not follow

DISABLE RIGHT KEY

Visualizzazione post con etichetta home-schooling. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta home-schooling. Mostra tutti i post

giovedì 15 novembre 2018

ABC ANIMALIA - la nuova originale tombola dell'alfabeto e degli animali da scaricare gratis

Ecco una versione un po' matta e totalmente originale della classica tombola dell'alfabeto, con le illustrazioni di Sybille Tezzele Kramer


Qui di seguito troverete animali magari mai sentiti nominare, disegni tanto belli che fanno venire voglia di colorarli subito, tessere tridimensionali e tanto tanto altro.

Il carattere principalmente utilizzato è la Font ad Alta Leggibilità biancoenero® di biancoenero edizioni srl, disegnata da Riccardo Lorusso e Umberto Mischi. Disponibile gratuitamente per chi ne fa un uso non commerciale. www.biancoeneroedizioni.com

Ho anche usato la font Braille di Philippe Blondel (che ringrazio, propone fonts interessantissime!)

MATERIALE DA SCARICARE GRATIS 
- FREE DOWNLOAD -


- ISTRUZIONI per la preparazione del gioco
1 foglio in formato A4

- CARTE illustrate dell'alfabeto e degli animali:
9 fogli A4 da usare come TABELLONE e da ritagliare per creare carte/tessere da pescare

- TESSERE da pescare:
10 fogli A4 con lettere singole in stampato maiuscolo, stampato minuscolo, corsivo maiuscolo, corsivo minuscolo e Braille

- NOMI degli animali in ITALIANO:
1 foglio A4 con i nomi degli animali da usare come set di tessere da pescare

SCHEDE per i giocatori:
16 fogli A4 con 9 carte miste ciascuna, da usare come "cartelle" della tombola

- TITOLO ed elenco degli animali in italiano e nella nomenclatura binomiale (nome scientifico).
1 foglio un formato A4


ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DEL GIOCO:


1) Stampare le pagine corrispondenti alle TESSERE da pescare e seguire le indicazioni per ritagliarle. Mettere le gocce di colla vinilica sui puntini del carattere Braille.

Un particolare delle tessere Braille


Porre ciascun set di tessere in un sacchetto a parte, a seconda del tipo di gioco scelto (lettere minuscole, maiuscole, corsivo, Braille, parole complete, carte complete...).

lettere-tessere

carte-tessere


2) Stampare (e colorare?) i fogli contententi le SCHEDE con le 9 carte miste e distribuire una scheda per ogni giocatore. Mettere le gocce di colla vinilica sui puntini del carattere Braille.

Questa, ad esempio, è la scheda numero 16

3) procurarsi numerosi piccoli oggetti (pasta corta, ad esempio, o tappi) per segnare le lettere già uscite.

Segnare le lettere uscite, con eleganza!


4) procurarsi piccoli premi simbolici, meglio se di valore crescente.

5) stampare (su carta o cartoncino) le pagine contenenti le CARTE e colorarle, per creare il TABELLONE, in uno dei seguenti modi:

I come iguana

TABELLONE FACILE

- unire tra di loro i cartoncini A4 secondo lo schema mostrato qui a sotto (linee azzurre). Et voilà.




TABELLONE BELLO

- procurarsi un cartone di un colore vivace di formato grande.
100x70 cm è perfetto, ma i nostri tester hanno risolto egregiamente con un compatto 71,5 x 48 cm, che può essere utilizzato meglio su un tavolo per facilitare il gioco con persone adulte.
Nulla vieta di utilizzare 8 cartoncini colorati e procedere nel montaggio del tabellone come sopra.

- stampare la pagina contenente il titolo del gioco e l'elenco degli animali secondo la nomenclatura italiana e scientifica.

- ritagliare a piacere il titolo ed incollarlo nella parte superiore del cartellone.

- fare la medesima cosa con l'elenco degli animali, incollandolo nella parte inferiore.

- tagliare le carte degli animali (meglio lasciare un bordo bianco di mezzo centimetro intorno alla linea nera) ottenendo 28 carte rettangolari di uguali dimensioni. Mettere un goccio di colla vinilica sui puntini delle lettere in Braille.

Le gocce di colla vinilica, seccando, diventano trasparenti!


- al centro del tabellone disporre o incollare ordinatamente in file di 4 le carte, ritagliate secondo lo schema illustrato oltre, e aggiungere l'etichetta con il nome sotto ad ogni animale.

Il tabellone, in sintesi


COME SI GIOCA:

Si gioca come una normalissima tombola, o bingo, nella versione casalinga (e non d'azzardo!). 
C'è da spiegarlo? Prendo spunto da Wikipedia:

Un giocatore con ruolo di croupier ha a disposizione un tabellone sul quale sono riportati tutte le lettere dell'alfabeto e un sacchetto riempito con il set di tessere con il carattere che si è scelto di imparare (lettere minuscole, maiuscole, corsivo, Braille, nomi degli animali, forme degli animali - cioè carte complete...).

Il suo compito consiste nell'estrarre le tessere in modo casuale, e annunciare agli altri giocatori la lettera uscita. L'annuncio dovrebbe includere il nome dell'animale associato alla lettera, il cui nome quindi inizia per la lettera estratta. 

I giocatori dispongono di una o più schede, o cartelle precedentemente distribuite, composte da 3 righe, su ciascuna delle quali sono riportate 3 carte con lettere casuali.

Ogni volta che la lettera estratta è presente su una o più delle sue schede, il giocatore "copre" la casella corrispondente (con fagioli, ceci, lenticchie, pasta o altro materiale disponibile dopo i cenoni natalizi come i gusci di frutta secca).

Lo scopo ultimo del gioco è quello di realizzare la tombola, ovvero arrivare per primi a coprire tutti i numeri presenti su una delle proprie cartelle, e il vincitore ottiene il premio di valore maggiore (relativo!!!). 
E' divertente anche assegnare premi minori per risultati intermedi, come l'ambo (vinto dal primo giocatore che copre due lettere presenti sulla stessa riga di una cartella), il terno (tre lettere sulla stessa riga). Si può anche largheggiare assegnando anche un premio al cosiddetto tombolino, ovvero alla seconda cartella in ordine di tempo a totalizzare la tombola.

Chi vince un premio su una riga non può vincere il premio successivo sulla stessa riga della stessa cartella. Quindi chi fa un ambo sulla prima riga non può fare terno sulla prima, ma solo sulla seconda o sulla terza, ma può comunque fare quaterna sempre sulla prima riga.


OSSERVAZIONI
MIE

La parte della costruzione del gioco è stimolante e interessante quanto l'utilizzo. 

Mio figlio minore, che ha proposto gli animali da rappresentare, mi ha chiesto di aiutarmi a mettere la colla vinilica sul Braille, attività di grande concentrazione e precisione. Dopo qualche tentativo ha trovato il modo di collocare le gocce di colla come voleva lui e la soddisfazione è stata grande.

A 8 anni si possono fare dei puntini di colla molto precisi!

Anche la fase della coloritura è stata piuttosto partecipata. I miei figli mi guardavano copiare i colori dalle fotografie degli animali illustrati da Sybille, dopo qualche ricerca su Internet. Concentrata, cercavo e costruivo le sfumature che mi sembravano rappresentare meglio quelle forme inizialmente bizzare, e poi così familiari! L'attrazione è stata forte, e presto si sono impadroniti di alcuni fogli per cimentarsi anch'essi nella bella ma faticosa impresa, a volte fieri a volte delusi del risultato; come me, d'altronde, che ancora devo completare alcuni animali!

Macaco del Giappone, narvalo, quaglia e rana cornuta.

Io ho preferito stampare tessere e carte da estrarre su carta normale e poi incollarle su cartoncini colorati di adeguata misura (5x5 cm per le tessere quadrate, 11x7,5 cm per le carte). Vorrei anche andare a farmele plastificare (tranne quelle in Braille, ovviamente), per avere dei materiali più resistenti, adatti a giocare sul tavolo dopo una cena, o sul pavimento.


Ho scelto cartoncini di colore diverso per ogni set, così non fatico a mantenerli divisi e scegliere al momento il set con cui vogliamo giocare.



Ho fatto dei segni colorati nella parte inferiore delle tessere quadrate, prima di ritagliarle, e con la colla vinilica sulle tessere Braille, in modo da evidenziare senza dubbio l'orientamento della lettera.

Un piccolo segno indica il "basso" della lettera

Una piccola linea di colla orienta la lettura delle tessere in Braille

Sempre allo scopo di facilitare l'orientamento e la lettura, ritengo che la scelta di utilizzare la font biancoenero di biancoenero edizioni sia stata molto azzeccata. 

Ho avuto occasione, maneggiando i caratteri, di notarne le peculiarità che permettono di non confondersi tra lettere simili, in caso di persone che tendono a riflettere in senso orizzontale e/o verticale le lettere durante la lettura:

caratteristiche peculiari della Font ad Alta Leggibilità biancoenero di biancoenero edizioni

OSSERVAZIONI
DEI GIOCATORI DOPO IL PRIMO TEST DI PROVA, A CASA MIA


Io non avevo ancora tutto pronto, per cui ho lasciato le schede in bianco, stampate al momento. Ma è stata una ottima scelta perché i bambini della compagnia si sono buttati a colorare mentre giocavano!!
Ho messo loro di fronte la collezione da 48 matite colorate e l'entusiasmo è subito salito di un'altra spanna.
Il giorno successivo, riguardando le schede, ho visto che anche alcuni genitori si erano messi a colorare. Ma mentre i bambini seguivano le indicazioni del tabellone, anche in modo molto preciso, i genitori mi hanno fatto un halibut color orata e un pangolino a strisce rosa e viola!!!! 

Interessante è stato quando ho chiesto ad un genitore di fare da croupier, estraendo il set di tessere con le maiuscole del corsivo. Noi grandi ci siamo resi conto di essere un po' arruginiti!! Il mio amico continuava a scorrere con gli occhi il tabellone per capire quale lettera avesse in mano e cosa dovesse quindi annunciare. Alla fine una compagna di mio figlio minore, terza elementare, si è magnanimamente offerta di suggerirgli le lettera pescate!

Gli amici (che ringrazio di cuore per essere venuti a divertirsi con noi) mi hanno anche suggerito che si potrebbe fare un ulteriore set di tessere, con solo il nome scientifico degli animali. Da quell'indizio si deve indovinare l'animale in italiano e quindi la lettera da annunciare. Potrebbe essere una sorta di set aggiuntivo... solo per specialisti veri😉.
Non siamo stati assolutamente in grado di fare una vera e propria giocata con le tessere Braille, ma tutti sono stati attratti dalla tridimensionalità dei simboli Braille e insieme ci siamo divertiti a riconoscerli sul tabellone, accoppiando la tessera adeguata. Abbiamo così scoperto che avevo fatto un errore in una lettera. Aiuto, tutto da risistemare!
-   -   -
-   -   -

ABC ANIMALIA potrebbe essere l'evoluzione naturale della Tombola dell'Alfabeto e degli Animali che è stato, nel 2010, il primo tutorial di questo blog, e che avevo preparato per mio figlio maggiore che allora aveva quattro anni.
Però è piuttosto differente, e più complessa; per cui, per bambini molto piccoli, la vecchia cara Tombola, che non ha disegni originali e che è un po' più "fai da te", resta ancora un gioco molto valido. Provatelo!


- - -


Hey! La Coccinella Nilli si è intrufolata nelle carte della Tombola, ma non c'entra niente! 

Ah, ho capito, vuole solo recapitare un messaggio: per tutti i suoi amici, quelli che non solo hanno ordinato il libretto "Tanti puntini per Nilli" ma l'hanno pure fotografato e condiviso facendolo conoscere ad altri, o hanno lasciato un commento su Amazon... o tutte e due le cose, se vorranno, riceveranno in omaggio i files del tabellone (e quindi le carte) già magistralmente colorate dalla sottoscritta. Scrivetemi!

Mai pensato di regalare un piccolo libretto autopubblicato alle prossime festività o al compleanno di un bambino che sta imparando a contare e leggere? 😇

BUON DIVERTIMENTO! BUON APPRENDIMENTO!

martedì 16 ottobre 2018

"Tanti puntini per Nilli". Cronaca dell'autopubblicazione di un libro illustrato multilingue per bambini



Ho sempre pensato che le storie e le illustrazioni della mia amica Sybille si meritassero un pubblico ampio, la possibilità di essere sfogliate, raccontate ed ammirate da chiunque.
Ho sempre insistito perché provasse a pubblicarsi un libro da sola. 

Nessuna Casa editrice ha risposto alla nostra proposta di stampare il libro-gioco "Mischiamiti", un progetto un po' scanzonato e un bel po' azzardato ma in cui avevo creduto molto. Nessuna nessuna.


La scrittrice ed illustratrice: Sybille Tezzele Kramer

Lo so, adesso tutti pensano di essere bravi scrittori e maestri di penna, però io no. 
Penso invece che Sybille, oltre che essere una persona che ammiro, sia un'artista con una forza espressiva notevole e la rara capacità di parlare con semplicità di cose importanti, soprattutto ai bambini. Con la sua sola presenza e le sue osservazioni e proposte creative, da vera learning companion, sa stimolare l'apprendimento nelle più varie discipline, imparando lei stessa una montagna di cose interessanti!


La nascita di Nilli, coccinella senza puntini



Alla fine dello scorso anno mi affeziono ad una sua piccola storia semplice, che parla di una coccinella tutta rossa che vorrebbe avere tanti puntini neri come le altre coccinelle. Una storia che parla di desideri, amicizia, diversità e condivisione. 
Allora mi propongo per impaginarla come un vero e proprio libro bilingue, utile per l'auto apprendimento della lettura e del contare ed adatto anche per bambini affetti da dislessia grazie all'utilizzo della font OpenDyslexic.



A inizio marzo 2018 la storia della coccinella Nilli, nella versione bilingue tedesco-italiano, ha cominciato a fare capolino sul blog di Sybille con una prima anticipazione.
Ma abbiamo dovuto aspettare fino a settembre perché fosse finalmente disponibile come inserto PDF in formato A4 all'interno del materiale didattico per insegnanti e home-schoolers FUnLab “Le coccinelle”


anche nella versione bilingue inglese-italiano, grazie alle preziose Virgina e Lavinia Zimarino e alla supervisione di Raffaella Benelli, loro mamma traduttrice. 



Nilli prova a prendere il volo

Dopo averci lavorato un bel po' mi sono resa conto Nilli era proprio la storia giusta per spiccare il volo come libricino a sé stante e sperimentare l'autopubblicazione! Dolce, agile... utile!... ma troppo piena di colore (e quindi costosa) per tentare qualsiasi altro canale, se non il self publishing.


Tante fatiche per Nilli

Dopo qualche timido tentativo di capire qualcosa dell'editoria fai da te ho deciso di provare il servizio di Amazon KDP: Kindle Direct Publishing. E' stata una scelta poco ponderata ed anzi piuttosto impulsiva. Semplicemente non avevo gli strumenti per valutare seriamente le varie opzioni, e neppure volevo darmi il tempo. Mi interessava semplicemente fare un esperimento, e trarre utili informazioni dall'esperienza.


Ho subito capito che sarebbe stato MOLTO meglio avere l'obiettivo della autopubblicazione in testa fin da principio: 

- il formato del libro non era adatto ad una versione digitale, anche se ho comunque creato con grande semplicità le versioni ebook formato .mobi grazie allo strumento Kindle Kids' Book Creator, sia in tedesco-italiano che inglese-italiano.


- inoltre il nostro PDF non rientrava in nessuna delle "gabbie" standard previste per la pubblicazione cartacea. AIUTO! 
E poi: gabbia con smarginatura o senza smarginatura

Riprendo in mano i files delle singole pagine con GIMP e le adatto al formato che assomiglia di più al Nilli originale. Esporto i PDF, li passo nel software PDF editor professionale per creare un file unico, creo la copertina con il suo formato a parte...

(respiro)

... e poi comincio a caricare tutto in KDP e a passarlo nello strumento di verifica. Errore.
Sistema e ricomincia. ERRORE. E via così.

E le descrizioni del "prodotto"? E i prezzi?

Noi lo vorremmo vedere subito stampato, prima di crederci davvero, che esiste.
Io e Sybille ci facciamo perfino una videochiamata per aprire insieme il primo pacco di prova (cinque libretti) per dire il livello di emozione!!!!!!

ERRORE. Manca una "n" nell'inglese della prima pagina. Nooooooo! Il prato diventa la legge

Ricarico. Riverifico. Ristampo. 

ERRORE. Le pagine interne sono in bianco e nero. Ma Nilli NON PUO' essere in bianco e nero. 
Verifico: in una specifica modalità di utilizzo dello "strumento di verifica", in effetti, avrei potuto accorgermene. E comunque l'immagine di copertina è tagliata troppo vicina alle scritte.

Ricarico. Riverifico. Ristampo. 

E tutto, di nuovo, con la versione tedesco-italiano. 
E imprecisioni ed errorini nelle descrizioni sul sito Amazon. Che magari alcune sono ancora lì da scoprire.


Che fatica creare un libro che abbia una sua dignitosa presentabilità, se si sta imparando. Che fatica provare a dare la giusta forma alla bella opera di Sybille.

Una voce (inglese) per Nilli

Ma poi, finalmente, un bel giorno, da Montan arriva la notizia che le ultime prove di stampa vanno bene. E da Londra, arriva un meraviglioso regalo, la voce di Virginia che legge "Lots of dots for Nilli". Come sarebbe bello creare una videolettura! 

Giunge tempestivo l'aiuto di mio fratello Daniele, che da Lisbona ci sforna il video perfetto, sonorizzazione originale compresa: lo spazio di un prato.

E cosi, tra poco, pubblicheremo la 
Videolettura: "Lots of dots for Nilli"!


QUI la presentazione di Sybille del libro; QUI della videolettura.

Una voce (italiana) per Nilli

A inizio dicembre 2018 il libro "Tanti puntini per Nilli" è diventata anche una videolettura in italiano! Grazie al mio adorato piccolo lettore e, ancora, a mio fratello Daniele!


Videolettura: "Tanti puntini per Nilli"




I viaggi di Nilli

Nilli sarà pure nata senza puntini, ma vola proprio veloce! Eccola che già si affaccia sui cieli di Londra:

Nilli goes to London

- Nilli va Zuglio con Noemi e famiglia! All'Orto botanico e al Museo archeologico Iulium Carnicum:





E sono in arrivo anche queste testimonianze (non stiamo nella pelle):

- Nilli va a scuola
- Nilli va a Lisbona
- Nilli va in biblioteca



Ecco Nilli su Amazon, finalmente:

- versione italiano-inglese 
- versione italiano-tedesco




Mandaci anche tu una bella foto con Nilli, se ti va. 
O la tua voce mentre la leggi, o la traduzione nella lingua che conosci proprio bene, la tua lingua madre. 

Chissà che non possano diventare altri puntini sulle ali di Nilli?


P.S. Se il progetto ti piace, ci lasci una recensione?


AGGIORNAMENTO 2019

Per tutto il 2019, ogni mese, io e Sybille pubblicheremo un materiale ludico-didattico gratuito da scaricare per accompagnare la lettura di "Tanti puntini per Nilli" approfondendo, di volta in volta, gli elementari argomenti toccati nel libro: le vocali, i numeri, l'inglese, la lettura...

Buon Anno, con "Un anno con Nilli"!

sabato 21 luglio 2018

FREE DOWNLOAD - THE 2018-2019 HOME-SCHOOL CALENDAR - ENGLISH


THE 2018-2019 HOME-SCHOOL CALENDAR by Sybille T. Kramer and Voglio Una Mela Blu covers the period September 2018 - August 2019, and is designed to accompany the school year months with cues and drawings.
Therefore it is perfect for families with children, teachers and schools: for everyone who “starts a new year” in September!
This year, the topic of the HOME-SCHOOL CALENDAR is “INSPIRING CHARACTERS”: we chose one character per month, even if the choice was very difficult!
The calendar allows you to organise on time with information, games, books, movies, recipes, lapbooks, music or else in order to be prepared to celebrate the birthdays of our inspiring characters
and what they did for mankind (in a tangible way or as role models), or simply to enrich the most boring days !!
This year, the HOME-SCHOOL CALENDAR’s months and days are written in 6 languages: Italian, English, French, German, Spanish and Portuguese
This year the HOME-SCHOOL CALENDAR is in the black and white version!
Therefore you will only need to download it from our blogs, bring the file to the printing services shop for printing and then colour it, having fun with imagination or getting ideas from some historic portraits.

ENGLISH LINK



All illustrations by Sybille Tezzele Kramer. 
Graphics and font research by Vogliounamelablu.
Our wholehearted thanks to Raffaella Benelli who translated the last page (this text you are reading) for us into English, making the calendar even more international!!!

“INSPIRING CHARACTERS”

Character; quote language; font

Lev Tolstoj; Russian and French; Ahellya by Dmitry Barsukov
Bruno Munari; Italian; Arial by R. Nicholas  and P. Saunders
Marie Curie;French; Corrupt Script by Luis Barcenas
Ada Lovelace; English; Commercial Script by ?
Gerald Durrell; English; Abuget by Khurasan
Jules Verne; French; Rage Italic by Ron Zwingelberg
Albert Einstein; German; Mistral by Roger Excoffon
Harper Lee; English; Biloxi Script by Roland Huse Design
Carolus Linnaeus; Swedish and English; Jellyka BeesAntique H. by J. Nerevan
Helen Keller; English; Hand Slab by Ana Marín
Frida Kahlo; Spanish; Belle Allure by JBFoundry
Maria Montessori; Italian; Jack Ripper Hand by typO969


The HOME-SCHOOL CALENDAR is part of a series of creative projects provided by the two bloggers just for the pleasure of sharing beauty and learning together.
The quotes were chosen according to the interest of the authors and to the reliability of the sources available online.
During the year, month by month, you will find in the blogs cues and insights that will allow you to learn more about the characters.
The font used for the real calendar is the very elegant Ahellya by Dmitry Barsukov.
Whereas for this information page we are using for the first time the precious Highy Readable Font biancoenero® by biancoenero edizioni srl, designed by Riccardo Lorusso and Umberto Mischi.
Available free for non-commercial use. www.biancoeneroedizioni.com


All the material is produced by the authors and is covered by license:
 Creative Commons BY-NC-SA
(Non-Commercial use - Please share as non-commercial). 
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...