not follow

DISABLE RIGHT KEY

Visualizzazione post con etichetta film. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta film. Mostra tutti i post

venerdì 7 ottobre 2016

"Le petit Nicolas" di Sempé e Goscinny. Piccoli racconti divertenti per tutte le età (e 2 film)


Il tipetto qui sopra è Nicolas, il piccolo protagonista della omonima serie di racconti francesi illustrati da Sempé e scritti da Goscinny (sì, quello di Lucky Luke e Asterix!) che voglio consigliare a tutti i lettori.
Tutti, sì, grandi e bambini, perché le storie di Nicolas fanno ridere in una loro maniera un po' vecchio stile, ma fanno ridere davvero.

Il Pulce, che ha 10 anni e sta vivendo in questi mesi l'aspra lotta tra la pigrizia e la curiosità della lettura, ha apprezzato tantissimo tutta la serie, che noi possediamo nei due volumi con la raccolta integrale pubblicati in italiano da Donzelli.

1) Il piccolo Nicolas

Responsive image
2) Storie inedite del piccolo Nicolas. Ottanta nuove avventure del monello più famoso di Francia

Responsive image
Abbiamo capito che il Pulce era stato catturato dalle vicende di Nicolas proprio durante le ultime vacanze in camper, quando l'abbiamo sentito sghignazzare la sera sottovoce nella luce soffusa della sua cuccetta; non c'era mai bisogno di insistere per mandarlo a letto.

Però anche chi si lascia prendere dalla pigrizia può lasciarsi trasportare nel mondo di Nicolas: attraverso due spassosissimi film! Noi stessi in realtà abbiamo scoperto Nicolas guardando i film e solo in un secondo tempo abbiamo cercato i libri!

Il piccolo Nicolas e i suoi genitori

Risultati immagini

Le vacanze del piccolo Nicolas

Risultati immagini

Consiglio la visione di entrambi, per le gag divertenti ma soprattutto per la bravura dei due attori che interpretano i genitori di Nicolas: Valérie Lemercier e Kad Merad.

Godiamoci i titoli di testa del primo lungometraggio, in cui i disegni di Sempé prendono vita in uno splendido carosello animato.




Per tornare ai libri: io ero curiosa di vedere un racconto, e soprattutto le illustrazioni, nel formato originale, così mi sono procurata anche un albo francese degli anni '60 e sto provando a capirci qualcosa. Intanto apprezzo tantissimo la forma quadrata e i disegni a tutta pagina, che trovano un miglior equilibrio col testo rispetto alla nostra edizione italiana.


  Tutta un'altra cosa.



Ora non resta che provare a cercare anche "Marcellino", dello stesso Sempé, di cui ho letto assai bene.

Intanto cominciamo ad assaporare queste delicate animazioni.




Buona lettura, e buone visioni, a tutti i lettori e soprattutto a quelli del Venerdì del Libro!

martedì 19 luglio 2016

La maglietta STOP WARS per il concerto "Star Wars - A Musical Journey". PDF da scaricare



Domenica siamo stati al bellissimo concerto "Star Wars - A Musical Journey" all'Auditorium di Milano:
le più belle musiche della saga di Guerre Stellari con l'Orchestra e il Coro sinfonico di Milano Giuseppe Verdi, direttore Simone Pedroni.
Per me era semplicemente l'occasione di tornare ancora una volta (con la scusa dei bambini) tra le braccia di un'orchestra sinfonica. E' stato entusiasmante stare seduta in settima fila, centrale, e sentire il corpo orchestrale e tutto il coro passare da pianissimi sussurrati a fortissimi spaccatimpani, da far tremare i sedili di legno! WOW!

Ai bambini abbiamo voluto regalare la possibilità di sentire la differenza tra una musica riprodotta e l'impatto di una (efficacissima) esecuzione dal vivo, con in più il divertimento di gironzolare tra appassionati in maschera d'ordinanza e potersi "preparare" a nostra volta per il concerto.



Io mi sono preparata così: maglietta e pantaloni neri da concerto... con scarpe dorate e scritta in tinta.



Ho preparato la maglietta al volo, poco prima di partire per Milano: mi sono stampata uno stencil su carta accoppiata (freezer paper), l'ho tagliato, stirato e riempito con dell'acrilico color oro caldo, che chissà se quando finirà in lavatrice verrà via...

Se qualcuno la vuole rifare, con la tecnica che preferisce, questo è il file PDF da scaricare e stampare. Per fare la scritta, con GIMP, ho usato il font Star Jedi da DaFont.


La frase, quasi un meme -che non tutti hanno colto al primo sguardo- non è mia. Almeno!

L'ho tratta dalla foto di un murales pubblicata su FB.

https://www.flickr.com/photos/fink55/21516562336

L'artista è FiNK
an Irish street artists who is based in Dublin. He is involved with Graffiti, Murals, Stencils, Photography and ...This work, "Stop Wars" is in Francis Street in Dublin. See here the artist at work https://m.flickr.com/photos/fink55/21709446118

Per completare la mise della serata avevamo preparato anche una maschera da droide protocollare, carina ma un po' scomoda per la verità. Mio fratello dice che gli ricorda tanto Metropolis...

Maschera di cartone da C-3PO

Il modello si trova facilmente in rete, suggerisco di provare qui.
Io l'ho ricalcato su un cartoncino rigido, ritagliato, colorato col medesimo acrilico di cui sopra e ripassato con un UniPosca nero.



Ma torniamo alla musica! Questo il ricchissimo programma del concerto, con le composizioni di John Williams:

Main Title - Anakin’s Theme - The Flag Parade - Yada’s Theme
The Adventures of Jar Jar - Duel of the Fates - Across the Stars
Battle of the Heroes

Cantina Band (standing ovation!!!)

Here They Come - Princess Leia’s Theme
The Asteroid Field - Luke & Leia - The Forest Battle – March of the Resistance
Ray’s Theme – Scherzo for X-Wings – The Jedi Steps – Kylo Ren and Finn’s Falcon Fight
The Throne Room and End Title

E ora qualche assaggio:






Per gli appassionati di Indiana Jones, ricordo che è in programma un altro concerto che vede come protagoniste le musiche di Williams!

venerdì 3 giugno 2016

Hornblower mania: un gioco inventato (e i libri, il film, la serie..)



Dunque ci sono ricascata.
Dopo la drammatica astinenza sperimentata alla conclusione della lettura della serie di romanzi storico-marinareschi "Aubrey-Maturin", ho deciso di non seguire i suggerimenti dei lettori che prima di me si sono posti la fatidica domanda
- "What to read after the Aubrey-Maturin series by Patrick O'Brian?"
- "Is 'just go back to #1 and read the Aubrey-Maturin series again" an acceptable answer?"

 ed invece ho deciso di ascoltare questo suggerimento:
- C S Forester's Hornblower series! For sure! Definitely read them! I'm not sure which I like better.
Perché, come dice Wikipedia, il personaggio di Hornblower è, in parte, costruito su una figura storica, quella dell'Ammiraglio britannico Thomas Cochrane, come il Jack Aubrey di Patrick O'Brian ed ero curiosa di valutare le differenze.

In rete, figuriamoci, fioccano le discussioni: meglio Patrick O'Brian o C.S. Forester?

Anche io, ora, non saprei proprio quale serie di libri scegliere. Forse proprio Hornblower: meno ironia ma un personaggio più introspettivo e tormentato, eroico solo quando serve.

E, forse, perché in questo caso sono riuscita a condividere maggiormente la mia passione con un'amica e i miei figli, che si sono appassionati con me attraverso la visione della vecchia miniserie televisiva e del film con il carismatico Gregory Peck.

La miniserie non è molto fedele al personaggio di Horny, ma comunque godibile. Lenta, per i nostri tempi, le navi molto ferme (rispetto all'eccezionale resa di Master and Commander!), ma tutto sommato lineare e poco sanguinaria, e pertanto adatta anche ai miei ragazzini.
Spettacolare l'attore che interpreta Sir Edward Pellew, Robert Lindsay.

immagine tratta da qui

Il film, che dire, è un classico. Gregory riesce a rendere il lato introverso e tormentato del protagonista senza che venga scalfita la sua personalità determinata e coraggiosa. Grandissimo.

immagine tratta da qui
Ma veniamo al gioco. Perché quando arrivano i ragazzini, i personaggi e le storie diventano tutte loro, da rivivere con le navi Lego e perfino da inventarci sopra un gioco, un gioco dell'oca in cui la sorte, come il venti per i velieri nell'oceano, determina il successo di un'avventura.
Ci vuole un dado a sei facce e ci vogliono delle pedine, meglio se a tema: gamberi e mangiarane possono andare..

Eccolo qui, con il suo tabellone, creato e illustrato a quattro mani dal Cic e dal Pulce (matita colorata su carta da disegno ruvida).



e le sue regole, ideate per noi dal Pulce: semplici ma sempre varie e spesso legate a reali vicende raccontate nella serie (festeggiamenti al passaggio dell'Equatore).



Per il Venerdì del Libro questo post, breve sintesi di una conoscenza raccolta negli ultimi lunghi mesi, vale?

venerdì 9 gennaio 2015

L'arte de "Il mio vicino Totoro", i documentari BBC e le sorprese dei "making of"

The art of «Il mio vicino Totoro» è il libro che voglio presentare oggi agli amici del Venerdì.


Sarebbe stato un regalo per noi genitori, invece..

Totoro - pennarello su carta da riciclo - Cic, 4 anni e mezzo


THE ART OF TOTORO
immagine presa da qui

... svela tutti i segreti del making of de "Il mio vicino Totoro", indiscusso capolavoro del maestro Hayao Miyazaki! Una straordinaria raccolta di immagini, dai bozzetti fino alle scenografie, per scoprire l’arte dell’indimenticabile favola di Satsuki, Mei e Totoro!

Qui una presentazione dettagliata con tante immagini e anticipazioni.

Io vi svelo solo qual'è il trucco consigliato per disegnare i mitici "nerini del buio":

immagine tratta da qui. Ovviamente il supporto a cui si riferiscono queste istruzioni è il foglio di acetato trasparente!!!!

---

Qui a casa ci stiamo davvero appassionando al fatto di guardare "come hanno fatto a fare" i film che guardiamo, soprattutto i film di animazione e i documentari. 

Rendono ancora più incredibili le immagini e le storie che abbiamo appena visto!


Ad esempio, durante le vacanze invernali abbiamo preso l'abitudine di guardare insieme, ogni sera, un documentario BBC della serie Planet Hearth (Pianeta Terra).
(I documentari sono un ottimo compromesso perché sono molto apprezzati dai nostri bambini e sono interessanti e belli anche per noi genitori)

Questi della BBC sono opere straordinarie, immagini eccezionali, narrate in tono scientifico, senza drammatizzazioni ma delicatamente poetico. 
E in più ci sono dei brevi e divertenti documentari sul making of dei documentari originali (subito diventati i nostri preferiti).



Questo è un esempio, in inglese, del capolavoro documentaristico (episodio "Da polo a polo"): l'uscita dalla tana di un'orsa e dei suoi due cuccioli neonati.


 E qui il dietro le quinte...



Il prossimo documentario? Ri-guardiamo, ma in grande, "Il Popolo Migratore!" (non vedo l'ora)

mercoledì 24 dicembre 2014

La nostra vita illustrata dal Cic

Al centro della grande stanza che è il cuore della nostra casa, il Cic ha conquistato il suo spazio vitale.

L'espressione concentrata del suo visino quando ci lavora ha fatto sì che venisse subito battezzato il suo ufficio.



Il Cic va in ufficio prima di colazione e fa almeno 3 bei disegni, con i pennarelli grandi.
Poi si sposta di un metro per mettersi a tavola, mangiucchia qualcosa di salato, beve un bicchiere d'acqua e torna in ufficio.

Ha finito tutta la scorta di fogli da riciclo.
Consuma pennarelli grandi a tutto andare.
E' metodico e preciso.

E' malato da diverse settimane, ormai, e credo abbia deciso di approfittare della tranquillità domestica per imparare un po' di cose. Il libro di testo che si è scelto è il Catalogo Lego 2014.

Ha preso e ridisegnato tutte le pagine. Ha praticamente imparato a leggere in maiuscolo lì sopra.


Non so cosa pensare.


Poi si è sbloccato.

Dalle sue mani sgorga la nostra vita illustrata, le passioni sue e di suo fratello, le letture, gli interessi.

Il nostro acquario, con i portaspada, i panda e il timido pesce "pulitore".

Il nostro acquario disegnato dal Cic, 4 anni e mezzo


Il pettirosso che ci viene a salutare ogni mattino.

Uccelli e pesci del Cic, 4 anni e mezzo

Dinosauri e bandiere.

Cic nutre un piccolo di diplodoco con la sua mamma

Cic, la mamma e il papà danno da mangiare a un diplodoco italiano. Non inglese.

Diplodoco e pachicefalosauro

Disegno arrabbiato, ispirato a "I disegni arrabbiati" di Italo Calvino. (un bel libro, una bella recensione qui).


disegno arrabbiato

Kirikù, il nostro piccolo eroe (GRAZIE, Santa Lucia)

Kirikou, la vipera rinoceronte e i feticci della strega Karabà

"Idra di Lerna" (si, ci piacciono i miti).

Idra di Lerna
Cowboy e Far West


Cowboy

"Il fiuto di Sherlock Holmes" (la mitica serie animata di Myazaki, altro duro colpo inferto da Santa Lucia, porca menta!)

Sherlock Holmes con la sua lente e Professor Moriarty. Vietato rubare i Lego.

Speed Racer (ancora complice Santa Lucia, la nuova pista e le macchinine a tema)

Speed Racer con la sua Mach 5 e Racer X

Pompieri, gran classico.

Incendio e mezzi antincendio
La tenerezza dei cuccioli di ornitorico

Giungla con tenerissimo ornitorinco, dal Cic per il Pulce

Frammenti di storia personale

Papà tiene in braccio Cic neonato

Lego Piccolo Principe, inventati di sana pianta.

Piccolo Principe

Draghi  & Cavalieri (serie di disegni ancora precedente al recente progetto di ricostruzione di vecchi set Legoland Castello, che hanno ulteriormente precipitato la situazione)

Cavalieri contro il drago



Lego (minima parte della collezione di disegni):

Star Wars (cross ispirazione con visione dei film e coloritura di infinite coloring pages)

Lego Star Wars

Guerre Stellari, scena da un film

Coleman Tebor Lego da colorare - colouring page

Mace Windu Lego da colorare - colouring page

Ninja Turtles

Furgone Lego Ninja Turtles

Heroes

Spiderman contro Electro

Spiderman contro Dr. Octopus

Spiderman contro Rhino

Capitan America

Pirati (cross ispirazione dalla visione delle avvincenti puntate di Sandokan).

Lego Pirati dei Caraibi
Cavalieri

Lego Kingdoms, ritratto dal vero

Lego Kingdoms, ritratto dal vero

...

Gli altri disegni che ho scansito, e quelli che sta sfornando or ora, mi verranno buoni per illustrare i prossimi post, scommetto.

Quelli che non ho scansito, e che l'autore non ha scartato, finiranno nel già grande GRANDE raccoglitore ad anelli dei disegni del Cic.

Intanto, Buone Feste!

Presepio

Babbo Natale
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...