not follow

DISABLE RIGHT KEY

Visualizzazione post con etichetta timbri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta timbri. Mostra tutti i post

domenica 22 novembre 2015

Uno stampino di Nelli, il "piccolo fiocco di neve" di Sybille Tezzele Kramer

Non sono in forma per uscire nel sole, così comincio a preparare il materiale per impacchettare i regali per le prossime feste.

Sto cercando nuove idee per decorare la carta da imballo degli scatoloni di Amazon, che dopo una passata di ferro da stiro è una superficie perfettamente neutra e porosa: quest'anno prenderò spunto dal materiale proposto da Sybille nella sua "Raccolta di giochi d'inverno", che il Cic sta cominciando ad esplorare con me.


Mentre lui ritaglia con un punteruolo un "fiocco di neve" dal vassoio di polistirolo delle tagliatelle che abbiamo mangiato a pranzo, io ne riproduco su un foglio di gomma crepla il contorno, lo ritaglio con delle piccole forbici appuntite e lo incollo su un rettangolo di legno... la solita procedura per costruire i timbri fai da te, insomma!


Passo un velo di acrilico bianco con il pennello sul mio timbro e lo imprimo sulla carta da imballo. Con un timbrino rotondo aggiungo i "pomelli" rossi sulle guance e poi ripasso con un pennarello indelebile nero i tratti del volto per rendere il "fiocco" più espressivo: che dolce!

Veramente il Cic si immedesima un po'..


Quest'anno i nostri pacchetti saranno ancora più speciali! Grazie STK!

lunedì 13 ottobre 2014

La scrittura dei dinosauri: timbro - orma fai da te per un biglietto di auguri in codice segreto

A proposito di Dinodoro e di dinosauri.

Dinotopia  J.Gurney e timbro fai da te in gomma crepla con orma di dinosauro

Il migliore amico del Pulce quest'anno per il suo compleanno ha ricevuto un altro biglietto di auguri super speciale. Il Pulce l'ha progettato partendo da due dei suoi libri preferiti: Dinodoro e Dinotopia.

Su una lunga striscia di carta da pacco (Sybille docet), ha copiato con le matite colorate e reinterpretato l'immagine di Dinodoro, decorandola con fogli cangianti di uovo di Pasqua, brillantini e paillettes dorate.

Il Dinodoro del Pulce. Matite colorate su carta da pacco, carta cangiante, brillantini e paillettes
Poi abbiamo progettato insieme il timbro in gomma crepla a forma di orma di dinosauro, ispirati da queste bellissime illustrazioni tratte da Dinotopia di J. Gurney. Ormai a fare i timbri siamo degli esperti!

L'alfabeto di orme di dinosauro descritto in Dinotopia by J.Gurney e timbro fai da te in gomma crepla

 Non restava che esercitarsi un po' nella scrittura..

Prove di scrittura con alfabeto dei dinosauri e timbro orma in gomma crepla


... e completare con timbro e inchiostro verde (ma basta un  pennarello grande per inchiostrare) il misterioso biglietto di auguri in codice segreto dinosauresco.

Biglietto di compleanno in codice segreto dinosauresco. Alfabeto dei dinosauri di Dinotopia (J.Gurney) e Dinodoro (M.Pfister). Realizzato dal Pulce

Da incorniciare!!!

- - - 

Premiato!


Craftster Best of 2014 Winner

sabato 19 novembre 2011

Il gattino stella. Biglietti di auguri natalizi fai da te con i timbri in gomma crepla. TUTORIAL


La Bubu - il gattino stella

Trovo molto interessanti le potenzialità della gomma crepla per realizzare dei timbri fai da te.
Lo scorso anno i biglietti di Natale li avevamo fatti così, semplicissimi: timbri e cartoncini colorati.
Volete provare?

Qui sotto, il materiale:

- cartoncini colorati
- taglierino o forbici
- tappo di sughero grande
- foglio di gomma crepla/forme di gomma crepla pre-tagliate
- pennarelli
- acrilico argento e pennello
- pennarelli coprenti a punta fine (tipo uni posca)
- pennarello indelebile argento
- colla forte
- barattolo grande



Per fare il timbro stella ho usato la tecnica descritta in questo post, ritagliando una stella dalla gomma crepla ed incollandola su un supporto maneggevole e di dimensioni adatte (tappo di sughero grande).
Per il colore ho provato ad utilizzare un acrilico argento, denso, stendendolo a pennello sul timbro. La gomma crepla non ha praticamente assorbito il colore, restituendolo quasi integralmente. La resa è stata assolutamente differente da quella classica del timbro con tampone di inchiostro o colorato a pennarello (come facciamo noi): meglio evitare di premere troppo forte sul cartoncino, sennò si sbava tutto in contorno!!

Asciugato l'argento di base, ho completato con particolari con pennarelli indelebili a punta fine, scegliendo dei colori semplici e cercando di dare espressività alle mie stelline un po' pagliacce.


... ne è uscito tutto un coro!


Il timbro grande, un cristallo di neve pre-tagliato, l'ho incollato su un barattolo a mo' di rullo per risolvere il problema della dimensione; ma solo dopo che sono rientrata in possesso del Quattordicesimo Quindici ho capito che anche questa soluzione mi era arrivata da lì, rimasta per anni in un angolo della memoria..


I cristalli di neve servivano per biglietti un po' ufficiali. Ho colorato la crepla con un pennarello blu scuro e poi con un velo di acrilico argento, tanto per "sporcare" il timbro. Ne è uscito un effetto ancora diverso, un po' cangiante. Qualche scritta con il pennarello indelebile argento, il foro per il nastrino e il biglietto era pronto.

Con i gattini-stella invece abbiamo personalizzato i pacchetti regalo per i nostri amici più cari, con qualche tentativo di realismo: chi riconosce il Signor Manzato? ;-)

sabato 28 agosto 2010

E i tappi timbri dell'alfabeto vanno a...

Stasera siamo tornati a casa dalla Festa provinciale reggendo in mano uno scopettone angolare telescopico di circa 8 metri.. va bene che ci siamo bevuti una birretta e va bene che il nuovo tetto del portico, già infestato da orride ragnatele penzolanti, gli 8 metri li supera pure, ma non credevamo di arrivare così in basso.
Che brutta immagine.
Comunque... ora mi sono ripresa dallo shock e posso annunciarvi con grande gaudio la lieta notizia: stamani la sorte ha voluto, per mano del Pulce, che i tappi timbri dell'alfabeto vadano a ...Lucia (e alle sue sorelle)!



Inoltre mi sento ancora la forza per fare due cose:
1- decidere che presto metterò su un post e su facebook le prime foto partecipanti al concorso, così siamo sicuri che le possano vedere e COMMENTARE tutti. Ma proprio tutti.
E farò lo stesso con tutte le foto che arriveranno. Flickr rimarrà comunque, ma mi sono trooooppo scocciata per le sue complicazioni. E scocciata -come si dovrebbe capire dall'italic- era un pallido eufemismo.
Chi ha messo la foto su flickr me la può mandare anche via email? grazie!

2- infine. Decidere che il premio per il vincitore/la vincitrice del CANDY, per le categorie in età da Scuola Materna, ho deciso che sarà un grembiulino bianco, meticolosamente illlustrato dalla sottoscritta con un disegno dell'animale o del personaggio preferito da ciascuno dei 3 vincitori (uno per ogni anno, no?). Per i bimbi vincitori nelle categorie di età pre-post Asilo.. ops.. Scuola Materna, il premio sarà una T-shirt della misura opportuna, illustrata come sopra.
Lo so che i grembiulini a fine settembre uno ce i avrà già, ma se il vostro bimbo/a è un macchiaiolo come il mio, un grembiulino in più, e pure personalizzato, non farà certo male.

Buona notte, vado a stendere la lavatrice

venerdì 27 agosto 2010

C'è ma non si vede

Tornati da una settimana di girovagare incessante per l'Italia del Nord-Ovest, con l'ottima scusa di mostrare il bebè cicciobello ai parenti più anziani e lontani, eccoci di nuovo qui davanti al PC.
Non vi parlerò dell'Acquario di Genova visto alle 8.30 di un sabato mattino di sole, degli scoiattoli che scorazzano per i Giardini di Nervi, dei panorami che regalano le colline del Roero o del fresco dei boschi dell'Orsiera-Rocciavrè.
Prima il dovere: è stata raggiunta la quota 12 foto partecipanti al CANDY CAMERA!
Ma dove??!?! Sul bannerino qui sopra ne mancano molte all'appello!
Abbiate pazienza, Flickr sarà pure la migliore applicazione online di gestione e di condivisione di foto, il giusto luogo dove inaugurare una mostra di foto fatte da bambini e dare loro la giusta dignità, ma non è proprio di utilizzo immediato, e ha qualche cavillo di troppo..
Mentre cerchiamo di ottimizzare lo strumento, i primi 10 bimbi, anzi 11 oltre al Pulce, hanno già messo in mostra le loro foto e tra loro domani verrà estratto il vincitore dei tappi timbri dell'alfabeto:
- Topastro, 3 anni
- Anastasia, 25 mesi
- Anna, 3 anni
- Greta, 4 anni
- Edo
- Alessandro, 3 anni
- Nicolas, quattri anni e mezzo
- Matilda, 3 anni
- Camilla, quasi 5 anni
- Lucia, quasi 5 anni
- Carolina, 4 anni

Ma la mostra-gara non finisce qui!



lunedì 19 luglio 2010

CANDY CAMERA NEWS!! Regalo tappi-timbri dell'alfabeto


ATTENZIONE ATTENZIONE: Ultimi aggiornamenti sul nostro CANDY CAMERA!

Mentre il grande Topastro, 3 anni di bimbo, si sta allenando con la macchina foto e si appresta a sbaragliare tutti, qui alla centrale operativa stiamo lavorando per voi.
Tra i primi 10 che manderanno la fotografia per la mostra - gara di foto, verrà estratto a sorte il fortunato vincitore di un intero alfabeto di tappi-timbri (o timbri-tappi) di gomma crepla - rigorosamente handmade dalla sottoscritta, ovviamente. Tipo questi, ma più belli.
Cosa ve ne potreste fare?
I più piccoli li potranno colorare coi pennarelli e timbrare dappertutto, i più grandicelli usarli in modo più consono per stampare belle parole colorate e decorarci qualsiasi cosa.
Le mamme e i papà li possono prendere in prestito e usarli per timbrare la stoffa o le pareti o che so io. Ma sto correndo troppo...
Forza con quelle macchinette, non fatevi bagnare il naso!

mercoledì 16 giugno 2010

Timbri e papaveri

                                - Mamma, si possono fare i timbri con i papaveri?
                                - No, non credo.
                                - Ah..
                                - ... però possiamo provare!



Aggiornamento 2012. La blogger Wildcraft Diva ha provato a fare i timbri con i boccioli di melograno ed ha creato dei bellissimi cartoncini augurali. Proveremo anche noi!

lunedì 14 giugno 2010

Timbri con le patate. Decorare sacchetti regalo e lenzuolini da lettino


Questo è solo un mezzo tutorial, perchè uno bello e dettagliato lo trovate già se andate a trovare Made in Kinà.
Ho sentito l'urgenza di affrontare anche io l'argomento per ricordare un trucchetto che semplifica il lavoro di "intaglio" dei tuberi: usate gli stampini per i biscotti!!!
Si premono forte sulla mezza patata e si taglia lo scarto con un coltellino affilato..Più facile di così! Noi con quelli natalizi abbiamo creato le decorazioni per tutte le borse di carta (fatte a mano da Angu con vecchi poster inutilizzati dopo aver smembrato una borsa-modello) che contenevano i regali, viveri equo-solidali, in quel caso. Così ha attivamente collaborato anche il Pulce e i regali, pur semplici, sono stati super-personalizzati!


L'anno prima era stata la volta dei biglietti di auguri, ma allora gli alberelli e le stelle cadenti me li ero ritagliati tutti a mano..



Infine segnalo la possibilità di utilizzare i veloci e maneggevoli timbri, purtroppo rapidamente deperibili, per decorare la stoffa.


Ebbene si. Al Pulce è toccata anche questa.
Solo dopo i due anni e mezzo è stato finalmente pronto a stare nel suo lettino, e per addolcirgli il passaggio l'ho coinvolto nella decorazione dei suoi lenzuolini da lettino. Presto fatto: un set verde acqua, patate giganti, un bimbo che dà indicazioni precise sui soggetti, una mamma che intaglia obbediente, prepara le mezze patate colorate, le passa all'artista.. ed ecco nascere tutto un mondo marino, con un tocco di magia in più grazie a dettagli glitterati. Magari i disegni sono un po' slavati perchè il Pulce non riusciva a fare molta pressione, e poi le patate vanno sempre ben asciugate prima di dipingerle perchè tendono a rilasciare l'amido, però il coinvolgimento è stato massimo, ed il lettino è diventato proprio proprio suo.


P.S. Se si lavora con colori per stoffa e bambini, meglio mascherare le parti del tessuto che non vanno decorate con abbondante nastro carta, in modo da rendere la decorazione più possibile "ordinata". Insomma in modo da evitare irrimediabili pasticci!

mercoledì 24 marzo 2010

Home made foam stamps. Ranuncoli blu sul pigiama premaman

Finalmente anche questo progetto è concluso, dopo essere stato fermo sul tavolo da lavoro da circa 3 settimane insieme al resto dei lavori in corso e a tutte le altre cose che si stanno accumulando lì per il trasloco.

Ora potrò bullarmi del mio pigiama fiorito quando me ne starò dolorante dopo il cesareo e agitatissima per tutti gli interrogativi che porterà con sè la nuova vita.

Ma ceeeerrtooo!

Daltronde non potevo mica lasciare così questo bel pigiama premaman!



Come al solito l'ho ereditato da una cugina ed è di un bellissimo colore, anche se mi lascia perplessa il fatto che abbia il cappuccio. Spero di non averne bisogno in reparto maternità, altrimenti il mio ospedale è proprio messo male!
Insomma il mio "nuovo"  pigiama è di un bel colore ma il davanti ha tantissime macchiette scolorate!
E allora rispolveriamo la tecnica degli stampini in gomma crepla e vediamo di adattarla allo scopo.
Qui ci vuole un motivo grafico, ma che stacchi completamente rispetto alle righine del pantalone.
Allora puntiamo sui fiori. A me piacciono molto i boccioli di botton d'oro, i ranuncoli, le peonie. Ma qui mi serve qualcosa di semplice, facilmente intagliabile nella gomma crepla, componibile per rendere "mosso" il disegno, e di un colore adatto. Che bello il blu!
Sono partita da qualche immagine trovata sul web ed ho fatto questa composizione..


... che poi ho "scomposto" e ritagliato, creando questi utili stampini:


In bianco e nero vengono così:

mentre a colori (dipinti con i pennarelli del Pulce) vengono così. Mi piacciono molto!


E, dopo la preparazione consueta della stoffa da stampare,



questo è il risultato


Qui la mia pancia sì è addiruttura prestata generosamente a fare da modella:


Alla fine più che ranuncoli sembrano delle belle di notte! Anche questa volta non sono stata molto filologica..



Ed ora qualche aggiornamento sui lavori in corso:

Il progetto dello SKY MOBILE per Ciccetto procede. Incredibile ma vero la mia macchina da cucire Lidl funziona davvero.

Invece ancora nulla di fatto per le decorazioni delle pareti e finestre della camera nuova del Pulce. In previsione di non farcela ho già pronta l'alternativa ikea: wall stikers Barnslig pieni di animali coloratissimi. Il Pulce già non vede l'ora di attaccarli.

Last but not least un ringraziamento a Linda di Pane, Amore e Creatività per aver ospitato le nostre uova di pasqua di plexiglass sul suo sito. Grazie!

venerdì 12 marzo 2010

Una maglietta bimbo dipinta. Come mascherare le macchie e decorare con i colori per stoffa

Oggi solo un post veloce. Sono un po' demoralizzata perchè i motori di ricerca, Google in primis, continuano ad ignorare il mio blog. Uffa.
Per tirarmi su vi propongo due magliette per bambini decorate, che mi danno ancora una gran soddisfazione, pur essendo un progetto eseguito la scorsa estate: il Pulce le vuole indossare spessissimo!
Il problema è sempre quello: maglietta ereditata da un cuginetto, impossibile da smacchiare, oppure maglietta bianca triste triste, che ti vien subito voglia di decorarla e dipingerla un po'.
Nel primo caso vedete una bella polo bianca e azzurra, cotone stupendo.. indovinate dove era la macchia?


Peggio che una medaglia! E allora ecco spuntare un bel dinosauro verde dipinto a mano con i colori per stoffa dopo averne riportato il disegno in trasparenza.
Questo è il disegno di stegosauro che ho usato.
Ho sfruttato questo modello anche per intagliare nell'adigraf un timbro ex-libris.... ma questo è un altro post..



Per fortuna il mio sforzo è stato sufficientemente apprezzato dal Pulce, solito destinatario dei miei esperimenti, anche se mi ha confessato che avrebbe preferito un dinosauro carnivoro. Ora è un mezzano, non più un piccolo!
A giudicare dallo stato consunto del disegno a furia di lavaggi (ho dovuto ritoccare l'immagine!) devo ritenermi soddisfatta del risultato: questa maglietta ha davvero avuto (fino ad ora, almeno) un'altra vita!

La maglietta bianca invece ha un'altra storia. Già triste di suo per il colore smorto, giunta da chissà dove ancora indenne ma prontamente e definitivamente macchiata con del gelato al cioccolato, il suo destino è stato un bel disegno a tema animale domestico. Ho trovato questo cagnolino in una colouring page sul sito della BBC CBeebies. Seguendo il link potete scaricare il disegno del simpatico cagnolino, pare si chiami Benny, un personaggio della serie animata Toddworld . Non ho mai avuto il piacere di vederne qualche puntata, ma la semplicità dei disegni, la loro "fumettosità", mi hanno subito conquistata.


Ho stampato l'immagine dal sito e l'ho riportata sulla stoffa ben stesa con la carta carbone. In realtà alla fine ho un po' interpretato il disegno usando un colore naturale, rispetto ai colori "acidi" dell'originale, e bilanciando l'asimmetrica posizione del cagnetto, obbligata per garantire la copertura della macchia, con un osso inventato lì per lì. Non gli dà quel tocco in più?

giovedì 4 marzo 2010

Timbri fai da te in gomma crepla: dinosauri


Queste sono giornate molto movimentate.
La pancia cresce, e mi chiedo come possa crescere ancora.
Tra un mese il trasloco, anche se non si direbbe dalle condizioni disastrose della casa (in ristrutturazione).
Qui vedete ad esempio la stanza dei bambini, che teoricamente vorrei decorare con disegni di animali sui muri... figuriamoci se faremo in tempo!!


Sono una mamma fortunata: finalmente ho un bimbo che dorme la notte, e comincio a godermi il privilegio di un nuovo piccolo in arrivo.
Ma sono una mamma frustrata: non posso sfogare il mio bisogno di "costruire il nido" (e decorarlo!) per il nuovo arrivato. Uffa.
Credo che tutta la mia voglia di lavoretti, di crafting, di sperimentare nuove tecniche o riprendere quelle già consolidate, parta proprio da qui e da tutto il tempo che posso dedicare al Pulce, grande appassionato di storie, colori, animali e... dinosauri.

Oggi vi propongo un'evoluzione dei timbri in gomma crepla (foam stamps) già trattati in un precedente post. Evoluzione nel senso che anche IO mi sono evoluta! Ho comprato un taglierino (cutter) di precisione degno di questo nome e il rispettivo tappetino da taglio, e devo ammettere che il salto tecnico è stato sostanziale.
Così sono riuscita a ritagliare le più complesse sagome di dinosauro, che ho poi incollato su del plexiglas trasparente. Ovviamente il soggetto era stato richiesto a gran voce dal Pulce da quando aveva avuto a disposizione i primi, più semplici, stampini tondi su tappi del latte fresco.


Le sagome (shapes) dei dinosauri le ho ricavate da questa immagine, scaricata dal sito learnnc.org, adattata nelle dimensioni e copiata con carta carbone sul foglio di gomma crepla.


Infine... per rendere autonomo un bimbo di quattro anni nell'uso degli stampi di gomma crepla senza impiegare inchiostri (per lo più tossici e costosi) o tempere/acrilici (qui la supervisione mi par d'obbligo, e quindi l'autonomia viene limitata) che si può fare?
Noi abbiamo adottato la tecnica di colorare con i pennarelli gli stampini, creando anche dei begli effetti sfumati, e poi premerli sulla carta.
In questo momento mi sto domandando: che fare delle sagome in negativo ricavate dal foglio di gomma crepla?... è un peccato buttarle, no?!?!  

venerdì 26 febbraio 2010

Home made foam stamps tutorial PARTE 2. Timbro di gomma crepla fai da te salva maglietta disastrata!

Dopo la lunga premessa del precedente post, torniamo alla nostra povera maglietta:


La particolare conformazione della macchie, come dicevamo piccole e numerosissime, mi ha fatta subito desistere dal pensare alle soluzioni più ovvie: molte piccole decorazioni a mano libera (troppo lunghe da realizzare) oppure un disegno grande per coprire l'estesa zona rovinata (il colore per stoffa è sempre un po' rigido.. non mi piace mai coprire troppa superficie. E poi mi viene a costare più il colore della maglietta!).
Allora ho creato uno stampo di gomma crepla costituito da tre piccole foglie, una diversa dall'altra, per richiamare i colori della maglietta, e le ho incollate su un unico tappo.


In questo caso ho perfezionato la foglia più grande creando dei tagli centrali che ricreassero l'effetto "venatura". Dato lo sciopero del mio taglierino mi sono ingegnata piegando la gomma lungo la linea di taglio e usando la forbice mantenendomi in superficie. Credo che alla fine il risultato sia addirittura migliore, più naturale, rispetto a quello netto che avrei potuto ottenere col taglierino.

Ora non resta che passare alla stampa vera e propria!
Questi i materiali:
  • una lastra di plexiglas sottile (io l'ho ritagliata da una vecchia lastra per ricoprire poster che si era rovinata in un angolo..) larga come la maglietta, ma va bene anche un supporto come il compensato
  • graffette grandi
  • pennello
  • colori per stoffe scure
  • timbro
A questo punto bisogna:
  • posizionare la lastra nella maglietta per tendere il tessuto
  • è meglio assicurarsi che rimanga fissato posizionando sui lati le graffette. Con il compensato si possono usare le puntine da disegno, facendo attenzione a non tendere troppo la stoffa e che non si buchi.


  • cominciare a mettere un sottile strato di colore sulla parte sporgente dello stampo e fare una prova di stampa su un foglio
  • se si è soddisfatti, rimettere il colore e stampare. Nel mio caso facendo attenzione a coprire le macchie pur dando all'insieme un effetto armonico!
  • Bei risultati cromatici si ottengono colorando lo stampo con più colori diversi, in modo delicatamente sfumato o a contrasto

Ed ecco il risultato! che ve ne pare?


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...