not follow

DISABLE RIGHT KEY

venerdì 25 dicembre 2020

Come costruire il libretto dell'Avvento di Gnert: copertine in italiano, tedesco e inglese da scaricare e tanti suggerimenti

 Avete letto l'ultimo biglietto del Calendario dell'Avvento di Gnert

Vi è piaciuta la sua avventura e volete conservare il racconto per rileggerlo i prossimi giorni, o a Natale, il prossimo anno?


Ecco i materiali per preparare un libretto come il mio (o anche più bello)!


LA COPERTINA

"Gnert e la magica lanterna degli gnomi": files PDF da scaricare

- italiano

- tedesco

- inglese


FRONTESPIZIO e pagina delle INFORMAZIONI

files PDF da scaricare

- italiano

- tedesco

- inglese

ISTRUZIONI

Dopo aver colorato tutti i biglietti, come ho fatto io...

... è il momento di piegarli esattamente a metà, in modo che scritte e disegni restino all'interno:

Stampate, tagliate e piegate anche il biglietto che farà da frontespizio e quello con le informazioni, da lasciare in fondo al libretto.


Prendete una colla stick e incollate il retro della seconda pagina di ogni biglietto al fronte della prima pagina del biglietto successivo (che ovviamente sono entrambi vuoti, bianchi), cercando di essere più precisi possibile nell'allineare i bordi.

Passate ora a colorare a piacere la copertina, dopo averla stampata su un cartoncino un po' spesso. 

Io ho usato anche qui delle matite colorate molto morbide, ma ho anche fatto una base di colore, sulla parte che sarebbe diventata il retro, con sfumature all'aquerello.

Per dare maggiore solidità e finitura alla copertina, ho deciso di rispolverare una vecchia tecnica che usavo tantissimo da ragazza, rivestendo a pennello tutta la copertina con uno strato omogeneo di colla vinilica non diluita. 

I colori sottostanti, come speravo, non si sono rovinati né formati aloni: ora che è asciutta, la copertina è parzialmente lucida, resistente ed elastica, con un effetto materico molto particolare, quando si tiene in mano. Ha tutta una consistenza diversa rispetto ad una normale plastificatura, che tra l'altro avrebbe reso davvero difficile collegare in modo solido e coerente la copertina alle pagine interne.

Ora è giunto il momento degli ultimi passaggi: stendere uno strato di colla stick sulla pagina bianca esterna al plico di pagine, incollandola alla copertina con ancora maggiore attenzione ad allineare i bordi. La copertina va incollata tenendo come riferimento il margine a destra della scritta.

E infine bisogna ribaltare il tutto, stendere la colla sull'ultima pagina del plico e avvolgervi sopra la copertina, in modo da farla aderire nel modo più regolare possibile. Avanzerà un lembo della parte posteriore della copertina, ma questo è previsto: ci serve perché ognuno di noi può aver stampato su carte dai diversi spessori, e in questo modo avremo la possibilità di adattare comunque la copertina.

Il lembo avanzato può essere tagliato, tenendo come riferimento il bordo dell'ultima pagina del plico, ma io lo sconsiglio, essendo un passaggio inutile. Molto meglio piegarlo su se stesso, verso l'interno! 


 

Ecco il libretto finito. (Io ne vado molto fiera 😊)


***

L'ho fatto vedere anche a Gnert, che l'altro giorno è passato a trovarmi!
Mi ha detto di fare i complimenti a Sybille per aver creato e disegnato il racconto di cui è protagonista. 
Mi ha detto anche di salutare tutti i bambini che hanno letto colorato e scritto sul suo Calendario dell'Avvento. 
E mi ha anche fatto i complimenti per aver avuto la pazienza di decorare il suo cappello in modo così preciso. Ha proprio ragione, non è stato per niente facile!


Un caro saluto ai gentili lettori da parte mia, di Virginia, Raffaella e Sybille.

"L'inverno sarà ancora lungo e freddo, ma se abbiamo qualcuno vicino a noi con cui condividere il tempo, i sogni e i pensieri, e con cui giocare in allegria, nessuna sfida sarà troppo grande per non essere superata con successo.

🌟 Buon inverno a tutti noi!" 🌟

sabato 28 novembre 2020

"Gnert and the magical lantern of the gnomes" - Advent Calendar-Story in 24 CARDS - PDF free

Dalla pubblicazione delle versioni italiana e tedesca del Racconto-Calendario dell'Avvento "Gnert e la magica lanterna degli gnomi", scritto e illustrato da Sybille Tezzele Kramer, è cresciuta una trepidante attesa per la pubblicazione della versione inglese del materiale, ed eccola qui!

ADVENT CALENDAR-STORY IN 24 CARDS



Le versioni in italiano e tedesco le trovate nel post dedicato, che contiene anche alcuni suggerimenti per utilizzare il materiale. La traduzione in inglese del racconto e la puntuale correzione sono ad opera delle nostre storiche collaboratrici londinesi: Raffaella Benelli e Virginia Zimarino

Scrivo questo post appositamente per ringraziarle, da parte mia e di Sybille: senza di loro non avremmo la possibilità di pubblicare i nostri materiali ludico didattici gratuiti in versione multilingue.

Raffaella, Virginia e Lavinia condividono con noi l'amore per la cura e la qualità delle produzioni, ma soprattutto il piacere di poter fare dei regali unici a perfetti sconosciuti, in tutto il mondo.

Vi saluto lasciando un messaggio arrivato stasera direttamente da Londra per i nostri piccoli e grandi lettori e lettrici:


We hope you enjoy this wonderful winter story of gnomes and magic! 

Best wishes from London 🙂 

Virginia and Lavinia


***

Il carattere utilizzato nel materiale è la Font ad Alta Leggibilità biancoenero® di biancoenero edizioni srl, disegnata da Riccardo Lorusso e Umberto Mischi, che è disponibile gratuitamente per chi ne fa un uso non commerciale. www.biancoeneroedizioni.com.

Il carattere utilizzato per il titolo del libro è Dwarven Stonecraft di SDFonts.

***


Tutto il materiale è prodotto dalle autrici ed è coperto da 
licenza Creative Commons BY-NC-SA 
(Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo).


sabato 21 novembre 2020

"Gnert e la magica lanterna degli gnomi". Un racconto-calendario dell'Avvento in 24 biglietti. PDF da scaricare GRATIS

 Un giorno dopo l'altro, lo gnomo Gnert, nato dalla creatività e dalla penna di Sybille T. Kramer, ci accompagna nelle brevi giornate di dicembre e ci allieta regalandoci un'avventura dolce e senza tempo. E' questo "Gnert e la magica lanterna degli gnomi", il racconto-calendario dell'Avvento che abbiamo preparato per voi.


Fino ad ora non avevo mai usato, e tantomeno pensato, un calendario dell'Avvento, perché i miei inverni, fin da bambina, sono sempre stati illuminati dall'affascinante figura tradizionale di Santa Lucia. Ma l'idea di scoprire l'evolversi di una storia, giorno dopo giorno, mi ha molto incuriosita e stimolata nel pensare una formula che permetta di utilizzare i materiali con diverse modalità.

Così, questi sono i files PDF del calendario dell'Avvento in italiano e delle copertine dei biglietti:

- 24 BIGLIETTI RACCONTO-CALENDARIO 2020 ITALIANO


- 4 COPERTINE

Ed ecco la versione in tedesco: 

- ADVENTKALENDERGESHICHTE in 24 Kärtchen


E la immancabile, a cui dedicherò un altro intero post per ringraziare la traduzione e la correzione, delle nostre londinesi Raffaella Benelli e Virginia Zimarino:

-  Advent Calendar-Story in 24 CARDS

Sybille ha già proposto qualche suggerimento per presentare il calendario ai bambini: li trovate nel suo post dedicato

E c'è anche il post in tedesco per la versione in lingua tedesca!


Ecco le me proposte.

VERSIONE 1: il calendario decorativo

Io devo ammettere che la mia principale ispirazione è stata questa immagine trovata su internet. Peccato non riuscire a trovare la fonte originale:


Ho pensato che il modo migliore per valorizzare i BIGLIETTI potrebbe essere quello di:

- stamparli su un cartoncino leggero bianco in formato A4 (ma vanno bene anche fogli normali)

- ritagliarli lungo la linea continua, in modo da ottenere biglietti aperti, rettangoli orizzontali

- piegarli a metà lungo il lato lungo, in modo da ottenere per ognuno un biglietto rettangolare verticale

Stampare 6 copie della pagina COPERTINE

- su fogli bianchi in formato A4 oppure

- su fogli di colori diversi, mix di colori tenui come questi, sempre A4

- ritagliare le copertine/frontespizi lungo le linee continue

L'idea sarebbe di fare come Lea, 6 anni, dalla Danimarca: cominciare a consegnare le copertine ai bambini prima dell'inizio dell'Avvento, in modo che vengano colorate e decorate a piacere.

GRAZIE LEA! UN BACINO DALL'ITALIA!

 Non resta che numerari i biglietti scrivendo i numeri da 1 a 24 al centro di ogni cuore.

Quando sono pronte, le copertine si possono incollare con la colla stick al centro di ogni biglietto piegato (stando attenti all'ordine corretto della storia!), e appenderle come ghirlande o con la forma che si desidera, come ha fatto Sybille a casa sua.



VERSIONE 2: il libricino di Gnert

I biglietti, se ci pensate bene, possono diventare facilmente le pagine di un piccolo libro che raccoglie l'intera storia di Gnert. Sto preparando la copertina, che sarà questa:


Se vorrete raccogliere la storia in un libro:

- stampate i biglietti su carta leggera e ritagliateli, piegandoli poi a metà (vedi sopra)

- infilate ogni biglietto in una busta colorata

- stampate, ritagliate, colorate e incollate le copertine sopra ogni busta, numerandole (vedi sopra).

Quando tutti i biglietti saranno stati aperti, a fine dicembre, potrete incollare tra loro i biglietti (retro della pagina due con retro della pagina uno del successivo)... 

Ma ora è ancora presto: quando pubblicheremo la copertina del libro, cercheremo di spiegare tutto per bene.

Ecco come ho fatto io, spiegato passo-passo.



Finito! Anzi no!

Ovviamente ogni biglietto, una volta aperto, giorno dopo giorno invita ad essere colorato e completato, traducendo il buffo linguaggio di Gnert in una lingua a noi più comprensibile. 

Ogni calendario, o libricino, diventerà così unico e personale, e la fantasia di Sybille si fonderà con quella di ogni bambino che si sarà emozionato insieme a noi (povero Gnert: gliene capitano proprio di tutti i colori!).

I BIGLIETTI NATALIZI

Il bello è che le copertine sono così deliziose da poter essere usate (magari incollate su cartoncini colorati rigidi, o stampate su cartoncini bianchi, rimpicciolite, decorate) come biglietti di auguri o per i regali natalizi!


NOVITA' DICEMBRE 2021

Abbiamo preparato per voi la video lettura in italiano del racconto:



***

Buon divertimento! E che la luce dell'affetto, della speranza, della determinazione e del coraggio accompagnino tutti noi mentre attraversiamo i tempi più bui!

***


Tutto il materiale è prodotto dalle autrici ed è coperto da 
licenza Creative Commons BY-NC-SA 
(Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo).


Tutte le illustrazioni e i testi del racconto "Gnert e la magica lanterna degli gnomi" sono ad opera di Sybille Tezzele Kramer. 

Il carattere utilizzato nel materiale è la Font ad Alta Leggibilità biancoenero® di biancoenero edizioni srl, disegnata da Riccardo Lorusso e Umberto Mischi, che è disponibile gratuitamente per chi ne fa un uso non commerciale. www.biancoeneroedizioni.com.

Il carattere utilizzato per il titolo del libro è Dwarven Stonecraft di SDFonts.


domenica 30 agosto 2020

Calendario Home-Scolastico 2020-2021 da scaricare e stampare gratis


Il nostro Calendario Home-Scolastico 2020-2021 è finalmente pronto, e quest'anno i colori dovrete metterceli tutti voi!

Sulla copertina posteriore ho cercato di spiegare al meglio il tema che ispira questa nuovissima edizione di un calendario ormai "classico":

"Il CALENDARIO HOME-SCOLASTICO 2020-2021 "Un anno nel bosco" di Sybille T. Kramer e Voglio Una Mela Blu parte da settembre 2020 e arriva fino ad agosto 2021, per accompagnare con spunti e disegni i mesi dell’anno scolastico.
È dunque ideale per famiglie con bambini, per insegnanti e scuole: per tutti quelli che praticamente a settembre “iniziano un anno nuovo”!
Il CALENDARIO HOME-SCOLASTICO quest'anno ha come tema di base "Un anno nel bosco": ogni mese scopriremo insieme un abitante del bosco, dai grandi alberi agli esserini più minuti, per non dimenticare quanto vario e meraviglioso (e a volte fantastico!) può essere l'ambiente creato dalle vaste distese di piante.

Qualsiasi situazione dovremo affrontare nei prossimi mesi, sappiamo che il fresco di un bosco, con i suoi stagni, le sue felci e il suo canto degli uccelli, sarà lì ad aspettarci per una nuova esplorazione."

I LINKS

Ecco qui i links dei files in PDF:






Grazie mille ancora una volta a Virginia e Lavinia Zimarino e Raffaella Benelli da Londra per la loro traduzione professionale in lingua inglese!

Piccoli dettagli tecnici

Tutte le illustrazioni, i titoli e i testi sono ad opera di Sybille Tezzele Kramer, e al suo blog invio per il suo punto di vista sul progetto. Anche la traduzione di tutti testi in tedesco sono suoi, ovviamente.

Io ho invece curato il progetto grafico (GIMP) e l'impaginazione. Il nuovo formato ha dato un po' il filo da torcere alla fidata proprietaria della copisteria dove faccio stampare le mie copie (da appendere nella mia cucina e da regalare agli amici) ma in realtà non è poi così complicata.
Tutte le traduzioni in inglese sono di Raffaella Benelli, che ringrazio di cuore.

Le font utlizzate per il calendario sono l'elegantissima Ahellya di Dmitry Barsukov e, per le descrizioni in corsivo, CdW_script.

Per la pagina informativa finale invece stiamo invece abbiamo utilizzato la preziosa Font ad Alta Leggibilità biancoenero® di biancoenero edizioni srl, disegnata da Riccardo Lorusso e Umberto Mischi, che è disponibile gratuitamente per chi ne fa un uso non commerciale. www.biancoeneroedizioni.com.
            
Biancoenero Edizioni

Le lingue, il braille

Anche questa edizione del Calendario Home-Scolastico cerca di essere internazionale: i mesi e i giorni sono scritti in ben 6 lingue diverse: inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese e italiano.

Invece i testi sono scritti in tre versioni: italiano, inglese e tedesco.

I numeri dei giorni ad essere presentati anche in alfabeto brailleOvviamente, per poterlo utilizzare bisogna rendere in rilievo i puntini, punzonando il foglio sul retro, in modo corrispondente, oppure con piccole gocce di colla a rilevo, più regolari possibile.
Sarà facile, poi, riconoscere, ad esempio in ascensore o sulle scatole delle medicine, i noti segni tattili, e comprenderne l'importanza inclusiva!
Su questo argomento non siamo per niente ferrate, per cui non siamo state rigorose con le misure del font braille, che potrebbe non essere standard e per questo ce ne scusiamo. Per fortuna una attenta lettrice ci ha spiegato dettagli tecnici che ci aiuteranno, la prossima volta, a proporre un materiale più tecnicamente preciso ed effettivamente leggibile.
Per questa volta concedeteci il beneficio dell'ignoranza (con la voglia di colmarla), e prendete i numeri in braille come stimolo a chiedersi cosa sono quei puntini, a cosa servono. Uno spunto per aprire la possibilità di esplorazione di un punto di vista totalmente nuovo e su cui magari non ci si è ancora mai soffermati.

COME STAMPARE IL CALENDARIO


Ecco le istruzioni da dare in copisteria per ottenere il miglior risultato:

- 26 pagine (13 fogli)
- in bianco e nero
- fronte retro "dall'alto"
- stampare su carta bianca A3, meglio da 160 grammi (oppure su A4, ma i testi risulteranno molto piccoli)
- impilare i fogli in modo che le linee tratteggiate e i disegni dei fori di ogni foglio corrispondano
- tagliare i fogli lungo la linea tratteggiata
- impilare i fogli nel medesimo ordine del file PDF. La copertina posteriore va letta a calendario chiuso.
- rilegarli con una piccola spirale metallica proprio lungo il taglio
- forare i fogli in corrispondenza del disegno del buco (sul lato opposto del taglio)
- appendere il calendario, aperto, ad un chiodo: si otterrà un rettangolo semi allungato che presenterà nella parte superiore i riquadri dei giorni del mese e nella parte inferiore il nome del mese e la corrispondente illustrazione. 





Ecco le istruzioni per stampare a casa:

- 26 pagine 
- in bianco e nero
- solo fronte
- stampare su carta bianca (meglio se un po' pesante) in formato A4, anche se testi risulteranno decisamente piccoli
- tagliare i fogli lungo la linea tratteggiata


- ordinare i fogli come nel file PDF. 
- partendo dalla copertina, incollare con un nastro adesivo, senza sovrapporre i fogli, ogni parte inferiore della pagina alla parte superiore di quella successiva, creando una sorta di "fisarmonica" 
di fogli.



- forare i fogli in corrispondenza del disegno del buco (sul lato opposto del taglio)



- appendere il calendario, aperto, ad un chiodo: si otterrà un rettangolo semi allungato che presenterà nella parte superiore i riquadri dei giorni del mese e nella parte inferiore il nome del mese e la corrispondente illustrazione. In questo caso dovrà essere appeso al chiodo tutto il calendario, non solo la prima coppia di fogli, per evitare che la fisarmonica si apra.

Il Bosco, mese per mese

Sybille ha raccontato e illustrato per noi piante, animali ed altri esseri viventi che popolano il bosco, descrivendone alcune caratteristiche ed aspetti interessanti, per stimolare la nostra curiosità. 
C'è sempre da imparare!

SETTEMBRE - i funghi
OTTOBRE - le latifoglie
NOVEMBRE - i muschi
DICEMBRE - le conifere
GENNAIO - il letargo ed altri adattamenti al freddo
FEBBRAIO - le felci
MARZO - i licheni
APRILE - l'allocco
MAGGIO - il cuculo
LUGLIO - il tritone
AGOSTO - il picchio verde

--- --- ---

Non dimenticate di verificare se avete già scaricato tutti i progetti gratuiti pubblicati fino ad ora! E avete curiosato tra le Videoletture?

PS: chi vuole ringraziare me e Sybille per i nostri progetti gratuiti, potrebbe pensare di contribuire acquistando il libretto bilingue "Tanti puntini per Nilli" italiano inglese e italiano tedesco.




Tutto il materiale è prodotto dalle autrici ed è coperto da 
licenza Creative Commons BY-NC-SA 
(Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo).

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...