaggi è liberamente scaricabile, così ve lo potete stampare e lasciarvi cogliere dall'ispirazione!


A presto!

Il nostro calendario 2018 sarà pubblicato sui nostri blog il 13 dicembre e sarà, come ormai ogni anno, scaricabile gratuitamente.

giovedì 8 dicembre 2016

Progetto Mischiamiti 3: le carte "Mostri Mitologici" da scaricare gratis


Imperdibile completamento all'intero progetto "Mìschiamiti", ecco qui pronte da scaricare le carte dei "Mostri Mitologici"!

Si tratta di una raccolta di carte illustrate con una breve descrizione di ogni personaggio mitologico, adatte per gli usi più diversi: si possono stampare fronte-retro e "collezionare", oppure si possono stampare i disegni separatamente dalle descrizioni, e giocare ad abbinarli.


A dire il vero abbiamo preparato due versioni da stampare, proprio per venire incontro alle esigenze, didattiche o ludiche, più diverse.

C'è una versione a colori:














In questa versione ci sono carte con disegni piccoli, già colorati con il nome scritto direttamente sotto ogni disegno  (disegni di Sybille, colori miei 😉).

Le carte con la descrizione, invece, hanno uno spazio, nella prima frase, da completare con il nome corretto, dopo aver letto il breve testo ed aver trovato il disegno (ed il nome) corrispondente.
Così viene voglia di leggere per scrivere il nome giusto, facendo quindi esercizio di scrittura e lettura!



CONSIGLI PER LA STAMPA


Questa versione è stata pensata per essere stampata, solo fronte, su fogli separati: tre fogli in bianco e nero e tre fogli a colori.
Suggerisco di stampare su cartoncino bianco 300 gr e poi ritagliare a circa mezzo centimetro dal bordo nero (cioè a metà tra le carte superiori ed inferiori del foglio).


STAMPE ECONOMICHE

Per chi vuole fare da sé, consiglio di stampare le carte scelte su carta normale e poi incollarla su dei bei cartoncini colorati:

- si può ritagliare ogni carta lungo il bordo nero e incollare in centro a cartoncini leggermente più grandi, in modo da avere un bordo colorato tutto intorno

- oppure si può, più velocemente, incollare tutto il foglio stampato sul cartoncino, ritagliare le carte e così avere solo il retro colorato.

Se si vuole si può ottenere, in questo modo, un set di carte fronte-retro oppure solo fronte, incollando su cartoncini di colori diversi le carte coi disegni e le carte con le descrizioni.


In questa versione ci sono carte con disegni grandi, senza il nome sotto,


 e carte con nome e descrizione.



CONSIGLI PER LA STAMPA

Le abbiamo pensate per essere stampate fronte/retro e colorate a piacimento.
Vengono benissimo se stampate fronte-retro (attenzione a come è impostata la stampante!!!) su cartoncino bianco 300 gr e poi ritagliate a circa mezzo centimetro dal bordo nero (cioè a metà tra le carte superiori ed inferiori del foglio).
In questo modo, anche se il fronte e retro non combaciano perfettamente, il risultato è comunque perfetto.



Un aiuto dai lettori...

Se qualcuno ha le competenze per tradurre i testi in altre lingue ed ha voglia di cimentarsi, è caldamente invitato a mandarci le traduzioni; così potremo arricchire la nostra collezione di carte e ciascuno potrà scaricare la collezione di "Mostri Mitologici" nella versione e nella lingua che gli serve, come divertente e utile esercizio per lo studio della seconda - o terza - lingua.



Chi vuole scoprire le altre pubblicazioni sul tema le trova a questi indirizzi:

- Il libro-gioco "Mischiamiti"

- La raccolta di tutte filastrocche composte dai lettori

Chi è curioso di leggere come è nato il progetto, può trovare tutto spiegato in questo post:

- "Invito ad un libro partecipativo. Un libro di miti e filastrocche"

- - -

Io intanto mi sto già facendo stampare un po' di copie di libro e carte per dei regali natalizi divertenti e fai-da-te.

Licenza Creative Commons

Le carte dei "Mostri Mitologici", così come tutto il materiale prodotto nell'ambito del progetto "Mìschiamiti" è rilasciato  con la licenza:

Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 

Questa licenza permette a terzi di modificare, redistribuire, ottimizzare ed utilizzare l'opera come base non commerciale, fintanto che diano il credito all'autore e licenzino le loro nuove creazioni mediante i medesimi termini.

lunedì 5 dicembre 2016

Progetto Mischiamiti 2: tutte le filastrocche per i mostri mitologici


Come promesso, ecco la raccolta completa, con i nomi degli autori, delle filastrocche composte per dai lettori per accompagnare i disegni mitologici di Sybille nel libro Mìschiamiti (a proposito, l'avete già scaricato?)


il file delle "Filastrocche per Mìschiamiti" 


I criteri di composizione sono stati stabiliti a priori, perché  le filastrocche potessero "funzionare" anche dopo il "rimescolamento" delle figure:

1 strofa: Articolo + aggettivo, meglio se allitterato al nome del personaggio + NOME DEL PERSONAGGIO
2 strofa: gerundio *
3 strofa: imperfetto *
4 strofa: una qualsiasi congiunzione/preposizione e nuova "frasetta" all'imperfetto/gerundio°
* sarebbe meglio che queste due strofe fossero in rima tra loro o in rima con il nome personaggio
° la strofa 4 dovrebbe proprio essere in rima col nome del personaggio


Chi ci ha provato, sa che seguire le regole non è stato facile, neanche per i rimatori esperti. 
Che rabbia avere in mente una bella immagine poetica, veramente efficace, e non riuscire a calarla nello schema!

Soprattutto credo sia stato complicato immaginare il risultato finale e il motivo di vincoli così rigidi.
Tantissimi complimenti quindi ai nostri coraggiosi lettori-scrittori, che hanno saputo prendere le regole come uno stimolo e cogliere lo spirito collaborativo del progetto: i vincoli in questo caso avevano un senso, se no le singole filastrocche non avrebbero potuto integrarsi con le altre! 






Come leggerete, per il libro-gioco "Mìschiamiti" abbiamo selezionato solo alcune delle filastrocche arrivate, ed alcune sono state riadattate per renderle più musicali, fluide e "in armonia" con le altre.
Nel file con tutte le filastrocche invece abbiamo raccolto tutte le filastrocche in versione originali, ovviamente, elencate in ordine alfabetico (o quasi) ed intervallate da qualche frammento delle evocative illustrazioni di Sybille.



Buona lettura, anzi buon divertimento, e grazie ancora a chi ha collaborato!

Licenza Creative Commons

Tutti i materiali relativi al progetto "Mìschiamiti" sono rilasciati  con la licenza:

Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 

Questa licenza permette a terzi di modificare, redistribuire, ottimizzare ed utilizzare l'opera come base non commerciale, fintanto che diano il credito all'autore e licenzino le loro nuove creazioni mediante i medesimi termini.


sabato 3 dicembre 2016

Progetto Mischiamiti 1: libro-gioco mitologico da scaricare gratis



Finalmente il progetto "Mìschiamiti" sta cominciando a dare i frutti!
Uso questo termine un po' altisonante, progetto, perché l'idea di creare del materiale ludico-didattico a tema mitologico è venuto a Sybille T. Kramer un bel po' di tempo fa e da allora l'idea è cresciuta, si è arricchita.. insomma ci abbiamo lavorato un bel po'!

Ma ci siamo anche divertite - insieme a chi ha aderito alla proposta di partecipazione - e abbiamo giocato con parole e immagini.




Nel mio post "Invito ad un libro partecipativo, un libro di miti e filastrocche" sono spiegate tutte idee e le premesse, quando ancora c'era solo un'ipotesi di titolo, qualche disegno e non c'erano i testi (su cui ci soffermeremo meglio nel prossimo post dedicato).





Oggi, 3 dicembre 2016, giusto in tempo per Santa Lucia e i regali di Natale, è pronto: 

il file del libro-gioco "Mìschiamiti" 
SCARICA PDF GRATIS -








Il 5 dicembre sarà è stato pubblicato, come promesso, il file PDF "Raccolta di filastrocche per Mìschiamiti", con una raccolta completa delle filastrocche composte per l'occasione dai lettori per accompagnare i disegni di Sybille, e con indice degli autori.

Il 8 dicembre verrà infine pubblicato il file delle carte "Mostri Mitologici", una raccolta di carte illustrate con una breve descrizione di ogni personaggio, imperdibile completamento all'intero progetto. E qui avremo ancora bisogno dei lettori.

SUGGERIMENTI PER LA STAMPA DEL LIBRO-GIOCO



Per prima cosa consiglio di leggersi bene le seguenti indicazioni per ottenere il migliore risultato dai files scaricati, sia che si voglia stampare una versione "casalinga", sia che si vogliano creare dei libri di qualità da regalare nelle prossime festività.


VERSIONE ECONOMICA

Questa versione è la più immediata da realizzare ma è quella meno efficace per giocare a mischiare immagini e versi delle filastrocche, perché le pagine faticano a rimanere aperte.

Si stampano su fogli A4 normali tutte le pagine fronte/retro oppure si stampano solo fronte e poi si incollano con la colla stick tra di loro le pagine rispettando l'ordine di stampa (1-2, 3-4, 5-6... eccetera).

Questo è il retro del secondo foglio. Ovviamente dopo il montaggio del libro ad ogni filastrocca a sinistra corrisponderà esattamente la sua illustrazione, a destra.

Si sovrappongono lasciando la copertina -foglio 1 fronte- in basso (sul piano d'appoggio) e il foglio 10 retro, in orizzontale, rivolto verso di noi (cioè la filastrocca e il disegno del Centauro, che sono le pagine centrali).


Si tagliano a metà, quindi a 148 mm dal bordo (la misura della metà foglio SI DEVE fare sulla stampa reale, NON basandosi sulla riga stampata sul foglio perché può non essere precisa).



Il blocchetto di 10 fogli A5 che ora avremo sulla sinistra deve essere ribaltato sul blocchetto di 10 fogli a destra



in modo da avere il libro completo di 20 pagine davanti a sé, a partire dalla copertina, in formato A5.





Si danno tante belle pinzate lungo tutto il margine sinistro del libro.



Si colora con la tecnica che si preferisce.
Si tagliano le pagine interne seguendo il tratteggio sul retro dei disegni SENZA tagliare fino in fondo ma lasciando un mezzo centimetro dove abbiamo messo i punti con la pinzatrice.

ritaglio con la forbice

ritaglio con il cutter



VERSIONE EXTRA LUSSO 



Il libro in realtà è stato progettato per essere stampato su cartoncino rigido e rilegato con una spirale, meglio se metallica. Questa versione è quella che rende più godibile l'uso giocoso del libro, permettendo una perfetta apertura delle pagine e l'esatta sovrapposizione dei segmenti delle immagini.



Si fa così: si stampano tutti i fogli fronte/retro su cartoncino 300 gr/mq e poi si tagliano a metà (vedi indicazioni della versione economica).

A questo punto si deve mettere la rilegatura a spirale ed ammirare il risultato.

Per chi vuole è giunto il momento di colorare i disegni.

Infine si prende coraggio e si tagliano in tre strisce orizzontali, seguendo il tratteggio sul retro dei disegni, SOLO le pagine interne, NON la copertina (di fronte e sul retro del libro).



Magari sembrerà difficoltoso tagliare dopo aver rilegato, ma personalmente non ho trovato problemi, e neanche non ho trovato nessuno che mi facesse la rilegatura dopo aver tagliato in strisce orizzontali il libro.

In tutto una copia fatta stampare e rilegare in copisteria mi è costata 12 euro.


PER FARE PIU' COPIE A COLORI

Sybille suggerisce, per chi vuole regalare il libro già colorato, di anticipare la coloritura dei disegni subito dopo aver stampato i fogli in una copia, in modo da poter fotocopiare poi a colori le pagine (fronte/retro) nel numero di copie che intendiamo regalare, e passare successivamente alle fasi del montaggio e del taglio dei libri.

SUGGERIMENTI PER LA COLORITURA DEL LIBRO-GIOCO


Questo progetto mi ha portato a colorare per la prima volta i disegni di Sybille in formato piuttosto grande (nel caso della versione extralusso, anche su un cartoncino di buona qualità) e devo dire che è stato un grande piacere.

Ho pochi suggerimenti in quest'ambito, vi propongo qualche immagine come esempio.




Io ho usato matite colorate molto morbide, di quelle acquerellabili che si sfumano molto facilmente.
Io e Sybille siamo curiose di vedere le personali interpretazioni dei lettori!


Licenza Creative Commons

Il libro-gioco è rilasciato  con la licenza:

Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 

Questa licenza permette a terzi di modificare, redistribuire, ottimizzare ed utilizzare l'opera come base non commerciale, fintanto che diano il credito all'autore e licenzino le loro nuove creazioni mediante i medesimi termini.

martedì 20 ottobre 2015

Dipingere "Icaro e i saggi" su una maglietta blu

Dipingere sulle magliette è rilassante. 
Soprattutto quando la maglietta è di un colore bellissimo, un bel blu chiaro, e il disegno da riprodurre è un delizioso frame tratto da un oscuro cortometraggio animato russo..
Soprattutto quando si tratta di un regalo, e chi lo riceverà so già che lo saprà apprezzare..

Il regalo è per mio fratello Daniele, e il disegno e la frase sono tratti da un cartone che aveva presentato sul suo blog Out of Cartoonia ormai due anni fa: "Icaro e i saggi" di Fyodor Khitruk.

Cliccate sul link per guardarvelo!



Come base per il disegno ho usato l'immagine qui sopra, che Daniele mi ha gentilmente preparato e ripulito per consentire un adeguato ingrandimento.



Per fare un lavoro preciso e veloce ho stampato il disegno su un foglio A4 e l'ho tracopiato sulla maglietta usando la mia light box e un pennarello nero per stoffa con la punta a pennello.
Ho poi riempito gli spazi a pennello con il bianco Deka per stoffe scure.

La scritta è stata un po' più laboriosa: ho usato il font gratuito CAPITALIS  dal sito Dafont -come lo amo sto sito- e con questo ho preparato la stampata con GIMP.
Per tracopiarla, volutamente asimmetrica ma ben DRITTA, ho incollato sulla maglietta una semplice striscia di nastro carta adesiva per mascherature in corrispondenza delle ascelle e, qualche centimetro sotto, una striscia esattamente parallela.
Ho usato anche qui per la prima passata il pennarello nero, ma poi ho ridefinito la parte centrale della scritta con il bianco utilizzando un pennellino assai sottile per un perfetto controllo, lo 00.


"QUOD LICET IOVI, NON LICET BOVI"

Io non conoscevo il detto latino, così ho guardato su Wikipedia, che ovviamente è stata assai esaustiva. 
Però per capire il senso del disegno e della scritta bisogna proprio vedersi il video!

Oppure leggersi la presentazione scritta da Daniele:
 "Icaro e i saggi" è un brillante cortometraggio diretto da Fyodor Khitruk nel 1976, in cui il mito viene ribaltato: Icaro è l'eroe che vuole riuscire a volare mentre dei "saggi", difensori della tradizione, scolpiscono nella pietra vacue sentenze latine per impedirglielo. Come gli artisti amano pensare la fiaccola del progresso viene raccolta dai non conformisti, gli originali, gli esclusi.
L'Unione Sovietica non era già più la patria del realismo socialista ma la satira di questo film può essere convenientemente interpretata sia verso l'occidente decadente sia contro l'immobilismo sovietico.
Toh, che bello, un'altra simpatica maglietta dagli incomprensibili riferimenti culturali.



  

domenica 7 dicembre 2014

Corollario alla "Terapia dei Lavoretti": formine chiudi pacco col DAS e mollette colorate

Chiudipacco in Das, formina per biscotti, acrilico rosso, penne gel e vernice trasparente

I virus e le malattie in generale ci stanno dando dentro anche quest'autunno, in casa nostra.
Per fortuna con i miei piccoli aiutanti ci siamo presi per tempo e il cesto dei regalini fai da te è quasi completo.

Come dicevo, quest'anno andranno per la maggiore i magneti da frigo fatti con il Das.

Magnete per frigo: Das, formine per biscotto, acrilico oro, colla gel glitterata, vernice trasparente, colla magnete

Questa attività creativa, un po' lunga perché a più fasi, ha però il vantaggio di portare alla luce materiale modellabile e colori in abbondanza... che poi è un po' difficile metter via e ci scappa sempre qualche lavoretto extra.

Non so.. una sera stavo per metter via tutto ma un pennello era pieno di blu. Come si fa a far scendere tutto quel blu dal lavandino? Mi piange il cuore.
Prendere il blu, diversi blu, e stenderli a pennello sulle mollette di legno ad un tratto è diventato per me un gesto ipnotico, rilassante.

Mollette di legno dipinte con acrilico dettagli colle glitterate e in UNI-posca, finitura vernice trasparente

Il Pulce seguiva a ruota, incantato. Non riuscivamo a fermarci.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...