not follow

DISABLE RIGHT KEY

Visualizzazione post con etichetta download. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta download. Mostra tutti i post

mercoledì 5 febbraio 2020

Maschere e Carte degli Antichi Egizi. PDF di Carnevale da scaricare gratis

Maschere? Ancora maschere?


Certo, tra un po' è Carnevale, e in questo periodo alla scuola primaria si studiano gli Antichi Egizi, per cui Sybille ha pensato bene di disegnare questo set di maschere a tema.

LE MASCHERE DEGLI EGIZI

la maschera di Nefertiti, disegnata e colorata da Sybille Tezzele Kramer
Il busto di Nefertiti. Non è bellissima?


Si possono scaricare gratis, in versione PDF da questo link.

AKHENATON - AKHENATEN - ECHNATON


CLEOPATRA

 NEFERTITI- NOFRETETE

RAMSES II - RAMESSES II

TUTANKHAMON - TUTANCHAMUN


E poi colorare, indossare...

Le maschere di Cleopatra e Tutankhamon realizzate da Lavinia e Virginia

... ci si può scatenare in balli sfrenati in stile Egizio!

Guardate la coreografia che hanno creato Lavinia e Virginia, da Londra, su ispirazione di un programma inglese molto in voga tra i ragazzi, Horrible Histories, basato sull'omonima serie di libri!


Lavinia & Virginia come Cleopatra & Tutankhamon


Si può anche "camminare all'egiziana" sulle note della famosissima canzone, sfruttando le mosse suggerite dal gioco Just Dance!


The Bangles - "Walk Like an Egyptian"




LE CARTE DEGLI EGIZI



Le 5 maschere degli Egizi (Cleopatra, Ramses II, Tutankhamon, Nefertiti e Akhenaton) possono anche essere usate per un piccolo gioco, grazie all'abbinamento con 5 carte a loro dedicate, ognuna arricchita con il cartiglio che contiene il nome dell'antico personaggio in scrittura geroglifica e con un paio di semplici frasi che lo descrivono.

La versione italiana si può scaricare gratis, in versione PDF, da questo link

CLEOPATRA
Sono Cleopatra VII, l’ultima donna faraone dell’Egitto. Sono anche l'ultima sovrana della dinastia tolemaica, vivo dunque nel periodo storico greco-romano.

AKHENATON
Sono Akhenaton, un faraone egizio. Sono famoso per la mia rivoluzione religiosa: ho abbandonato il politeismo e ho introdotto il culto del dio Aton.

NEFERTITI
Sono Nefertiti, la moglie principale di Akhenaton. Ho 6 figlie. Il mio nome significa „La Bella è arrivata”.

RAMSES II
Sono il faraone Ramses II, chiamato anche Ramses il Grande. Ho governato l’Egitto per quasi 70 anni.

TUTANKHAMON

Sono Tutankhamon, un faraone egizio. Mi chiamano anche “faraone bambino” perché sono diventato faraone a 9 anni.




I giocatori si possono mettere in cerchio e disporre le maschere preparate nel centro.
Cinque giocatori pescano una carta e la leggono a voce alta senza mostrarla: gli altri cercheranno di scoprire quale maschera rappresenta il personaggio descritto dalla carta e la consegneranno al possessore della carta, che, dopo aver controllato sulla carta se il disegno corrisponde, la potrà indossare.

ANCHE IN INGLESE E TEDESCO!

Making of ;-)

Dimenticavo! Le carte esistono anche in versione tedesca e inglese (grazie alla generosa traduttrice Raffaella Benelli), per giocare ed imparare allo stesso tempo.

Le carte in INGLESE si possono scaricare gratis, in versione PDF, da questo link

CLEOPATRA
I am Cleopatra VII, Egypt’s last female Pharaoh. I am also the last sovereign of the Ptolemaic dynasty, so I live in the Greek-Roman historical period.

AKHENATEN
I am Akhenaten, an Egyptian Pharaoh. I am famous for my religious revolution: I abandoned polytheism and introduced the worship of god Aten. 

NEFERTITI
I am Nefertiti, Akhenaten's main wife. I have 6 daughters. My name means “The Beauty has arrived”.

RAMESSES II
I am Pharaoh Ramesses II, also known as Ramesses the Great. I ruled Egypt for nearly 70 years.

TUTANKHAMUN

I am Tutankhamun, an Egyptian Pharaoh. People also call me “Child Pharaoh” because I became Pharaoh when I was 9 years old.


Le carte in TEDESCO si possono scaricare gratis, in versione PDF, da questo link

KLEOPATRA
Ich bin Kleopatra VII., die letzte Pharaonin Ägyptens. Eigentlich bin ich keine Ägypterin, sondern eine Ptolomäerin und lebe in der griechisch-römischen Epoche.

ECHNATON
Ich bin Echnaton, ein altägyptischer Pharao. Bekannt bin ich durch die Einführung des Gottes Aton über alle anderen Götter.

NOFRETETE
Ich bin Nofretete, die Hauptgemahlin von Pharao Echnaton. Ich habe 6 Töchter. Mein Name bedeutet „Die Schöne ist gekommen“.

RAMSES II
Ich bin Pharao Ramses II, genannt auch Ramses der Große. Ich habe fast 70  Jahre lang regiert.

TUTANCHAMUN

Ich bin Tutanchamun, ein ägyptischer Pharao, bekannt auch als Kind-Pharao weil ich den Thron im Alter von 9 Jahren bestieg.



Mille ancora sono i modi di utilizzare le carte degli Egizi, tutti da scoprire nel post che Sybille Kramer, l'artista che ha creato e promosso questo progetto, ha dedicato loro sul suo blog!

Vi invitiamo ad esplorare i nostri blog e scoprire tutti gli altri progetti e materiali ludico didattici gratuiti che abbiamo realizzato insieme!

PS Ho dimenticato di scrivere che la font usata per le carte degli Antichi Egizi è la stupenda ed equilibrata "Ahellya" di Dmitry Barsukov.
Invece per il titolo "Le maschere degli Egizi" sui file con le maschere da stampare è stato realizzato con "Egyptian Nights" di Jonathan S. Harris 


giovedì 15 novembre 2018

ABC ANIMALIA - la nuova originale tombola dell'alfabeto e degli animali da scaricare gratis

Ecco una versione un po' matta e totalmente originale della classica tombola dell'alfabeto, con le illustrazioni di Sybille Tezzele Kramer


Qui di seguito troverete animali magari mai sentiti nominare, disegni tanto belli che fanno venire voglia di colorarli subito, tessere tridimensionali e tanto tanto altro.

Il carattere principalmente utilizzato è la Font ad Alta Leggibilità biancoenero® di biancoenero edizioni srl, disegnata da Riccardo Lorusso e Umberto Mischi. Disponibile gratuitamente per chi ne fa un uso non commerciale. www.biancoeneroedizioni.com

Ho anche usato la font Braille di Philippe Blondel (che ringrazio, propone fonts interessantissime!)

MATERIALE DA SCARICARE GRATIS 
- FREE DOWNLOAD -


- ISTRUZIONI per la preparazione del gioco
1 foglio in formato A4

- CARTE illustrate dell'alfabeto e degli animali:
9 fogli A4 da usare come TABELLONE e da ritagliare per creare carte/tessere da pescare

- TESSERE da pescare:
10 fogli A4 con lettere singole in stampato maiuscolo, stampato minuscolo, corsivo maiuscolo, corsivo minuscolo e Braille

- NOMI degli animali in ITALIANO:
1 foglio A4 con i nomi degli animali da usare come set di tessere da pescare

SCHEDE per i giocatori:
16 fogli A4 con 9 carte miste ciascuna, da usare come "cartelle" della tombola

- TITOLO ed elenco degli animali in italiano e nella nomenclatura binomiale (nome scientifico).
1 foglio un formato A4


ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DEL GIOCO:


1) Stampare le pagine corrispondenti alle TESSERE da pescare e seguire le indicazioni per ritagliarle. Mettere le gocce di colla vinilica sui puntini del carattere Braille.

Un particolare delle tessere Braille


Porre ciascun set di tessere in un sacchetto a parte, a seconda del tipo di gioco scelto (lettere minuscole, maiuscole, corsivo, Braille, parole complete, carte complete...).

lettere-tessere

carte-tessere


2) Stampare (e colorare?) i fogli contententi le SCHEDE con le 9 carte miste e distribuire una scheda per ogni giocatore. Mettere le gocce di colla vinilica sui puntini del carattere Braille.

Questa, ad esempio, è la scheda numero 16

3) procurarsi numerosi piccoli oggetti (pasta corta, ad esempio, o tappi) per segnare le lettere già uscite.

Segnare le lettere uscite, con eleganza!


4) procurarsi piccoli premi simbolici, meglio se di valore crescente.

5) stampare (su carta o cartoncino) le pagine contenenti le CARTE e colorarle, per creare il TABELLONE, in uno dei seguenti modi:

I come iguana

TABELLONE FACILE

- unire tra di loro i cartoncini A4 secondo lo schema mostrato qui a sotto (linee azzurre). Et voilà.




TABELLONE BELLO

- procurarsi un cartone di un colore vivace di formato grande.
100x70 cm è perfetto, ma i nostri tester hanno risolto egregiamente con un compatto 71,5 x 48 cm, che può essere utilizzato meglio su un tavolo per facilitare il gioco con persone adulte.
Nulla vieta di utilizzare 8 cartoncini colorati e procedere nel montaggio del tabellone come sopra.

- stampare la pagina contenente il titolo del gioco e l'elenco degli animali secondo la nomenclatura italiana e scientifica.

- ritagliare a piacere il titolo ed incollarlo nella parte superiore del cartellone.

- fare la medesima cosa con l'elenco degli animali, incollandolo nella parte inferiore.

- tagliare le carte degli animali (meglio lasciare un bordo bianco di mezzo centimetro intorno alla linea nera) ottenendo 28 carte rettangolari di uguali dimensioni. Mettere un goccio di colla vinilica sui puntini delle lettere in Braille.

Le gocce di colla vinilica, seccando, diventano trasparenti!


- al centro del tabellone disporre o incollare ordinatamente in file di 4 le carte, ritagliate secondo lo schema illustrato oltre, e aggiungere l'etichetta con il nome sotto ad ogni animale.

Il tabellone, in sintesi


COME SI GIOCA:

Si gioca come una normalissima tombola, o bingo, nella versione casalinga (e non d'azzardo!). 
C'è da spiegarlo? Prendo spunto da Wikipedia:

Un giocatore con ruolo di croupier ha a disposizione un tabellone sul quale sono riportati tutte le lettere dell'alfabeto e un sacchetto riempito con il set di tessere con il carattere che si è scelto di imparare (lettere minuscole, maiuscole, corsivo, Braille, nomi degli animali, forme degli animali - cioè carte complete...).

Il suo compito consiste nell'estrarre le tessere in modo casuale, e annunciare agli altri giocatori la lettera uscita. L'annuncio dovrebbe includere il nome dell'animale associato alla lettera, il cui nome quindi inizia per la lettera estratta. 

I giocatori dispongono di una o più schede, o cartelle precedentemente distribuite, composte da 3 righe, su ciascuna delle quali sono riportate 3 carte con lettere casuali.

Ogni volta che la lettera estratta è presente su una o più delle sue schede, il giocatore "copre" la casella corrispondente (con fagioli, ceci, lenticchie, pasta o altro materiale disponibile dopo i cenoni natalizi come i gusci di frutta secca).

Lo scopo ultimo del gioco è quello di realizzare la tombola, ovvero arrivare per primi a coprire tutti i numeri presenti su una delle proprie cartelle, e il vincitore ottiene il premio di valore maggiore (relativo!!!). 
E' divertente anche assegnare premi minori per risultati intermedi, come l'ambo (vinto dal primo giocatore che copre due lettere presenti sulla stessa riga di una cartella), il terno (tre lettere sulla stessa riga). Si può anche largheggiare assegnando anche un premio al cosiddetto tombolino, ovvero alla seconda cartella in ordine di tempo a totalizzare la tombola.

Chi vince un premio su una riga non può vincere il premio successivo sulla stessa riga della stessa cartella. Quindi chi fa un ambo sulla prima riga non può fare terno sulla prima, ma solo sulla seconda o sulla terza, ma può comunque fare quaterna sempre sulla prima riga.


OSSERVAZIONI
MIE

La parte della costruzione del gioco è stimolante e interessante quanto l'utilizzo. 

Mio figlio minore, che ha proposto gli animali da rappresentare, mi ha chiesto di aiutarmi a mettere la colla vinilica sul Braille, attività di grande concentrazione e precisione. Dopo qualche tentativo ha trovato il modo di collocare le gocce di colla come voleva lui e la soddisfazione è stata grande.

A 8 anni si possono fare dei puntini di colla molto precisi!

Anche la fase della coloritura è stata piuttosto partecipata. I miei figli mi guardavano copiare i colori dalle fotografie degli animali illustrati da Sybille, dopo qualche ricerca su Internet. Concentrata, cercavo e costruivo le sfumature che mi sembravano rappresentare meglio quelle forme inizialmente bizzare, e poi così familiari! L'attrazione è stata forte, e presto si sono impadroniti di alcuni fogli per cimentarsi anch'essi nella bella ma faticosa impresa, a volte fieri a volte delusi del risultato; come me, d'altronde, che ancora devo completare alcuni animali!

Macaco del Giappone, narvalo, quaglia e rana cornuta.

Io ho preferito stampare tessere e carte da estrarre su carta normale e poi incollarle su cartoncini colorati di adeguata misura (5x5 cm per le tessere quadrate, 11x7,5 cm per le carte). Vorrei anche andare a farmele plastificare (tranne quelle in Braille, ovviamente), per avere dei materiali più resistenti, adatti a giocare sul tavolo dopo una cena, o sul pavimento.


Ho scelto cartoncini di colore diverso per ogni set, così non fatico a mantenerli divisi e scegliere al momento il set con cui vogliamo giocare.



Ho fatto dei segni colorati nella parte inferiore delle tessere quadrate, prima di ritagliarle, e con la colla vinilica sulle tessere Braille, in modo da evidenziare senza dubbio l'orientamento della lettera.

Un piccolo segno indica il "basso" della lettera

Una piccola linea di colla orienta la lettura delle tessere in Braille

Sempre allo scopo di facilitare l'orientamento e la lettura, ritengo che la scelta di utilizzare la font biancoenero di biancoenero edizioni sia stata molto azzeccata. 

Ho avuto occasione, maneggiando i caratteri, di notarne le peculiarità che permettono di non confondersi tra lettere simili, in caso di persone che tendono a riflettere in senso orizzontale e/o verticale le lettere durante la lettura:

caratteristiche peculiari della Font ad Alta Leggibilità biancoenero di biancoenero edizioni

OSSERVAZIONI
DEI GIOCATORI DOPO IL PRIMO TEST DI PROVA, A CASA MIA


Io non avevo ancora tutto pronto, per cui ho lasciato le schede in bianco, stampate al momento. Ma è stata una ottima scelta perché i bambini della compagnia si sono buttati a colorare mentre giocavano!!
Ho messo loro di fronte la collezione da 48 matite colorate e l'entusiasmo è subito salito di un'altra spanna.
Il giorno successivo, riguardando le schede, ho visto che anche alcuni genitori si erano messi a colorare. Ma mentre i bambini seguivano le indicazioni del tabellone, anche in modo molto preciso, i genitori mi hanno fatto un halibut color orata e un pangolino a strisce rosa e viola!!!! 

Interessante è stato quando ho chiesto ad un genitore di fare da croupier, estraendo il set di tessere con le maiuscole del corsivo. Noi grandi ci siamo resi conto di essere un po' arruginiti!! Il mio amico continuava a scorrere con gli occhi il tabellone per capire quale lettera avesse in mano e cosa dovesse quindi annunciare. Alla fine una compagna di mio figlio minore, terza elementare, si è magnanimamente offerta di suggerirgli le lettera pescate!

Gli amici (che ringrazio di cuore per essere venuti a divertirsi con noi) mi hanno anche suggerito che si potrebbe fare un ulteriore set di tessere, con solo il nome scientifico degli animali. Da quell'indizio si deve indovinare l'animale in italiano e quindi la lettera da annunciare. Potrebbe essere una sorta di set aggiuntivo... solo per specialisti veri😉.
Non siamo stati assolutamente in grado di fare una vera e propria giocata con le tessere Braille, ma tutti sono stati attratti dalla tridimensionalità dei simboli Braille e insieme ci siamo divertiti a riconoscerli sul tabellone, accoppiando la tessera adeguata. Abbiamo così scoperto che avevo fatto un errore in una lettera. Aiuto, tutto da risistemare!
-   -   -
-   -   -

ABC ANIMALIA potrebbe essere l'evoluzione naturale della Tombola dell'Alfabeto e degli Animali che è stato, nel 2010, il primo tutorial di questo blog, e che avevo preparato per mio figlio maggiore che allora aveva quattro anni.
Però è piuttosto differente, e più complessa; per cui, per bambini molto piccoli, la vecchia cara Tombola, che non ha disegni originali e che è un po' più "fai da te", resta ancora un gioco molto valido. Provatelo!


- - -


Hey! La Coccinella Nilli si è intrufolata nelle carte della Tombola, ma non c'entra niente! 

Ah, ho capito, vuole solo recapitare un messaggio: per tutti i suoi amici, quelli che non solo hanno ordinato il libretto "Tanti puntini per Nilli" ma l'hanno pure fotografato e condiviso facendolo conoscere ad altri, o hanno lasciato un commento su Amazon... o tutte e due le cose, se vorranno, riceveranno in omaggio i files del tabellone (e quindi le carte) già magistralmente colorate dalla sottoscritta. Scrivetemi!

Mai pensato di regalare un piccolo libretto autopubblicato alle prossime festività o al compleanno di un bambino che sta imparando a contare e leggere? 😇

BUON DIVERTIMENTO! BUON APPRENDIMENTO!

sabato 21 luglio 2018

FREE DOWNLOAD - THE 2018-2019 HOME-SCHOOL CALENDAR - ENGLISH


THE 2018-2019 HOME-SCHOOL CALENDAR by Sybille T. Kramer and Voglio Una Mela Blu covers the period September 2018 - August 2019, and is designed to accompany the school year months with cues and drawings.
Therefore it is perfect for families with children, teachers and schools: for everyone who “starts a new year” in September!
This year, the topic of the HOME-SCHOOL CALENDAR is “INSPIRING CHARACTERS”: we chose one character per month, even if the choice was very difficult!
The calendar allows you to organise on time with information, games, books, movies, recipes, lapbooks, music or else in order to be prepared to celebrate the birthdays of our inspiring characters
and what they did for mankind (in a tangible way or as role models), or simply to enrich the most boring days !!
This year, the HOME-SCHOOL CALENDAR’s months and days are written in 6 languages: Italian, English, French, German, Spanish and Portuguese
This year the HOME-SCHOOL CALENDAR is in the black and white version!
Therefore you will only need to download it from our blogs, bring the file to the printing services shop for printing and then colour it, having fun with imagination or getting ideas from some historic portraits.

ENGLISH LINK



All illustrations by Sybille Tezzele Kramer. 
Graphics and font research by Vogliounamelablu.
Our wholehearted thanks to Raffaella Benelli who translated the last page (this text you are reading) for us into English, making the calendar even more international!!!

“INSPIRING CHARACTERS”

Character; quote language; font

Lev Tolstoj; Russian and French; Ahellya by Dmitry Barsukov
Bruno Munari; Italian; Arial by R. Nicholas  and P. Saunders
Marie Curie;French; Corrupt Script by Luis Barcenas
Ada Lovelace; English; Commercial Script by ?
Gerald Durrell; English; Abuget by Khurasan
Jules Verne; French; Rage Italic by Ron Zwingelberg
Albert Einstein; German; Mistral by Roger Excoffon
Harper Lee; English; Biloxi Script by Roland Huse Design
Carolus Linnaeus; Swedish and English; Jellyka BeesAntique H. by J. Nerevan
Helen Keller; English; Hand Slab by Ana Marín
Frida Kahlo; Spanish; Belle Allure by JBFoundry
Maria Montessori; Italian; Jack Ripper Hand by typO969


The HOME-SCHOOL CALENDAR is part of a series of creative projects provided by the two bloggers just for the pleasure of sharing beauty and learning together.
The quotes were chosen according to the interest of the authors and to the reliability of the sources available online.
During the year, month by month, you will find in the blogs cues and insights that will allow you to learn more about the characters.
The font used for the real calendar is the very elegant Ahellya by Dmitry Barsukov.
Whereas for this information page we are using for the first time the precious Highy Readable Font biancoenero® by biancoenero edizioni srl, designed by Riccardo Lorusso and Umberto Mischi.
Available free for non-commercial use. www.biancoeneroedizioni.com


All the material is produced by the authors and is covered by license:
 Creative Commons BY-NC-SA
(Non-Commercial use - Please share as non-commercial). 

mercoledì 13 dicembre 2017

CALENDARIO 2018 da scaricare e stampare GRATIS


Io e l'amica-artista Sybille T.Kramer, come ogni anno, proponiamo ai lettori un calendario mensile in bianco e nero, molto essenziale, per essere appeso in cucina ed essere completato con tutti gli appuntamenti della famiglia. 


Aggiungendo COLORE!


Il Calendario 2018 è stato interamente scritto e illustrato a china da Sybille con strani personaggi che sono sgorgati dalla sua fantasia durante la manifestazione Inktober. Per questo si chiama InkCalendar! (Io ho curato la parte grafica - GIMP).


Insieme ai lettori, con un piccolo sondaggio su FaceBook, abbiamo scelto le illustrazioni preferite tra le 31 create da Syibille e le abbiamo inserite in fondo ad ogni mese, belle grandi, per poterle colorare con più estro.


Chi vuole può ancora scaricare il "poster" con tutte le illustrazioni originali: sono molto ispiratrici! 



Sul calendario, da quest'anno, i nomi dei mesi e dei giorni sono scritti in ben 6 lingue! Italiano, tedesco, inglese, francese, spagnolo e... portoghese!


Tutto il materiale è prodotto dalle autrici ed è coperto da licenza:

Creative Commons BY-NC-SA 
(Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo)

InkCalendar fa parte di una serie di progetti creativi messi a disposizione da noi due blogger per il puro piacere di condividere bellezza e imparare insieme.

I caratteri utilizzati per questo progetto sono Sans e Asparagus Sprouts
Il font del poster è invece CdW_Corsivo Italic.

ISTRUZIONI PER LA STAMPA

- 13 pagine
- carta bianca A3, formato verticale, per avere tanto spazio per scrivere e disegni grandi da colorare. In questo caso secondo me sarebbe bellissima una stampa su carta ruvida.
Per un utilizzo "di servizio" va benissimo anche una normale stampa A4 casalinga
- in bianco e nero
- una sola facciata
- rilegare con una piccola spirale metallica.

Per appendere eventualmente usare una graffetta aperta a metà, infilata al centro della spirale metallica e poi sul chiodo nel muro.

ALTRI SUGGERIMENTI


  • Perché non provare a colorare gli strani personaggi con le chine colorate, invece che con i soliti pennarelli o pastelli?
  • Alla fine del mese si può anche ritagliare il disegno e farne quello che si vuole 
  • Perché non dare ai personaggi un buffo nome ed inventare una storiella, o una filastrocca, una poesiola o un raccontino? Lo si può scrivere nello spazio accanto al personaggio o sul retro del calendario!
  • Ecco ad esempio quella sgorgata dalla mente del Pulce, per il personaggio "Rossino" (n°15):

Il simpatico Rossino
con tazza e cucchiaino
nel latte navigava
ma un po' se lo beveva
  • Accanto all'illustrazione si può mettere una frase ispiratrice, magari esercitandosi con pennino ed inchiostro, colta citazione o frutto della nostra mente, per farci accompagnare per tutto il mese dallo spirito giusto!
Buon divertimento e Buona S.Lucia!

venerdì 22 settembre 2017

56 flashcards gratis per ripassare il corsivo italiano (free PDF download)



L'ultimo giorno al Pongo Camp ci siamo trovati in tre: io, i settenni Cic e Gabri (e il cane Pongo, ovviamente).

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t31.0-8/21544090_815038762004003_9077324466365775934_o.jpg?oh=c4ffb792311b4b4061fef7a98af1480b&oe=5A3FA77F

Il tempo aveva già cominciato a cambiare - aveva piovuto tanto i giorni precedenti - e così siamo andati a vedere come era cambiato il cielo, il verde dei prati e soprattutto il fiume, che finalmente aveva una vera corrente e una rumorosa ed impressionante cascata, alla "palata".

Dopo pranzo il Cic ha proposto di ripassare un po' il corsivo, dato che sia lui che il suo compagno di classe, pronti per il secondo anno della primaria, pensavano di non ricordarsi più quasi nulla sull'argomento, non avendo fatto esercizio durante le vacanze estive. 

Inizialmente avrebbero voluto fare da soli, riprendendo il libro di scuola dell'anno precedente, ma poi hanno accettato di ascoltare la mia proposta: usare delle schede autocorrettive, o flashcards, in modo da rendere più divertente e veloce il ripasso.
Così ho preparato per loro dei foglietti con righe di seconda elementare, ognuno con  una parolina in corsivo sul fronte e in stampato maiuscolo sul retro: loro dovevano riuscire a leggerle in corsivo e ricopiarle su un foglio rigato, controllando la correttezza della comprensione sul retro e della grafia sul fronte.

Inizialmente hanno preso l'esercizio come una gara: mi dicevano le parole lette nell'orecchio e cercavano di ricopiare sul foglio più parole possibile, più velocemente possibile; questo inizialmente ha creato un contesto stimolante ma evidenziato qualche differenza nella correttezza e velocità. Però poi hanno preso gusto alla questione della auto-correzione e ho notato che hanno spostato più la sfida su se stessi; il livello si è rapidamente pareggiato e i due ragazzini si sono resi conto che in realtà si ricordavano quasi tutte le letterine, anzi la mano se le ricordava meglio degli occhi ed andava via veloce e precisa!
Si sono quindi sentiti molto più sicuri e pronti ad affrontare il primo giorno della ripresa scolastica, la mattina dopo.

Vista la praticità dello strumento, anche in questa applicazione, ho pensato di creare 56 flashcards con parole brevi contenenti tutte le lettere dell'alfabeto italiano, in modo da poter condividere il materiale e, chissà, rendere più facile il ripasso del corsivo  a qualche altro ragazzino.

FOGLIO 1: 




 
FOGLIO 2
 
 
 



 ISTRUZIONI

In questo post troverete tutte le istruzioni per stampare ed utilizzare le schede autocorrettive e anche una descrizione di come le ho fatte io, in modo da poterne creare di nuove a piacimento.
In sintesi, il materiale può essere economicamente stampato fronte retro in bianco e nero su 20 fogli A4 come abbiamo fatto noi, e poi ritagliato lungo le linee delle pagine "fronte". Oppure si stampano su un lato e si incollano tra loro le due facciate facendo corrispondere le parole in corsivo con quelle in stampatello maiuscolo.
Per una resa migliore si può stampare su cartoncino leggero con le pagine fronte, quelle rigate, a colori, magari plastificando i fogli prima di ritagliarli in singole cards.


CONSIGLI D'USO

Si possono usare le schedine per:

1- ripassare la lettura del corsivo, controllando sul retro

2- oppure ripassare la scrittura, prendendo una schedina con la parola in corsivo, appoggiandola su un foglio rigato adatto e copiando la parola sul foglio, ricontrollando poi con un adulto se ci sono differenze nelle due scritte in corsivo.

Durante l'utilizzo consiglio sempre di iniziare dalle schedine più facili e scartare rapidamente le cards che risultano subito lette ed  eseguite correttamente, rimescolando e riproponendo invece in più riprese le cards più problematiche, di difficile lettura o di scrittura imprecisa o errata. 
Magari usando il "metodo del semaforo" come noi lo scorso anno. 

Oppure creando mucchietti ad hoc dove appoggiare le cards dopo averle usate: ad esempio uno con un'immagine di "zampe di gallina" per le cards peggio riuscite e uno con la "penna d'oca" del miniaturista più raffinato, per quelle perfette.
Saranno le prime ad essere rimescolate e rifatte fino a quando la gallina resterà "a secco" 😉.


Disegno di Gallina da colorare
fonte

http://img.freepik.com/icone-gratis/scrittura-con-una-penna-su-un-libro_318-58942.jpg?size=338&ext=jpg
fonte



UN'ALTRA OPZIONE: FAI DA TE




In questo modo si può stampare la pagina vuota e l'adulto può creare schede personalizzate con le parole che riescono più difficili o su cui è meglio che il ragazzino faccia più esercizio. Sempre in corsivo sul fronte e la stessa parola in stampato maiuscolo sul retro. Poi si tagliano e si utilizzano subito.

Ancora meglio sarebbe far compilare direttamente a mano dall'interessato le singole cards, magari con colori diversi fronte/retro, o materiali diversi (penne, matite, pennarelli..)

Doppio esercizio: fai le schede e poi le usi! 

Sicuramente il risultato sarà più visibile e l'attività più divertente.


ALTRI MATERIALI

Noi abbiamo usato molto le schede autocorrettivo lo scorso anno, all'inizio della secondaria di primo grado del Pulce.
Infatti per i più grandi sono disponibili per download gratuito anche:





Buon ripasso e buona ripresa degli studi! E se volete un calendario bello e colorato per programmare le vostre attività, c'è sempre quello mio e di Sybille da scaricare, il CALENDARIO HOME-SCOLASTICO 2017-2018!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...