not follow

DISABLE RIGHT KEY

Visualizzazione post con etichetta giochi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta giochi. Mostra tutti i post

domenica 8 novembre 2015

Tavola a rotelle sotto letto FAI DA TE: come avere costruzioni lego sempre a posto!

Fare cose significative insieme significa, spesso, fare lavoretti. Meglio se sono utili.



Quella che si vede sopra è una tavola a rotelle sotto letto fresca di creazione, progettata e realizzata in un paio di giornate per la camera dei nostri ragazzini.
Basta sentire lamentele ogni volta che c'è da mettere a posto le ambientazioni e i giochi lego rimasti a metà! Finalmente possano restare belli e pronti per il prossimo pomeriggio di gioco senza dar noia a nessuno né causare lesioni da calpestamento a piedi nudi..

Come spesso accade l'idea ci era stata suggerita da un'amica: la scorsa estate Sybille ci ha fatto ridere raccontandoci delle sue avventure di gioco in famiglia, e ci ha raccontato di una tavola così, da infilare al volo sotto il letto senza dover smontare una intera città Lego costata ore e ore di lavoro..


Il progetto è piuttosto banale: misurato lo spazio libero sotto ciascun letto abbiamo comprato una tavola di legno di abete da 1,8 cm in un negozio per bricolage, scegliendola delle dimensioni più vicine alle nostre ideali.
Poi abbiamo comprato le rotelle più piccole possibile (perché i letti della cameretta sono piuttosto bassi) con le rispettive vitine di fissaggio.
Infine i ragazzini hanno scelto dei colori adatti alle ambientazioni di gioco, in gel semitrasparente ad acqua, facile da stendere, atossico e ad asciugatura rapida.
Abbiamo preso anche delle aste di circa 1x1 cm per fare i bordini e altre più spesse e profonde (3x3 com) da tagliare a misura.
In casa avevamo già delle viti autofilettanti, la colla vinilica e i pennelli, non ci serviva altro.



Mio marito ieri si è messo all'opera con la parte di costruzione vera e propria: tagliate le aste di legno spesso, le ha fissate sul lato corto delle tavole (lasciando lo spazio per le ruotine) con le viti autofilettanti per tentare limitare l'inevitabile il futuro"imbarcamento" del legno, sottile e di non di gran qualità..

Ha anche incollato le astine sottili su tutto il perimetro delle tavole creando una sorta di cornicetta in modo da evitare uscite e rotolamenti di giochi durante i movimenti della tavola.

La parte più divertente per me è stata quella della verniciatura: in un novembre stranamente tiepido abbiamo preso i nostri pennelli più grandi ed abbiamo dipinto il legno sotto il portico, al sole sole basso dell'autunno. Delizia!




E finalmente, questa sera, il collaudo. 
Ora i miei bambini stanno letteralmente dormendo sopra un mondo di fantasia! 
Il Cic è sulla Luna boscosa di Endor.


martedì 26 maggio 2015

Gita alla mostra "Designintoys" a Milano, incastri e mini macchinine

Immagine tratta dalla pagina di Internotrentatre Studiocreativo

Da qualche mese mi sono rituffata nella vita vissuta.
Sono guarita da una malattia che da tempo sentivo di avere ma non si riusciva a capire, e ho ricominciato a credere nella possibilità di costruire un domani - in una prospettiva temporale superiore al "vivere il momento".
La gioia di poter ricominciare ad uscire di casa e fare le nostre gitarelle, la gioia di andare a mangiare il gelato più buono del mondo ad un passo da casa tenendo per mano i miei bambini.
Il blog? Una certezza. Non una cosa da nutrire per tenerla viva, ma uno spazio che mi ha tenuta viva, mi ha fatto compagnia e ha gratificato i miei lati più creativi, sognatori, arricchito e sistematizzato la mia collezione di ricordi.

Ci torno stasera in onore di due amici, Bice e Bernardo, che ho conosciuto proprio grazie al blog e che, ogni volta che li incontro, mi allargano lo sguardo dentro il mondo del design e dei giocattoli.

Bernardo Corbellini e Bice Dantona. immagine tratta dalla pagina di Internotrentatre Studiocreativo. Mi piacciono tanto in questa foto.

E' straordinario scoprire come si è arrivati a progettare, e come ora si pensa e si costruisce un giocattolo che fa parte dei miei ricordi di bambina o che raccolgo ogni sera da terra, sistemando la camera dei miei bambini.

L'altra domenica siamo andati col Cic a trovarli alla mostra che hanno allestito a Milano, zona Bovisa, e che rimane aperta ancora per pochi giorni. (Affrettatevi!)



Abbiamo scoperto ad esempio come si fanno i Geomag, come erano fatti i primi omini Lego, come sarà il prossimo robot Meccano (gigante!)...



E abbiamo giocato! Abbiamo potuto partecipare ad un evento e provare le costruzioni INCASTRO.
Accanto a noi c'era chi le ha inventate, e chi le produce.

Una strana sensazione: infilare le mani in un mucchio di X colorate, provare ad orientarsi tra le mille possibilità costruttive, e intanto ascoltare le spiegazioni sulle difficoltà tecniche della scelta del materiale giusto, e perché meglio non il legno, e quanto fa la differenza che gli oggetti che si riescono a costruire restano solidi e "giocabili". Ascoltavo, e guardavo con occhi diversi i dettagli degli incastri, perché ogni mia domanda chi li ha inventati se l'è già posta, con altre mille, e ha trovato le risposte fino a creare qualcosa di nuovo e unico.

Ovviamente siamo tornati a casa dopo aver comprato la confezione più grande per il Pulce, che era in gita col CAI e che sicuramente li avrebbe apprezzati.



E ovviamente la sera stessa il Pulce in un quarto d'ora aveva già ricostruito un mitra di Incastro sulla base delle foto del pomeriggio,  aveva montato una serie di uccelli coloratissimi ed era già stata inscenata una battaglia tra due schieramenti di Gormiti-Incastro.
I giorni successivi è iniziata la fase dei mega-robottoni, ma questa è un'altra storia.



E' già stata testata anche la meravigliosa macchinina - TUTTA di legno! - rossa fiammante che i nostri amici hanno progettato e regalato al Cic. Ha le piccolissime ruote di gomma, e si lancia con l'indice come una biglia. Super! Altro che Speed Racer!

Milaniwood mini wood racer - confezione. Dettaglio: bella a partire dalla scatola.

Ops.. ma dov'è finita!?!?!?! La nostra ve la mostro la prossima volta! Stavolta bisogna accontentarsi di una foto presa dalla rete :-)

Mini Wood Racer (Internotrentatre per Milaniwood, 2015). Foto caricata su Pinterest da Juan Francisco Fruci




P.S.: Nel frattempo ho un nuovo PC fisso che è una scheggia. Sono passata al sistema Linux Mint e ho preso confidenza con i software open source che mi servono, e ho rotto la macchina fotografica portandola in gita al mare :-\

mercoledì 24 dicembre 2014

La nostra vita illustrata dal Cic

Al centro della grande stanza che è il cuore della nostra casa, il Cic ha conquistato il suo spazio vitale.

L'espressione concentrata del suo visino quando ci lavora ha fatto sì che venisse subito battezzato il suo ufficio.



Il Cic va in ufficio prima di colazione e fa almeno 3 bei disegni, con i pennarelli grandi.
Poi si sposta di un metro per mettersi a tavola, mangiucchia qualcosa di salato, beve un bicchiere d'acqua e torna in ufficio.

Ha finito tutta la scorta di fogli da riciclo.
Consuma pennarelli grandi a tutto andare.
E' metodico e preciso.

E' malato da diverse settimane, ormai, e credo abbia deciso di approfittare della tranquillità domestica per imparare un po' di cose. Il libro di testo che si è scelto è il Catalogo Lego 2014.

Ha preso e ridisegnato tutte le pagine. Ha praticamente imparato a leggere in maiuscolo lì sopra.


Non so cosa pensare.


Poi si è sbloccato.

Dalle sue mani sgorga la nostra vita illustrata, le passioni sue e di suo fratello, le letture, gli interessi.

Il nostro acquario, con i portaspada, i panda e il timido pesce "pulitore".

Il nostro acquario disegnato dal Cic, 4 anni e mezzo


Il pettirosso che ci viene a salutare ogni mattino.

Uccelli e pesci del Cic, 4 anni e mezzo

Dinosauri e bandiere.

Cic nutre un piccolo di diplodoco con la sua mamma

Cic, la mamma e il papà danno da mangiare a un diplodoco italiano. Non inglese.

Diplodoco e pachicefalosauro

Disegno arrabbiato, ispirato a "I disegni arrabbiati" di Italo Calvino. (un bel libro, una bella recensione qui).


disegno arrabbiato

Kirikù, il nostro piccolo eroe (GRAZIE, Santa Lucia)

Kirikou, la vipera rinoceronte e i feticci della strega Karabà

"Idra di Lerna" (si, ci piacciono i miti).

Idra di Lerna
Cowboy e Far West


Cowboy

"Il fiuto di Sherlock Holmes" (la mitica serie animata di Myazaki, altro duro colpo inferto da Santa Lucia, porca menta!)

Sherlock Holmes con la sua lente e Professor Moriarty. Vietato rubare i Lego.

Speed Racer (ancora complice Santa Lucia, la nuova pista e le macchinine a tema)

Speed Racer con la sua Mach 5 e Racer X

Pompieri, gran classico.

Incendio e mezzi antincendio
La tenerezza dei cuccioli di ornitorico

Giungla con tenerissimo ornitorinco, dal Cic per il Pulce

Frammenti di storia personale

Papà tiene in braccio Cic neonato

Lego Piccolo Principe, inventati di sana pianta.

Piccolo Principe

Draghi  & Cavalieri (serie di disegni ancora precedente al recente progetto di ricostruzione di vecchi set Legoland Castello, che hanno ulteriormente precipitato la situazione)

Cavalieri contro il drago



Lego (minima parte della collezione di disegni):

Star Wars (cross ispirazione con visione dei film e coloritura di infinite coloring pages)

Lego Star Wars

Guerre Stellari, scena da un film

Coleman Tebor Lego da colorare - colouring page

Mace Windu Lego da colorare - colouring page

Ninja Turtles

Furgone Lego Ninja Turtles

Heroes

Spiderman contro Electro

Spiderman contro Dr. Octopus

Spiderman contro Rhino

Capitan America

Pirati (cross ispirazione dalla visione delle avvincenti puntate di Sandokan).

Lego Pirati dei Caraibi
Cavalieri

Lego Kingdoms, ritratto dal vero

Lego Kingdoms, ritratto dal vero

...

Gli altri disegni che ho scansito, e quelli che sta sfornando or ora, mi verranno buoni per illustrare i prossimi post, scommetto.

Quelli che non ho scansito, e che l'autore non ha scartato, finiranno nel già grande GRANDE raccoglitore ad anelli dei disegni del Cic.

Intanto, Buone Feste!

Presepio

Babbo Natale
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...