Chi non ha mai giocato a memory/Memoria?
Tuffandosi in tanti secchi colorati, questo mese Nilli ci insegna i colori e a contare fino a 7... in inglese!
Le carte sono mescolate e disposte a dorso coperto sul tavolo ordinatamente o a casaccio, ma senza che si sovrappongano una all'altra.
Come si gioca:
Il giocatore più vecchio inizia a giocare, rivelando due carte, mostrandole a tutti i giocatori. Se queste formano una "coppia", le incassa e procede a rivelarne altre due, altrimenti le ripone coperte nella loro posizione originaria e cede il turno al giocatore alla sua destra. Ad esempio per riuscire a conquistare la coppia della coccinella con i puntini blu, si devono scoprire contemporanemente “6 blue dots” + coccinella con 6 puntini blu. Vince chi, quando finiscono le carte sul tavolo, ha incassato il maggior numero di coppie.
Un anno con Nilli
Il gioco memory in inglese "Numbers & Colours" fa parte del progetto "Un anno con Nilli": io e Sybille presentiamo gratutamente ogni mese del 2019 un materiale ludico-didattico che possa essere di utile accompagnamento alla lettura del libro, acquistabile su Amazon, "Tanti puntini per Nilli", nellaversione inglese-italiano e italiano-tedesco.
La pagina facebook di Nilli è pronta ad accogliere i suoi fans che vogliono restare sempre aggiornati sui nuovi materiali a disposizione.
Oltre alle videoletture di "Tanti puntini per Nilli", in italiano e di "Lots of Dots for Nilli", in inglese, è quasi pronta l'attesissima videolettura in tedesco "Viele Punkte für Nilli", grazie alla voce di Vera che arriva dritta dritta da Mannheim. :-) A presto, con "Un anno con Nilli"!
Ho sempre pensato che le storie e le illustrazioni della mia amica Sybille si meritassero un pubblico ampio, la possibilità di essere sfogliate, raccontate ed ammirate da chiunque.
Ho sempre insistito perché provasse a pubblicarsi un libro da sola.
Nessuna Casa editrice ha risposto alla nostra proposta di stampare il libro-gioco "Mischiamiti", un progetto un po' scanzonato e un bel po' azzardato ma in cui avevo creduto molto. Nessuna nessuna.
La scrittrice ed illustratrice: Sybille Tezzele Kramer
Lo so, adesso tutti pensano di essere bravi scrittori e maestri di penna, però io no.
Penso invece che Sybille, oltre che essere una persona che ammiro, sia un'artista con una forza espressiva notevole e la rara capacità di parlare con semplicità di cose importanti, soprattutto ai bambini. Con la sua sola presenza e le sue osservazioni e proposte creative, da vera learning companion, sa stimolare l'apprendimento nelle più varie discipline, imparando lei stessa una montagna di cose interessanti!
La nascita di Nilli, coccinella senza puntini
Alla fine dello scorso anno mi affeziono ad una sua piccola storia semplice, che parla di una coccinella tutta rossa che vorrebbe avere tanti puntini neri come le altre coccinelle. Una storia che parla di desideri, amicizia, diversità e condivisione.
Allora mi propongo per impaginarla come un vero e proprio libro bilingue, utile per l'auto apprendimento della lettura e del contare ed adatto anche per bambini affetti da dislessia grazie all'utilizzo della font OpenDyslexic.
A inizio marzo 2018 la storia della coccinella Nilli, nella versione bilingue tedesco-italiano, ha cominciato a fare capolino sul blog di Sybille con una prima anticipazione.
anche nella versione bilingue inglese-italiano, grazie alle preziose Virgina e Lavinia Zimarino e alla supervisione di Raffaella Benelli, loro mamma traduttrice.
Nilli prova a prendere il volo
Dopo averci lavorato un bel po' mi sono resa conto Nilli era proprio la storia giusta per spiccare il volo come libricino a sé stante e sperimentare l'autopubblicazione! Dolce, agile... utile!... ma troppo piena di colore (e quindi costosa) per tentare qualsiasi altro canale, se non il self publishing.
Tante fatiche per Nilli
Dopo qualche timido tentativo di capire qualcosa dell'editoria fai da te ho deciso di provare il servizio di Amazon KDP: Kindle Direct Publishing. E' stata una scelta poco ponderata ed anzi piuttosto impulsiva. Semplicemente non avevo gli strumenti per valutare seriamente le varie opzioni, e neppure volevo darmi il tempo. Mi interessava semplicemente fare un esperimento, e trarre utili informazioni dall'esperienza.
Ho subito capito che sarebbe stato MOLTO meglio avere l'obiettivo della autopubblicazione in testa fin da principio:
- il formato del libro non era adatto ad una versione digitale, anche se ho comunque creato con grande semplicità le versioni ebook formato .mobi grazie allo strumentoKindle Kids' Book Creator, sia in tedesco-italiano che inglese-italiano.
- inoltre il nostro PDF non rientrava in nessuna delle "gabbie" standard previste per la pubblicazione cartacea. AIUTO!
E poi: gabbia con smarginatura o senza smarginatura?
Riprendo in mano i files delle singole pagine con GIMPe le adatto al formato che assomiglia di più al Nilli originale. Esporto i PDF, li passo nel software PDF editor professionale per creare un file unico, creo la copertina con il suo formato a parte...
(respiro)
... e poi comincio a caricare tutto in KDP e a passarlo nello strumento di verifica. Errore.
Sistema e ricomincia. ERRORE. E via così.
E le descrizioni del "prodotto"? E i prezzi?
Noi lo vorremmo vedere subito stampato, prima di crederci davvero, che esiste.
Io e Sybille ci facciamo perfino una videochiamata per aprire insieme il primo pacco di prova (cinque libretti) per dire il livello di emozione!!!!!!
ERRORE. Manca una "n" nell'inglese della prima pagina. Nooooooo! Il prato diventa la legge.
Ricarico. Riverifico. Ristampo.
ERRORE. Le pagine interne sono in bianco e nero. Ma Nilli NON PUO' essere in bianco e nero.
Verifico: in una specifica modalità di utilizzo dello "strumento di verifica", in effetti, avrei potuto accorgermene. E comunque l'immagine di copertina è tagliata troppo vicina alle scritte.
Ricarico. Riverifico. Ristampo.
E tutto, di nuovo, con la versione tedesco-italiano.
E imprecisioni ed errorini nelle descrizioni sul sito Amazon. Che magari alcune sono ancora lì da scoprire.
Che fatica creare un libro che abbia una sua dignitosa presentabilità, se si sta imparando. Che fatica provare a dare la giusta forma alla bella opera di Sybille.
Una voce (inglese) per Nilli
Ma poi, finalmente, un bel giorno, da Montan arriva la notizia che le ultime prove di stampa vanno bene. E da Londra, arriva un meraviglioso regalo, la voce di Virginia che legge "Lots of dots for Nilli". Come sarebbe bello creare una videolettura!
Giunge tempestivo l'aiuto di mio fratello Daniele, che da Lisbona ci sforna il video perfetto, sonorizzazione originale compresa: lo spazio di un prato.
E cosi, tra poco, pubblicheremo la
Videolettura: "Lots of dots for Nilli"!
QUI la presentazione di Sybille del libro; QUI della videolettura.
Mandaci anche tu una bella foto con Nilli, se ti va.
O la tua voce mentre la leggi, o la traduzione nella lingua che conosci proprio bene, la tua lingua madre.
Chissà che non possano diventare altri puntini sulle ali di Nilli?
P.S. Se il progetto ti piace, ci lasci una recensione?
AGGIORNAMENTO 2019
Per tutto il 2019, ogni mese, io e Sybille pubblicheremo un materiale ludico-didattico gratuito da scaricare per accompagnare la lettura di "Tanti puntini per Nilli" approfondendo, di volta in volta, gli elementari argomenti toccati nel libro: le vocali, i numeri, l'inglese, la lettura...
Quest'anno io e Sybille T. Kramer abbiamo deciso di ripetere l'esperienza di creare un calendario basato sull'anno scolastico, per il puro piacere di condividere bellezza e imparare insieme, a scuola come a casa, come in viaggio.
Il nuovo calendario, fresco di stampa. Questa volta con sfondo di fiori di maracuja!
Tutte le illustrazioni sono ad opera di Sybille Tezzele Kramer, e al suo blog invio per guardare come, dopo la stampa, è riuscita a trasformare le illustrazioni in coloratissime opere d'arte.
Io ho invece curato la parte grafica (GIMP) e la ricerca delle fonti informative sul web, più ufficiali possibile.
Insieme abbiamo scelto i "Personaggi Ispiratori", e posso assicurarvi che non è stata una scelta facile: sono tante le persone nella storia che sono state eccezionali o sono riuscite a fare cose davvero fuori dal comune, in senso positivo!
Abbiamo scelto un personaggio storico che compisse gli anni in ogni mese dell'anno, così simbolicamente possiamo festeggiarne il compleanno andando a conoscerlo meglio.
I caratteri utilizzati sono tutti descritti nella presentazione, sul retro del calendario:
La font utlizzata per il calendario vero e proprio è l'elegantissima Ahellya di Dmitry Barsukov.
Per la pagina informativa finale invece stiamo invece abbiamo utilizzato per la prima volta la preziosa Font ad Alta Leggibilità biancoenero® di biancoenero edizioni srl, disegnata da Riccardo Lorusso e Umberto Mischi, che è disponibile gratuitamente per chi ne fa un uso non commerciale. www.biancoeneroedizioni.com.
Le restanti font sono elencate qui sotto, in una tabella riassuntiva con le caratteristiche di ogni mese:
I PERSONAGGI ISPIRATORI
Mese Personaggio Ligua della citazione Font
SET Lev Tolstoj Russian and French Ahellya by Dmitry Barsukov
OTT Bruno Munari ItalianArial by R. Nicholas and P. Saunders
NOVMarie Curie FrenchCorrupt Script by Luis Barcenas
DIC Ada Lovelace EnglishCommercial Script by ?
GEN Gerald Durrell EnglishAbuget by Khurasan
FEB Jules Verne FrenchRage Italic by Ron Zwingelberg
MAR Albert Einstein GermanMistral by Roger Excoffon
APR Harper Lee EnglishBiloxi Script by Roland Huse Design
MAG Carolus LinnaeusSwedish and English Jellyka BeesAntique H. by J. Nerevan
GIU Helen Keller EnglishHand Slab by Ana Marín
LUG Frida Kahlo SpanishBelle Allure by JBFoundry
AGOMaria Montessori ItalianJack Ripper Hand by typO969
LE LINGUE, LE CITAZIONI
Questa edizione del Calendario Home-Scolastico è particolarmente preziosa anche perché abbiamo tentato di renderla ancora più internazionale, scrivendo i mesi e i giorni in ben 6 lingue diverse: inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese ... e italiano.
Abbiamo scelto le citazioni dei personaggi storici in base all'interesse che ci hanno suscitato e all'attendibilità delle fonti disponibili in rete. Già questa ricerca ci ha fornito molte occasioni per conoscere i protagonisti dei nostri mesi, anche da punti di vista inaspettati.
La frase di Linneo, ad esempio:
“Se un albero muore, piantane un altro al suo posto.”
vista oggi appare proprio una massima generale, un insegnamento ecologico da incidere a lettere capitali nel marmo e trasmettere alle generazioni future. Invece lui l'aveva scritta in una lettera privata a sua moglie, come indicazione su come gestire la sua tenuta di campagna!
Per rendere l'aspetto privato di diverse citazioni ho scelto spesso dei caratteri corsivi, anche se questo so che può rendere la lettura più difficoltosa.
Per complicare ancora di più le cose abbiamo scelto di riportare tutte le frasi nella loro lingua originale (verosimilmente), per ridare una voce personale ai nostri personaggi ispiratori.
Riteniamo che le diverse idee e il diverso sentire non solo hanno volti diversi, ma vengono da periodi storici e culture molto diverse tra loro, che se ci pensiamo bene anche oggi non è poi così globalizzato, dal punto di vista culturale, laddove lo è sicuramente moltissimo dal punto di vista commerciale.
Se guarderete in internet ritroverete tutte queste frasi in inglese con sotto una bella immagine patinata, pronte da essere condivise sui social.
Eppure oguna avrebbe una sua fonte, che sotto la frase non viene quasi mai citata.
Provate dunque a ritrovare Verne in Francese, Tolstoj in Russo o soprattutto Linneo in Svedese: un'avventura per veri esperti di ricerca online!
(Grazie Daniele, fratello mio, non ce l'avrei mai fatta senza di te).
COME STAMPARE IL CALENDARIO
Ecco le istruzioni da dare in copisteria per ottenere il miglior risultato:
- 14 pagine
- in bianco e nero
- una sola facciata
- stampare su carta bianca A3, meglio da 160 gr
- ordinare i fogli da settembre 2018 ad agosto 2019, lasciando l'ultimo girato verso l'esterno, come retro-copertina
- rilegare con una piccola spirale metallica.
- io attacco il calendario al muro aggiungendo una graffetta alla spirale metallica ed appendendola ad un chiodino.
- ma prima, non riuscendo a trattenermi, l'ho colorato con tanti pastelli, partendo dalla copertina.
Che soddisfazione!
ATTIVITA' MENSILI
Durante l'anno, mese per mese, sui blog vorremmo fornire spunti e approfondimenti per conoscere meglio i personaggi prosposti.
Ecco, cercheremo di raccontarvi le fonti originali frasi citate, suggerirvi magari letture che abbiamo amato (e magari hanno amato anche i nostri figli), film che ci hanno colpite anche quando eravamo piccole, luoghi speciali, progetti online che tengono vivo il pensiero di queste grandi persone, nella mente e nel cuore.
--- --- ---
Ognuno ha i suoi yin e yang
P.S.: Colgo l'occasione speciale per presentare ai lettori del mio blog il nuovo membro della nostra famiglia: Wookiee.
Il nostro nuovo cagnetto, degno compare di Pongo, è un dolcissimo meticcio dalle misterose origini, fedelissimo ed affettuoso, che purtroppo mostra la sua vera natura solo in famiglia, essendo timidissimo ed abituato ad allontanare qualsiasi estraneo con un abbaio nervoso.
Però anche quest'anno nessun cane nelle illustrazioni! Protestiamo!
Tutto il materiale è prodotto dalle autrici ed è coperto da
licenza Creative Commons BY-NC-SA
(Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo).