Non so se vi siete accorti, ma la coccinella Nilli è stata a lungo in letargo, dato che la primavera faticava a scaldare, e a farsi avanti l'estate.
Finalmente è tornata!
Questa volta Nilli porta con sé un gioco ottico che ha un nome difficile, TAUMATROPIO, ma che ha una bel significato: girare delle meraviglie, in greco antico.
Il gioco consiste in due immagini su facce opposte di un cartoncino, che viene fatto ruotare velocemente tramite due fili appesi all'estremità.
Sulle due facce sono raffigurati disegni che si completano a vicenda: facendo ruotare il cartocino velocemente, grazie alla persistenza della visione sulla retina, si ha l'impressione di guardare un'unica immagine combinata.
Il taumatropio interessa la storia del cinema e in particolare dell'animazione, perché su questi studi si basò la ricerca del movimento simulato delle immagini tramite la loro veloce visione in sequenza.
[liberamente tratto da Wikipedia]
Un taumatropio per ogni giorno della settimana, ci accompagna a contare fino a 7 in italiano, inglese e tedesco, un numero per ogni puntino che magicamente comparirà sulle ali delle amiche di Nilli.
Ma solo dopo aver costruito il nostro gioco!
Finalmente è tornata!
Questa volta Nilli porta con sé un gioco ottico che ha un nome difficile, TAUMATROPIO, ma che ha una bel significato: girare delle meraviglie, in greco antico.
Il Taumatropio
Il gioco consiste in due immagini su facce opposte di un cartoncino, che viene fatto ruotare velocemente tramite due fili appesi all'estremità.
Sulle due facce sono raffigurati disegni che si completano a vicenda: facendo ruotare il cartocino velocemente, grazie alla persistenza della visione sulla retina, si ha l'impressione di guardare un'unica immagine combinata.
Il taumatropio interessa la storia del cinema e in particolare dell'animazione, perché su questi studi si basò la ricerca del movimento simulato delle immagini tramite la loro veloce visione in sequenza.
[liberamente tratto da Wikipedia]
Un taumatropio per ogni giorno della settimana, ci accompagna a contare fino a 7 in italiano, inglese e tedesco, un numero per ogni puntino che magicamente comparirà sulle ali delle amiche di Nilli.
Ma solo dopo aver costruito il nostro gioco!
I materiali
Ecco dove scaricare i files in formato PDF:
- pagina 1 (1-2-3 puntini)
- pagina 2 (4-5-6 puntini)
- pagina 3 (7 puntini e istruzioni)
Istruzioni- pagina 1 (1-2-3 puntini)
- pagina 2 (4-5-6 puntini)
- pagina 3 (7 puntini e istruzioni)
- stampare le tre pagine
- ritagliare i 7 rettangoli dei taumatropi
- piegare a metà i cartoncini seguendo la linea centrale
- forare in corrispondenza dei due buchi laterali
- inserire nei buchi due cordini o due elastici
- infine, ruotare rapidamente i cordini tra le dita ed osservare l'immagine.
Il video
Sybille, oltre ad aver illustrato le cocccinelle e scattato le coloratissime foto che ho usato in questo post, ha anche girato un video istruttivo che mostra come, semplicemente, utilizzare i taumatropi... per giocare con i nostri occhi (e il cervello!).
Anche i taumatropi dei numeri fanno parte del progetto "Un anno con Nilli": io e Sybille presentiamo gratutamente in ogni mese del 2019 un materiale ludico-didattico che possa essere di utile accompagnamento alla lettura del libro, acquistabile su Amazon, "Tanti puntini per Nilli", nella versione inglese-italiano e italiano-tedesco.

Il primo materiale presentato, a gennaio, è stato una coppia di puzzle a strisce, semplicissimi, per imparare a contare.
Poi abbiamo pubblicato il "Gioco delle vocali", con il suo dado speciale.

A marzo c'è stato il gioco memory in inglese "Numbers and Colours".
Ad aprile abbiamo pubblicato materiali scaricabili dedicati alla festa della mamma: il biglietto di auguri, gli adesivi con le coccinelle multicolori e la busta da costruire.

Tanti altri materiali sono disponibili anche nella raccolta di giochi didattici FUnLab Coccinelle.
Oltre alle videoletture:
- "Tanti puntini per Nilli", in italiano
- "Lots of Dots for Nilli", in inglese
è finalmente disponibile la videolettura:
- "Viele Punkte für Nilli" in tedesco, grazie alla espressiva voce della mia giovane amica Vera.
A presto, anzi prestissimo, con "Un anno con Nilli"!
Nessun commento:
Posta un commento
I commenti che mi lasci restano qui, arricchendo il post e questo spazio di condivisione