not follow

DISABLE RIGHT KEY

Visualizzazione post con etichetta fare. libri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fare. libri. Mostra tutti i post

martedì 31 marzo 2020

Videolettura di "Mi diverto un sacco" di Maresa e Mario Leddi

Io mi diverto così.




Mi rilasso a montare in un video le voci dei miei amici, grandi e piccoli, e le illustrazioni di un libretto della mia raccolta di Tantibambini Einaudi.


Mi diverto un sacco - Videoletture Fuori Catalogo from Voglio Una Melablu on Vimeo.

Ho mandato le foto del mio vecchio libretto, tutto consumato, e ognuno ha registrato sul cellulare la propria parte.
Qualche scambio di messaggi, e voilà: ho raccolto il materiale per montare una nuova videolettura, per trascorrere una domenica immersa in un mondo colorato e sonoro.

In questi giorni bui è stato bellissimo avere nelle orecchie le voci brillanti dei bambini e gli inserti di amici che mi hanno regalato le loro voci. Sarà per sempre un caro ricordo.

Videolettura amatoriale di un vecchio libro illustrato dal titolo
"Mi diverto un sacco" di Maresa Leddi e Mario Leddi
Einaudi 1973, collana Tantibambini n. 16
Le voci
Assuntina: Melissa (voce narrante)
la mamma: Tiziana
i fratellini: Melissa e Matteo
il Nonno Foglia: Angelo
Martino, Beppe e Pippo: Gabriele, Riccardo ed Elia
il collega del papà: Giorgio
la nonna di Beppe: Alessandra
quelli del quartiere: Lucia
Musica:
Brahms valzer n. 6 op.39 interpretato da Martha Goldstein
Realizzazione:
Videoletture Fuori Catalogo
Voglio Una Mela Blu

Saluto i lettori con le parole della mamma di Melissa, la nostra voce narrante:

"💗 è bellissimo! Una produzione collettiva in un tempo sospeso di isolamento.. Distanti ma uniti funziona 🥰"





giovedì 6 dicembre 2018

"Tanti puntini per Nilli": la videolettura in italiano!


Il libro per bambini "Tanti puntini per Nilli" è diventato anche una videolettura in italiano! Grazie, mio adorato piccolo lettore! E grazie, Daniele Grosso!


"Tanti puntini per Nilli" è stato il primo libro che io e Sybille, l'autrice, abbiamo provato a pubblicare per conto nostro.

Lì potete trovare tutta la storia di questo piccolo libro: l'ispirazione, il progetto, le traduzioni, i possibili utilizzi didattici, la videolettura in inglese...

Ma la storia di Nilli va avanti! Ormai ci siamo affezionate a questa piccola coccinella portafortuna e alle sue amiche generose! Abbiamo voluto creare anche la videolettura in italiano perchè, chi non riesce a farsi un'idea del libro, possa ascoltare direttamente la grande solidarietà che Nilli ha trovato nel suo prato, la delicatezza e la semplicità con cui è stata accolta nel gruppo ed è stata riconosciuta, e resa, pari alle altre coccinelle.

Ma lo sapete che Nilli va a scuola? Il piccolo testo è stato adottato da due classi prime, parallele, di una scuola primaria come spunto per approfondire alcuni argomenti già affrontati e come introduzione per i nuovi argomenti. Una maestra del team, mia grande amica, ogni tanto mi manda i riscontri delle attività, riempiendomi di entusiasmo:

Ieri ho letto ai bimbi “Tanti puntini x Nilli”...è piaciuta moltissimo.
Hanno colto il senso, il fatto che nei nomi [delle amiche coccinelle] ci fossero le vocali
Oltre al senso della storia...
... indovinavano quanti pallini fossero rimasti ad ognuno dopo averne regalato uno.
E lo sapete che Nilli piace alle nonne? Eh, si! La nonna Lilli è la maggiore fan di Nilli, e ne ha già regalato una copia a tutte le sue amiche, che lo leggono ai loro figli piccoli o ai loro nipotini!

E per l'anno prossimo? Vorremmo che Nilli continuasse ad accompagnarci, mese per mese, ogni volta con un nuovo gioco ed una nuova proposta.
State con noi? E allora mi rimetto al lavoro!

La mia scrivania, tra lavoro-lavoro e progetti creativi. Il giusto mix! 😊

Evviva "Un anno con Nilli"!

- - -

Il libro "Tanti puntini per Nilli" si può trovare su Amazon, per un regalo ad un piccolo amico o una piccola amica che stanno imparando a contare e leggere, alla biblioteca del Comune o della scuola, come augurio di buona fortuna, o per un compleanno disimpegnato...

- versione italiano-inglese 


- versione italiano-tedesco


- - -


Ma... hey! La Coccinella Nilli si è intrufolata nelle carte della Tombola dell'alfabeto e degli animali, ma non c'entra niente! 

Ah, ho capito, vuole solo recapitare un messaggio: per tutti i suoi amici, quelli che non solo hanno ordinato il libretto "Tanti puntini per Nilli" ma l'hanno pure fotografato e condiviso facendolo conoscere ad altri, o hanno lasciato un commento su Amazon... o tutte e due le cose, se vorranno, riceveranno in omaggio i files del tabellone di ABC ANIMALIA (e quindi le carte) già magistralmente colorate dalla sottoscritta. Scrivetemi!

lunedì 5 dicembre 2016

Progetto Mischiamiti 2: tutte le filastrocche per i mostri mitologici


Come promesso, ecco la raccolta completa, con i nomi degli autori, delle filastrocche composte per dai lettori per accompagnare i disegni mitologici di Sybille nel libro Mìschiamiti (a proposito, l'avete già scaricato?)


il file delle "Filastrocche per Mìschiamiti" 


I criteri di composizione sono stati stabiliti a priori, perché  le filastrocche potessero "funzionare" anche dopo il "rimescolamento" delle figure:

1 strofa: Articolo + aggettivo, meglio se allitterato al nome del personaggio + NOME DEL PERSONAGGIO
2 strofa: gerundio *
3 strofa: imperfetto *
4 strofa: una qualsiasi congiunzione/preposizione e nuova "frasetta" all'imperfetto/gerundio°
* sarebbe meglio che queste due strofe fossero in rima tra loro o in rima con il nome personaggio
° la strofa 4 dovrebbe proprio essere in rima col nome del personaggio


Chi ci ha provato, sa che seguire le regole non è stato facile, neanche per i rimatori esperti. 
Che rabbia avere in mente una bella immagine poetica, veramente efficace, e non riuscire a calarla nello schema!

Soprattutto credo sia stato complicato immaginare il risultato finale e il motivo di vincoli così rigidi.
Tantissimi complimenti quindi ai nostri coraggiosi lettori-scrittori, che hanno saputo prendere le regole come uno stimolo e cogliere lo spirito collaborativo del progetto: i vincoli in questo caso avevano un senso, se no le singole filastrocche non avrebbero potuto integrarsi con le altre! 






Come leggerete, per il libro-gioco "Mìschiamiti" abbiamo selezionato solo alcune delle filastrocche arrivate, ed alcune sono state riadattate per renderle più musicali, fluide e "in armonia" con le altre.
Nel file con tutte le filastrocche invece abbiamo raccolto tutte le filastrocche in versione originali, ovviamente, elencate in ordine alfabetico (o quasi) ed intervallate da qualche frammento delle evocative illustrazioni di Sybille.



Buona lettura, anzi buon divertimento, e grazie ancora a chi ha collaborato!

Licenza Creative Commons

Tutti i materiali relativi al progetto "Mìschiamiti" sono rilasciati  con la licenza:

Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 

Questa licenza permette a terzi di modificare, redistribuire, ottimizzare ed utilizzare l'opera come base non commerciale, fintanto che diano il credito all'autore e licenzino le loro nuove creazioni mediante i medesimi termini.


sabato 3 dicembre 2016

Progetto Mischiamiti 1: libro-gioco mitologico da scaricare gratis



Finalmente il progetto "Mìschiamiti" sta cominciando a dare i frutti!
Uso questo termine un po' altisonante, progetto, perché l'idea di creare del materiale ludico-didattico a tema mitologico è venuto a Sybille T. Kramer un bel po' di tempo fa e da allora l'idea è cresciuta, si è arricchita.. insomma ci abbiamo lavorato un bel po'!

Ma ci siamo anche divertite - insieme a chi ha aderito alla proposta di partecipazione - e abbiamo giocato con parole e immagini.




Nel mio post "Invito ad un libro partecipativo, un libro di miti e filastrocche" sono spiegate tutte idee e le premesse, quando ancora c'era solo un'ipotesi di titolo, qualche disegno e non c'erano i testi (su cui ci soffermeremo meglio nel prossimo post dedicato).





Oggi, 3 dicembre 2016, giusto in tempo per Santa Lucia e i regali di Natale, è pronto: 

il file del libro-gioco "Mìschiamiti" 
SCARICA PDF GRATIS -








Il 5 dicembre sarà è stato pubblicato, come promesso, il file PDF "Raccolta di filastrocche per Mìschiamiti", con una raccolta completa delle filastrocche composte per l'occasione dai lettori per accompagnare i disegni di Sybille, e con indice degli autori.

Il 8 dicembre verrà infine pubblicato il file delle carte "Mostri Mitologici", una raccolta di carte illustrate con una breve descrizione di ogni personaggio, imperdibile completamento all'intero progetto. E qui avremo ancora bisogno dei lettori.

SUGGERIMENTI PER LA STAMPA DEL LIBRO-GIOCO



Per prima cosa consiglio di leggersi bene le seguenti indicazioni per ottenere il migliore risultato dai files scaricati, sia che si voglia stampare una versione "casalinga", sia che si vogliano creare dei libri di qualità da regalare nelle prossime festività.


VERSIONE ECONOMICA

Questa versione è la più immediata da realizzare ma è quella meno efficace per giocare a mischiare immagini e versi delle filastrocche, perché le pagine faticano a rimanere aperte.

Si stampano su fogli A4 normali tutte le pagine fronte/retro oppure si stampano solo fronte e poi si incollano con la colla stick tra di loro le pagine rispettando l'ordine di stampa (1-2, 3-4, 5-6... eccetera).

Questo è il retro del secondo foglio. Ovviamente dopo il montaggio del libro ad ogni filastrocca a sinistra corrisponderà esattamente la sua illustrazione, a destra.

Si sovrappongono lasciando la copertina -foglio 1 fronte- in basso (sul piano d'appoggio) e il foglio 10 retro, in orizzontale, rivolto verso di noi (cioè la filastrocca e il disegno del Centauro, che sono le pagine centrali).


Si tagliano a metà, quindi a 148 mm dal bordo (la misura della metà foglio SI DEVE fare sulla stampa reale, NON basandosi sulla riga stampata sul foglio perché può non essere precisa).



Il blocchetto di 10 fogli A5 che ora avremo sulla sinistra deve essere ribaltato sul blocchetto di 10 fogli a destra



in modo da avere il libro completo di 20 pagine davanti a sé, a partire dalla copertina, in formato A5.





Si danno tante belle pinzate lungo tutto il margine sinistro del libro.



Si colora con la tecnica che si preferisce.
Si tagliano le pagine interne seguendo il tratteggio sul retro dei disegni SENZA tagliare fino in fondo ma lasciando un mezzo centimetro dove abbiamo messo i punti con la pinzatrice.

ritaglio con la forbice

ritaglio con il cutter



VERSIONE EXTRA LUSSO 



Il libro in realtà è stato progettato per essere stampato su cartoncino rigido e rilegato con una spirale, meglio se metallica. Questa versione è quella che rende più godibile l'uso giocoso del libro, permettendo una perfetta apertura delle pagine e l'esatta sovrapposizione dei segmenti delle immagini.



Si fa così: si stampano tutti i fogli fronte/retro su cartoncino 300 gr/mq e poi si tagliano a metà (vedi indicazioni della versione economica).

A questo punto si deve mettere la rilegatura a spirale ed ammirare il risultato.

Per chi vuole è giunto il momento di colorare i disegni.

Infine si prende coraggio e si tagliano in tre strisce orizzontali, seguendo il tratteggio sul retro dei disegni, SOLO le pagine interne, NON la copertina (di fronte e sul retro del libro).



Magari sembrerà difficoltoso tagliare dopo aver rilegato, ma personalmente non ho trovato problemi, e neanche non ho trovato nessuno che mi facesse la rilegatura dopo aver tagliato in strisce orizzontali il libro.

In tutto una copia fatta stampare e rilegare in copisteria mi è costata 12 euro.


PER FARE PIU' COPIE A COLORI

Sybille suggerisce, per chi vuole regalare il libro già colorato, di anticipare la coloritura dei disegni subito dopo aver stampato i fogli in una copia, in modo da poter fotocopiare poi a colori le pagine (fronte/retro) nel numero di copie che intendiamo regalare, e passare successivamente alle fasi del montaggio e del taglio dei libri.

SUGGERIMENTI PER LA COLORITURA DEL LIBRO-GIOCO


Questo progetto mi ha portato a colorare per la prima volta i disegni di Sybille in formato piuttosto grande (nel caso della versione extralusso, anche su un cartoncino di buona qualità) e devo dire che è stato un grande piacere.

Ho pochi suggerimenti in quest'ambito, vi propongo qualche immagine come esempio.




Io ho usato matite colorate molto morbide, di quelle acquerellabili che si sfumano molto facilmente.
Io e Sybille siamo curiose di vedere le personali interpretazioni dei lettori!


Licenza Creative Commons

Il libro-gioco è rilasciato  con la licenza:

Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 

Questa licenza permette a terzi di modificare, redistribuire, ottimizzare ed utilizzare l'opera come base non commerciale, fintanto che diano il credito all'autore e licenzino le loro nuove creazioni mediante i medesimi termini.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...