not follow

DISABLE RIGHT KEY

Visualizzazione post con etichetta animazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta animazione. Mostra tutti i post

venerdì 7 ottobre 2016

"Le petit Nicolas" di Sempé e Goscinny. Piccoli racconti divertenti per tutte le età (e 2 film)


Il tipetto qui sopra è Nicolas, il piccolo protagonista della omonima serie di racconti francesi illustrati da Sempé e scritti da Goscinny (sì, quello di Lucky Luke e Asterix!) che voglio consigliare a tutti i lettori.
Tutti, sì, grandi e bambini, perché le storie di Nicolas fanno ridere in una loro maniera un po' vecchio stile, ma fanno ridere davvero.

Il Pulce, che ha 10 anni e sta vivendo in questi mesi l'aspra lotta tra la pigrizia e la curiosità della lettura, ha apprezzato tantissimo tutta la serie, che noi possediamo nei due volumi con la raccolta integrale pubblicati in italiano da Donzelli.

1) Il piccolo Nicolas

Responsive image
2) Storie inedite del piccolo Nicolas. Ottanta nuove avventure del monello più famoso di Francia

Responsive image
Abbiamo capito che il Pulce era stato catturato dalle vicende di Nicolas proprio durante le ultime vacanze in camper, quando l'abbiamo sentito sghignazzare la sera sottovoce nella luce soffusa della sua cuccetta; non c'era mai bisogno di insistere per mandarlo a letto.

Però anche chi si lascia prendere dalla pigrizia può lasciarsi trasportare nel mondo di Nicolas: attraverso due spassosissimi film! Noi stessi in realtà abbiamo scoperto Nicolas guardando i film e solo in un secondo tempo abbiamo cercato i libri!

Il piccolo Nicolas e i suoi genitori

Risultati immagini

Le vacanze del piccolo Nicolas

Risultati immagini

Consiglio la visione di entrambi, per le gag divertenti ma soprattutto per la bravura dei due attori che interpretano i genitori di Nicolas: Valérie Lemercier e Kad Merad.

Godiamoci i titoli di testa del primo lungometraggio, in cui i disegni di Sempé prendono vita in uno splendido carosello animato.




Per tornare ai libri: io ero curiosa di vedere un racconto, e soprattutto le illustrazioni, nel formato originale, così mi sono procurata anche un albo francese degli anni '60 e sto provando a capirci qualcosa. Intanto apprezzo tantissimo la forma quadrata e i disegni a tutta pagina, che trovano un miglior equilibrio col testo rispetto alla nostra edizione italiana.


  Tutta un'altra cosa.



Ora non resta che provare a cercare anche "Marcellino", dello stesso Sempé, di cui ho letto assai bene.

Intanto cominciamo ad assaporare queste delicate animazioni.




Buona lettura, e buone visioni, a tutti i lettori e soprattutto a quelli del Venerdì del Libro!

mercoledì 8 giugno 2016

Inchiostro 2016. Una festa per gli occhi e per le mani

Siamo stati ad Inchiostro e ci siamo fatti una scorpacciata di meraviglie.
Il bello è che ci siamo capitati per.. amicizia!


Fantastica l'atmosfera: un chiostro, la musica, gente rilassata, laboratori per provare.
Ma soprattutto artisti  che -sfacciati- con gesti misurati e consapevoli hanno creato davanti a noi incantevoli immagini con tratti inconfondibili (questo pesce da qualche parte l'ho già visto..).



Come rock star, scrive La Stampa, ed un po' è vero, ma qui gli artisti erano a portata di mano, ci potevi chiacchierare e gli potevi domandare i loro segreti!

Chi l'avrebbe mai detto che ad Alessandria...

Manifesto Inchiostro Festival 2016 - Traiettorie


Metto qui le scoperte che più hanno lasciato un segno, che tutto negli occhi non ci sta:








I disegni di Mauro Mazzara per il libro da colorare su Tolkien (siamo finendo la lettura ad alta voce di Lo Hobbit, staccare i bambini da questo spazio non è stato un gioco da ragazzi).





Stefano Zattera
 a Matteo Gubellini (è stato bello riconoscersi e ritrovarsi).


Libri di stampe su materiali molto tattili (ma che si animano!).








“Workshop di monotipia”: disegniamo e stampiamo il nostro herbarium con la tecnica della monotipia. A cura di Alex Raso e Rasli Tale





carpiamo segreti



“Animando attraverso la carta, laboratorio di cinema d’animazione / Stop Motion”: grazie al frame-by-frame, anima i tuoi personaggi con la carta ritagliata e diversi oggetti. Approccio tattile e visivo all’animazione, modella e anima allo stesso momento direttamente sotto la camera. A cura di Nadia Abate, Danilo Cinciprini e Paola Paradisi del Laboratorio di cinema d’animazione 2D Animàni
Cioè.. come ti creo un
flipbook con un blocco di post-it!







“Monotipia con cartoncino ritagliato”: si può stampare proprio di tutto! Anche la scatola della pasta… se ben lavorata. Ecco come strappare, ritagliare, assemblare cartoncini che poi diventeranno bellissime monotipie. A cura di Valentina Biletta






omaggio ad un'abile e misteriosa artista in erba

“L’SOS dell’illustratore”: un artista disperato per essere in ritardo con la consegna delle illustrazioni per un magazine chiede ai bambini presenti di aiutarlo a colorare e completare le sagome da lui disegnate. Su illustrazioni di Francesco Poroli 
ci impiastriamo volentieri con i pastelli ad olio

Solo una parola: la calligrafia!!!!!

una incredibile Costituzione Italiana


Soprattutto ho scoperto una cosa: la monotipia mi manda in visibilio e pare che io non sia l'unica.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...