immagine presa da qui
Ci sembra possa fornire spunti interessanti per riflettere sulla direzione verso la quale ripartire, ora che abbiamo completato le tappe "convenzionali" del percorso di costruzione della vita adulta: casa, lavoro, figli.
Queste riflessioni esistenziali sono diventate quasi un'esigenza, quando ci siamo resi conto che, raggiunte queste basi, non ci basta lasciarci vivere né ci vogliamo lasciare sviare da falsi traguardi, ma ci serve una direzione significativa verso cui tendere.
Non ci illudono carriere folgoranti, seconde case, amori clandestini o ulteriori figli salva-coppia/riempi-vuoto.
Ci chiediamo: saremmo più felici? La risposta è no.
Non siamo traduttori né esperti di sociologia o sostenibilità, ci stiamo scontrando con alcune terminologie tecniche per le quali stiamo cercando un corrispettivo italiano (e aggiungendo links di approfondimento per i neofiti come noi). Siamo partiti dalla Prefazione..
Chi ci vuole aiutare a completare la traduzione?
Qualche candidato si sta facendo avanti ed abbiamo già scritto al WWF finlandese per chiedere di poter condividere il testo tradotto online per facilitare l'accesso ai lettori italiani.
Per noi il lavoro di traduzione condivisa e la divulgazione dei contenuti costituiscono un modo per mettere in pratica uno dei principi sanciti dal documento:
3) DOING MEANINGFUL THINGS TOGETHER,
ovvero FARE INSIEME COSE SIGNIFICATIVE
Chi è interessato a partecipare alla traduzione o ricevere le parti di testo già tradotte può contattarci via email (vogliounamelablu@yahoo.it) o sul profilo Facebook.
Per condividere riflessioni sul tema è nata anche una pagina Facebook dedicata.
Trovate qui il sito finlandese da cui scaricare la versione inglese di "The Politics of Happiness - A Manifesto", con dei bei grafici; qui invece una presentazione in italiano.