Finalmente il progetto "Mìschiamiti" sta cominciando a dare i frutti!
Uso questo termine un po' altisonante, progetto, perché l'idea di creare del materiale ludico-didattico a tema mitologico è venuto a Sybille T. Kramer un bel po' di tempo fa e da allora l'idea è cresciuta, si è arricchita.. insomma ci abbiamo lavorato un bel po'!
Ma ci siamo anche divertite - insieme a chi ha aderito alla proposta di partecipazione - e abbiamo giocato con parole e immagini.
Nel mio post "Invito ad un libro partecipativo, un libro di miti e filastrocche" sono spiegate tutte idee e le premesse, quando ancora c'era solo un'ipotesi di titolo, qualche disegno e non c'erano i testi (su cui ci soffermeremo meglio nel prossimo post dedicato).
Oggi, 3 dicembre 2016, giusto in tempo per Santa Lucia e i regali di Natale, è pronto:
Il 8 dicembre verrà infine pubblicato il file delle carte "Mostri Mitologici", una raccolta di carte illustrate con una breve descrizione di ogni personaggio, imperdibile completamento all'intero progetto. E qui avremo ancora bisogno dei lettori.
Questo progetto mi ha portato a colorare per la prima volta i disegni di Sybille in formato piuttosto grande (nel caso della versione extralusso, anche su un cartoncino di buona qualità) e devo dire che è stato un grande piacere.
Io ho usato matite colorate molto morbide, di quelle acquerellabili che si sfumano molto facilmente.
Per prima cosa consiglio di leggersi bene le seguenti indicazioni per ottenere il migliore risultato dai files scaricati, sia che si voglia stampare una versione "casalinga", sia che si vogliano creare dei libri di qualità da regalare nelle prossime festività.
Suggerisco inoltre, prima di colorare e stampare, di andarsi a leggere anche il post che la nostra artista Sybille ha scritto per presentare il libro per altri spunti su come colorare i disegni ed altri suggerimenti per la stampa del libro.
VERSIONE ECONOMICA
Questa versione è la più immediata da realizzare ma è quella meno efficace per giocare a mischiare immagini e versi delle filastrocche, perché le pagine faticano a rimanere aperte.
Si stampano su fogli A4 normali tutte le pagine fronte/retro oppure si stampano solo fronte e poi si incollano con la colla stick tra di loro le pagine rispettando l'ordine di stampa (1-2, 3-4, 5-6... eccetera).
![]() |
Questo è il retro del secondo foglio. Ovviamente dopo il montaggio del libro ad ogni filastrocca a sinistra corrisponderà esattamente la sua illustrazione, a destra. |
Si sovrappongono lasciando la copertina -foglio 1 fronte- in basso (sul piano d'appoggio) e il foglio 10 retro, in orizzontale, rivolto verso di noi (cioè la filastrocca e il disegno del Centauro, che sono le pagine centrali).
Si tagliano a metà, quindi a 148 mm dal bordo (la misura della metà foglio SI DEVE fare sulla stampa reale, NON basandosi sulla riga stampata sul foglio perché può non essere precisa).
Si tagliano a metà, quindi a 148 mm dal bordo (la misura della metà foglio SI DEVE fare sulla stampa reale, NON basandosi sulla riga stampata sul foglio perché può non essere precisa).
Il blocchetto di 10 fogli A5 che ora avremo sulla sinistra deve essere ribaltato sul blocchetto di 10 fogli a destra
in modo da avere il libro completo di 20 pagine davanti a sé, a partire dalla copertina, in formato A5.
in modo da avere il libro completo di 20 pagine davanti a sé, a partire dalla copertina, in formato A5.
Si colora con la tecnica che si preferisce.
Si tagliano le pagine interne seguendo il tratteggio sul retro dei disegni SENZA tagliare fino in fondo ma lasciando un mezzo centimetro dove abbiamo messo i punti con la pinzatrice.
ritaglio con la forbice |
ritaglio con il cutter |
Il libro in realtà è stato progettato per essere stampato su cartoncino rigido e rilegato con una spirale, meglio se metallica. Questa versione è quella che rende più godibile l'uso giocoso del libro, permettendo una perfetta apertura delle pagine e l'esatta sovrapposizione dei segmenti delle immagini.
Si fa così: si stampano tutti i fogli fronte/retro su cartoncino 300 gr/mq e poi si tagliano a metà (vedi indicazioni della versione economica).
A questo punto si deve mettere la rilegatura a spirale ed ammirare il risultato.
Per chi vuole è giunto il momento di colorare i disegni.
Infine si prende coraggio e si tagliano in tre strisce orizzontali, seguendo il tratteggio sul retro dei disegni, SOLO le pagine interne, NON la copertina (di fronte e sul retro del libro).
Magari sembrerà difficoltoso tagliare dopo aver rilegato, ma personalmente non ho trovato problemi, e neanche non ho trovato nessuno che mi facesse la rilegatura dopo aver tagliato in strisce orizzontali il libro.
In tutto una copia fatta stampare e rilegare in copisteria mi è costata 12 euro.
Sybille suggerisce, per chi vuole regalare il libro già colorato, di anticipare la coloritura dei disegni subito dopo aver stampato i fogli in una copia, in modo da poter fotocopiare poi a colori le pagine (fronte/retro) nel numero di copie che intendiamo regalare, e passare successivamente alle fasi del montaggio e del taglio dei libri.
PER FARE PIU' COPIE A COLORI
Sybille suggerisce, per chi vuole regalare il libro già colorato, di anticipare la coloritura dei disegni subito dopo aver stampato i fogli in una copia, in modo da poter fotocopiare poi a colori le pagine (fronte/retro) nel numero di copie che intendiamo regalare, e passare successivamente alle fasi del montaggio e del taglio dei libri.
SUGGERIMENTI PER LA COLORITURA DEL LIBRO-GIOCO
Questo progetto mi ha portato a colorare per la prima volta i disegni di Sybille in formato piuttosto grande (nel caso della versione extralusso, anche su un cartoncino di buona qualità) e devo dire che è stato un grande piacere.
Ho pochi suggerimenti in quest'ambito, vi propongo qualche immagine come esempio.
Io e Sybille siamo curiose di vedere le personali interpretazioni dei lettori!
Il libro-gioco è rilasciato con la licenza:
Questa licenza permette a terzi di modificare, redistribuire, ottimizzare ed utilizzare l'opera come base non commerciale, fintanto che diano il credito all'autore e licenzino le loro nuove creazioni mediante i medesimi termini.
Licenza Creative Commons
Il libro-gioco è rilasciato con la licenza:

Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo
Questa licenza permette a terzi di modificare, redistribuire, ottimizzare ed utilizzare l'opera come base non commerciale, fintanto che diano il credito all'autore e licenzino le loro nuove creazioni mediante i medesimi termini.
Nessun commento:
Posta un commento
I commenti che mi lasci restano qui, arricchendo il post e questo spazio di condivisione