not follow

DISABLE RIGHT KEY

Visualizzazione post con etichetta videolettura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta videolettura. Mostra tutti i post

lunedì 6 aprile 2020

"Dài dài vola vola" di Aoi Kono. Lettura ad alta voce di un (altro) libro illustrato per bambini

Poche pagine, sature di colori, che si allungano in orizzontale accompagnando in volo il merlo Leo.


La mia amica Daniela le ha lette per noi, per chi ha voglia di immergersi in un paesaggio aereo, a volo d'uccello, pur restando a casa.
E Giorgio ha dato voce ai tre merli curiosi, pieni di fantasia.



Videolettura del libro "Dài dài vola vola" di Aoi Kono.
Einaudi 1973, collana Tantibambini n. 14
voce narrante: Daniela Dal Zotto
i merli (Bruno, Kuro e Leo): Giorgio Manzato
Musica: Brahms valzer n. 6 op.39 interpretato da Martha Goldstein
Realizzazione: Videoletture Fuori Catalogo, Voglio Una Mela Blu

Ho raccolto questo video e le altre video letture di libri per bambini fino ad ora prodotte, oltre che sulla omonima pagina di questo blog, anche nella raccolta (playlist) di YouTube: 



Un'ora di fiabe per bambini





Buon ascolto e buona visione!

sabato 4 aprile 2020

Videolettura di "I tarocchi col porcello" di Cristina Lastrego e Francesco Testa

Devo stare a riposo, oltre che stare a casa.
E intanto scopro che ho degli amici con incredibili talenti nascosti.
Lo scopro proponendo di regalarmi le loro voci per montare qualche nuova videolettura della serie di libretti Tantibambini Einaudi.
Che fossero generosi e persone stupende lo sapevo già.

Oggi ho montato:



"I Tarocchi col porcello"
di Cristina Lastrego e Francesco Testa
Einaudi 1974, collana Tantibambini n. 31



Le voci



voce narrante: Giorgio Manzato
Folco, Lapo, Guido e Gertrude: Daniela Dal Zotto



Musica:



Brahms valzer n. 6 op.39 interpretato 
da Martha Goldstein



Realizzazione:



Videoletture Fuori Catalogo
Voglio Una Mela Blu

Secondo me è davvero un libro fuori di testa!


  I tarocchi col porcello from Voglio Una Melablu on Vimeo.

La cosa che adoro, oltre a sentire vicini a me gli amici anche molto lontani, è immaginare i suoni per accompagnare le voci e le immagini. Li vado a pescare dal sito Internet Archive (che mi ha fatto scoprire mio fratello) con le parole chiave field recording, phonography, soundscape, sound art, sound map, ephemeral...

Questa volta avrei voluto usare come colonna sonora una danza medievale un po' vivace, e nel frattempo mi sono imbattuta in queste tracce molto potenti:

"Gan Enw" 
by
 
Ainm



Poi invece ho scelto il suono di un prato croato e di un mercato tunisino :-)

Buon ascolto e buona visione!

martedì 31 marzo 2020

Videolettura di "Mi diverto un sacco" di Maresa e Mario Leddi

Io mi diverto così.




Mi rilasso a montare in un video le voci dei miei amici, grandi e piccoli, e le illustrazioni di un libretto della mia raccolta di Tantibambini Einaudi.


Mi diverto un sacco - Videoletture Fuori Catalogo from Voglio Una Melablu on Vimeo.

Ho mandato le foto del mio vecchio libretto, tutto consumato, e ognuno ha registrato sul cellulare la propria parte.
Qualche scambio di messaggi, e voilà: ho raccolto il materiale per montare una nuova videolettura, per trascorrere una domenica immersa in un mondo colorato e sonoro.

In questi giorni bui è stato bellissimo avere nelle orecchie le voci brillanti dei bambini e gli inserti di amici che mi hanno regalato le loro voci. Sarà per sempre un caro ricordo.

Videolettura amatoriale di un vecchio libro illustrato dal titolo
"Mi diverto un sacco" di Maresa Leddi e Mario Leddi
Einaudi 1973, collana Tantibambini n. 16
Le voci
Assuntina: Melissa (voce narrante)
la mamma: Tiziana
i fratellini: Melissa e Matteo
il Nonno Foglia: Angelo
Martino, Beppe e Pippo: Gabriele, Riccardo ed Elia
il collega del papà: Giorgio
la nonna di Beppe: Alessandra
quelli del quartiere: Lucia
Musica:
Brahms valzer n. 6 op.39 interpretato da Martha Goldstein
Realizzazione:
Videoletture Fuori Catalogo
Voglio Una Mela Blu

Saluto i lettori con le parole della mamma di Melissa, la nostra voce narrante:

"💗 è bellissimo! Una produzione collettiva in un tempo sospeso di isolamento.. Distanti ma uniti funziona 🥰"





giovedì 6 dicembre 2018

"Tanti puntini per Nilli": la videolettura in italiano!


Il libro per bambini "Tanti puntini per Nilli" è diventato anche una videolettura in italiano! Grazie, mio adorato piccolo lettore! E grazie, Daniele Grosso!


"Tanti puntini per Nilli" è stato il primo libro che io e Sybille, l'autrice, abbiamo provato a pubblicare per conto nostro.

Lì potete trovare tutta la storia di questo piccolo libro: l'ispirazione, il progetto, le traduzioni, i possibili utilizzi didattici, la videolettura in inglese...

Ma la storia di Nilli va avanti! Ormai ci siamo affezionate a questa piccola coccinella portafortuna e alle sue amiche generose! Abbiamo voluto creare anche la videolettura in italiano perchè, chi non riesce a farsi un'idea del libro, possa ascoltare direttamente la grande solidarietà che Nilli ha trovato nel suo prato, la delicatezza e la semplicità con cui è stata accolta nel gruppo ed è stata riconosciuta, e resa, pari alle altre coccinelle.

Ma lo sapete che Nilli va a scuola? Il piccolo testo è stato adottato da due classi prime, parallele, di una scuola primaria come spunto per approfondire alcuni argomenti già affrontati e come introduzione per i nuovi argomenti. Una maestra del team, mia grande amica, ogni tanto mi manda i riscontri delle attività, riempiendomi di entusiasmo:

Ieri ho letto ai bimbi “Tanti puntini x Nilli”...è piaciuta moltissimo.
Hanno colto il senso, il fatto che nei nomi [delle amiche coccinelle] ci fossero le vocali
Oltre al senso della storia...
... indovinavano quanti pallini fossero rimasti ad ognuno dopo averne regalato uno.
E lo sapete che Nilli piace alle nonne? Eh, si! La nonna Lilli è la maggiore fan di Nilli, e ne ha già regalato una copia a tutte le sue amiche, che lo leggono ai loro figli piccoli o ai loro nipotini!

E per l'anno prossimo? Vorremmo che Nilli continuasse ad accompagnarci, mese per mese, ogni volta con un nuovo gioco ed una nuova proposta.
State con noi? E allora mi rimetto al lavoro!

La mia scrivania, tra lavoro-lavoro e progetti creativi. Il giusto mix! 😊

Evviva "Un anno con Nilli"!

- - -

Il libro "Tanti puntini per Nilli" si può trovare su Amazon, per un regalo ad un piccolo amico o una piccola amica che stanno imparando a contare e leggere, alla biblioteca del Comune o della scuola, come augurio di buona fortuna, o per un compleanno disimpegnato...

- versione italiano-inglese 


- versione italiano-tedesco


- - -


Ma... hey! La Coccinella Nilli si è intrufolata nelle carte della Tombola dell'alfabeto e degli animali, ma non c'entra niente! 

Ah, ho capito, vuole solo recapitare un messaggio: per tutti i suoi amici, quelli che non solo hanno ordinato il libretto "Tanti puntini per Nilli" ma l'hanno pure fotografato e condiviso facendolo conoscere ad altri, o hanno lasciato un commento su Amazon... o tutte e due le cose, se vorranno, riceveranno in omaggio i files del tabellone di ABC ANIMALIA (e quindi le carte) già magistralmente colorate dalla sottoscritta. Scrivetemi!

martedì 16 ottobre 2018

"Tanti puntini per Nilli". Cronaca dell'autopubblicazione di un libro illustrato multilingue per bambini



Ho sempre pensato che le storie e le illustrazioni della mia amica Sybille si meritassero un pubblico ampio, la possibilità di essere sfogliate, raccontate ed ammirate da chiunque.
Ho sempre insistito perché provasse a pubblicarsi un libro da sola. 

Nessuna Casa editrice ha risposto alla nostra proposta di stampare il libro-gioco "Mischiamiti", un progetto un po' scanzonato e un bel po' azzardato ma in cui avevo creduto molto. Nessuna nessuna.


La scrittrice ed illustratrice: Sybille Tezzele Kramer

Lo so, adesso tutti pensano di essere bravi scrittori e maestri di penna, però io no. 
Penso invece che Sybille, oltre che essere una persona che ammiro, sia un'artista con una forza espressiva notevole e la rara capacità di parlare con semplicità di cose importanti, soprattutto ai bambini. Con la sua sola presenza e le sue osservazioni e proposte creative, da vera learning companion, sa stimolare l'apprendimento nelle più varie discipline, imparando lei stessa una montagna di cose interessanti!


La nascita di Nilli, coccinella senza puntini



Alla fine dello scorso anno mi affeziono ad una sua piccola storia semplice, che parla di una coccinella tutta rossa che vorrebbe avere tanti puntini neri come le altre coccinelle. Una storia che parla di desideri, amicizia, diversità e condivisione. 
Allora mi propongo per impaginarla come un vero e proprio libro bilingue, utile per l'auto apprendimento della lettura e del contare ed adatto anche per bambini affetti da dislessia grazie all'utilizzo della font OpenDyslexic.



A inizio marzo 2018 la storia della coccinella Nilli, nella versione bilingue tedesco-italiano, ha cominciato a fare capolino sul blog di Sybille con una prima anticipazione.
Ma abbiamo dovuto aspettare fino a settembre perché fosse finalmente disponibile come inserto PDF in formato A4 all'interno del materiale didattico per insegnanti e home-schoolers FUnLab “Le coccinelle”


anche nella versione bilingue inglese-italiano, grazie alle preziose Virgina e Lavinia Zimarino e alla supervisione di Raffaella Benelli, loro mamma traduttrice. 



Nilli prova a prendere il volo

Dopo averci lavorato un bel po' mi sono resa conto Nilli era proprio la storia giusta per spiccare il volo come libricino a sé stante e sperimentare l'autopubblicazione! Dolce, agile... utile!... ma troppo piena di colore (e quindi costosa) per tentare qualsiasi altro canale, se non il self publishing.


Tante fatiche per Nilli

Dopo qualche timido tentativo di capire qualcosa dell'editoria fai da te ho deciso di provare il servizio di Amazon KDP: Kindle Direct Publishing. E' stata una scelta poco ponderata ed anzi piuttosto impulsiva. Semplicemente non avevo gli strumenti per valutare seriamente le varie opzioni, e neppure volevo darmi il tempo. Mi interessava semplicemente fare un esperimento, e trarre utili informazioni dall'esperienza.


Ho subito capito che sarebbe stato MOLTO meglio avere l'obiettivo della autopubblicazione in testa fin da principio: 

- il formato del libro non era adatto ad una versione digitale, anche se ho comunque creato con grande semplicità le versioni ebook formato .mobi grazie allo strumento Kindle Kids' Book Creator, sia in tedesco-italiano che inglese-italiano.


- inoltre il nostro PDF non rientrava in nessuna delle "gabbie" standard previste per la pubblicazione cartacea. AIUTO! 
E poi: gabbia con smarginatura o senza smarginatura

Riprendo in mano i files delle singole pagine con GIMP e le adatto al formato che assomiglia di più al Nilli originale. Esporto i PDF, li passo nel software PDF editor professionale per creare un file unico, creo la copertina con il suo formato a parte...

(respiro)

... e poi comincio a caricare tutto in KDP e a passarlo nello strumento di verifica. Errore.
Sistema e ricomincia. ERRORE. E via così.

E le descrizioni del "prodotto"? E i prezzi?

Noi lo vorremmo vedere subito stampato, prima di crederci davvero, che esiste.
Io e Sybille ci facciamo perfino una videochiamata per aprire insieme il primo pacco di prova (cinque libretti) per dire il livello di emozione!!!!!!

ERRORE. Manca una "n" nell'inglese della prima pagina. Nooooooo! Il prato diventa la legge

Ricarico. Riverifico. Ristampo. 

ERRORE. Le pagine interne sono in bianco e nero. Ma Nilli NON PUO' essere in bianco e nero. 
Verifico: in una specifica modalità di utilizzo dello "strumento di verifica", in effetti, avrei potuto accorgermene. E comunque l'immagine di copertina è tagliata troppo vicina alle scritte.

Ricarico. Riverifico. Ristampo. 

E tutto, di nuovo, con la versione tedesco-italiano. 
E imprecisioni ed errorini nelle descrizioni sul sito Amazon. Che magari alcune sono ancora lì da scoprire.


Che fatica creare un libro che abbia una sua dignitosa presentabilità, se si sta imparando. Che fatica provare a dare la giusta forma alla bella opera di Sybille.

Una voce (inglese) per Nilli

Ma poi, finalmente, un bel giorno, da Montan arriva la notizia che le ultime prove di stampa vanno bene. E da Londra, arriva un meraviglioso regalo, la voce di Virginia che legge "Lots of dots for Nilli". Come sarebbe bello creare una videolettura! 

Giunge tempestivo l'aiuto di mio fratello Daniele, che da Lisbona ci sforna il video perfetto, sonorizzazione originale compresa: lo spazio di un prato.

E cosi, tra poco, pubblicheremo la 
Videolettura: "Lots of dots for Nilli"!


QUI la presentazione di Sybille del libro; QUI della videolettura.

Una voce (italiana) per Nilli

A inizio dicembre 2018 il libro "Tanti puntini per Nilli" è diventata anche una videolettura in italiano! Grazie al mio adorato piccolo lettore e, ancora, a mio fratello Daniele!


Videolettura: "Tanti puntini per Nilli"




I viaggi di Nilli

Nilli sarà pure nata senza puntini, ma vola proprio veloce! Eccola che già si affaccia sui cieli di Londra:

Nilli goes to London

- Nilli va Zuglio con Noemi e famiglia! All'Orto botanico e al Museo archeologico Iulium Carnicum:





E sono in arrivo anche queste testimonianze (non stiamo nella pelle):

- Nilli va a scuola
- Nilli va a Lisbona
- Nilli va in biblioteca



Ecco Nilli su Amazon, finalmente:

- versione italiano-inglese 
- versione italiano-tedesco




Mandaci anche tu una bella foto con Nilli, se ti va. 
O la tua voce mentre la leggi, o la traduzione nella lingua che conosci proprio bene, la tua lingua madre. 

Chissà che non possano diventare altri puntini sulle ali di Nilli?


P.S. Se il progetto ti piace, ci lasci una recensione?


AGGIORNAMENTO 2019

Per tutto il 2019, ogni mese, io e Sybille pubblicheremo un materiale ludico-didattico gratuito da scaricare per accompagnare la lettura di "Tanti puntini per Nilli" approfondendo, di volta in volta, gli elementari argomenti toccati nel libro: le vocali, i numeri, l'inglese, la lettura...

Buon Anno, con "Un anno con Nilli"!

venerdì 28 novembre 2014

Giocare a leggere ad più voci con i bambini - "Il bambino nel sacco" dalle "Fiabe Italiane" di Italo Calvino

Certo che avevo già parlato delle "Fiabe Italiane", raccolte e trascritte da Italo Calvino. Giulio Einaudi Editore, 1956. Ma che ci posso fare?



Qui vengono lette e rilette, sono fonte inesauribile di stupore e divertimento.
Sono strane, lontane, anche macabre e divertenti. Inquietanti e sciocchine, qualche volta.
Se poi ci sono le rime, siamo a posto.

In occasione del Venerdì del Libro oggi allora consiglio di leggere o rileggere la famosissima fiaba friulana
"Il bambino nel sacco", quella di Pierino Pierone e della Strega Bistrega, per intenderci.

E se vi volete divertire, provate a fare come noi: una lettura a tre voci, in cui ognuno fa la sua parte, meglio che può, e poi si monta la registrazione.

Divertente e istruttivo, io credo.
Ascoltarsi, provare, e riprovare a raccontare e rendere con la propria voce il divertimento che ci dona la lettura, quanto abbiamo capito il gioco e lo scherzo di chi ci ha lasciato la pagina scritta.

Il Pulce ad esempio, che ha 8 anni e... più che leggere... adora farsi leggere i libri, si è candidato come nostro Pierino Pierone.

Mentre registrava, e poi ascoltava, e ritentava, il suo volto lasciava trasparire molte emozioni, contrastanti: a volte fiero, soddisfatto, ma poi stranito per la strana voce che non sentiva sua, e imbarazzato, e poi divertito, finito il montaggio, perché Pierino Pierone è proprio un gran furbo e la sua voce lo mostrava chiaramente!

Grazie al cielo "Fiabe Italiane" non è un libro fuori catalogo, anzi. E io non ho neppure una versione illustrata.
Però per ricordarci di questo momento, di questo esperimento fatto insieme ho voluto lo stesso raccoglierlo sotto forma di audiolibro MP3, e di videolettura, raccogliendolo nella pagina delle nostre Videoletture.


Buona lettura ad alta voce, allora!

Lettura a tre voci della breve fiaba friulana "Il bambino nel sacco", 
tratta dalle "Fiabe Italiane" raccolte e trascritte da Italo Calvino. Giulio Einaudi Editore, 1956.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...