not follow

DISABLE RIGHT KEY

Visualizzazione post con etichetta gratis. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gratis. Mostra tutti i post

mercoledì 5 febbraio 2020

Maschere e Carte degli Antichi Egizi. PDF di Carnevale da scaricare gratis

Maschere? Ancora maschere?


Certo, tra un po' è Carnevale, e in questo periodo alla scuola primaria si studiano gli Antichi Egizi, per cui Sybille ha pensato bene di disegnare questo set di maschere a tema.

LE MASCHERE DEGLI EGIZI

la maschera di Nefertiti, disegnata e colorata da Sybille Tezzele Kramer
Il busto di Nefertiti. Non è bellissima?


Si possono scaricare gratis, in versione PDF da questo link.

AKHENATON - AKHENATEN - ECHNATON


CLEOPATRA

 NEFERTITI- NOFRETETE

RAMSES II - RAMESSES II

TUTANKHAMON - TUTANCHAMUN


E poi colorare, indossare...

Le maschere di Cleopatra e Tutankhamon realizzate da Lavinia e Virginia

... ci si può scatenare in balli sfrenati in stile Egizio!

Guardate la coreografia che hanno creato Lavinia e Virginia, da Londra, su ispirazione di un programma inglese molto in voga tra i ragazzi, Horrible Histories, basato sull'omonima serie di libri!


Lavinia & Virginia come Cleopatra & Tutankhamon


Si può anche "camminare all'egiziana" sulle note della famosissima canzone, sfruttando le mosse suggerite dal gioco Just Dance!


The Bangles - "Walk Like an Egyptian"




LE CARTE DEGLI EGIZI



Le 5 maschere degli Egizi (Cleopatra, Ramses II, Tutankhamon, Nefertiti e Akhenaton) possono anche essere usate per un piccolo gioco, grazie all'abbinamento con 5 carte a loro dedicate, ognuna arricchita con il cartiglio che contiene il nome dell'antico personaggio in scrittura geroglifica e con un paio di semplici frasi che lo descrivono.

La versione italiana si può scaricare gratis, in versione PDF, da questo link

CLEOPATRA
Sono Cleopatra VII, l’ultima donna faraone dell’Egitto. Sono anche l'ultima sovrana della dinastia tolemaica, vivo dunque nel periodo storico greco-romano.

AKHENATON
Sono Akhenaton, un faraone egizio. Sono famoso per la mia rivoluzione religiosa: ho abbandonato il politeismo e ho introdotto il culto del dio Aton.

NEFERTITI
Sono Nefertiti, la moglie principale di Akhenaton. Ho 6 figlie. Il mio nome significa „La Bella è arrivata”.

RAMSES II
Sono il faraone Ramses II, chiamato anche Ramses il Grande. Ho governato l’Egitto per quasi 70 anni.

TUTANKHAMON

Sono Tutankhamon, un faraone egizio. Mi chiamano anche “faraone bambino” perché sono diventato faraone a 9 anni.




I giocatori si possono mettere in cerchio e disporre le maschere preparate nel centro.
Cinque giocatori pescano una carta e la leggono a voce alta senza mostrarla: gli altri cercheranno di scoprire quale maschera rappresenta il personaggio descritto dalla carta e la consegneranno al possessore della carta, che, dopo aver controllato sulla carta se il disegno corrisponde, la potrà indossare.

ANCHE IN INGLESE E TEDESCO!

Making of ;-)

Dimenticavo! Le carte esistono anche in versione tedesca e inglese (grazie alla generosa traduttrice Raffaella Benelli), per giocare ed imparare allo stesso tempo.

Le carte in INGLESE si possono scaricare gratis, in versione PDF, da questo link

CLEOPATRA
I am Cleopatra VII, Egypt’s last female Pharaoh. I am also the last sovereign of the Ptolemaic dynasty, so I live in the Greek-Roman historical period.

AKHENATEN
I am Akhenaten, an Egyptian Pharaoh. I am famous for my religious revolution: I abandoned polytheism and introduced the worship of god Aten. 

NEFERTITI
I am Nefertiti, Akhenaten's main wife. I have 6 daughters. My name means “The Beauty has arrived”.

RAMESSES II
I am Pharaoh Ramesses II, also known as Ramesses the Great. I ruled Egypt for nearly 70 years.

TUTANKHAMUN

I am Tutankhamun, an Egyptian Pharaoh. People also call me “Child Pharaoh” because I became Pharaoh when I was 9 years old.


Le carte in TEDESCO si possono scaricare gratis, in versione PDF, da questo link

KLEOPATRA
Ich bin Kleopatra VII., die letzte Pharaonin Ägyptens. Eigentlich bin ich keine Ägypterin, sondern eine Ptolomäerin und lebe in der griechisch-römischen Epoche.

ECHNATON
Ich bin Echnaton, ein altägyptischer Pharao. Bekannt bin ich durch die Einführung des Gottes Aton über alle anderen Götter.

NOFRETETE
Ich bin Nofretete, die Hauptgemahlin von Pharao Echnaton. Ich habe 6 Töchter. Mein Name bedeutet „Die Schöne ist gekommen“.

RAMSES II
Ich bin Pharao Ramses II, genannt auch Ramses der Große. Ich habe fast 70  Jahre lang regiert.

TUTANCHAMUN

Ich bin Tutanchamun, ein ägyptischer Pharao, bekannt auch als Kind-Pharao weil ich den Thron im Alter von 9 Jahren bestieg.



Mille ancora sono i modi di utilizzare le carte degli Egizi, tutti da scoprire nel post che Sybille Kramer, l'artista che ha creato e promosso questo progetto, ha dedicato loro sul suo blog!

Vi invitiamo ad esplorare i nostri blog e scoprire tutti gli altri progetti e materiali ludico didattici gratuiti che abbiamo realizzato insieme!

PS Ho dimenticato di scrivere che la font usata per le carte degli Antichi Egizi è la stupenda ed equilibrata "Ahellya" di Dmitry Barsukov.
Invece per il titolo "Le maschere degli Egizi" sui file con le maschere da stampare è stato realizzato con "Egyptian Nights" di Jonathan S. Harris 


giovedì 15 novembre 2018

ABC ANIMALIA - la nuova originale tombola dell'alfabeto e degli animali da scaricare gratis

Ecco una versione un po' matta e totalmente originale della classica tombola dell'alfabeto, con le illustrazioni di Sybille Tezzele Kramer


Qui di seguito troverete animali magari mai sentiti nominare, disegni tanto belli che fanno venire voglia di colorarli subito, tessere tridimensionali e tanto tanto altro.

Il carattere principalmente utilizzato è la Font ad Alta Leggibilità biancoenero® di biancoenero edizioni srl, disegnata da Riccardo Lorusso e Umberto Mischi. Disponibile gratuitamente per chi ne fa un uso non commerciale. www.biancoeneroedizioni.com

Ho anche usato la font Braille di Philippe Blondel (che ringrazio, propone fonts interessantissime!)

MATERIALE DA SCARICARE GRATIS 
- FREE DOWNLOAD -


- ISTRUZIONI per la preparazione del gioco
1 foglio in formato A4

- CARTE illustrate dell'alfabeto e degli animali:
9 fogli A4 da usare come TABELLONE e da ritagliare per creare carte/tessere da pescare

- TESSERE da pescare:
10 fogli A4 con lettere singole in stampato maiuscolo, stampato minuscolo, corsivo maiuscolo, corsivo minuscolo e Braille

- NOMI degli animali in ITALIANO:
1 foglio A4 con i nomi degli animali da usare come set di tessere da pescare

SCHEDE per i giocatori:
16 fogli A4 con 9 carte miste ciascuna, da usare come "cartelle" della tombola

- TITOLO ed elenco degli animali in italiano e nella nomenclatura binomiale (nome scientifico).
1 foglio un formato A4


ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DEL GIOCO:


1) Stampare le pagine corrispondenti alle TESSERE da pescare e seguire le indicazioni per ritagliarle. Mettere le gocce di colla vinilica sui puntini del carattere Braille.

Un particolare delle tessere Braille


Porre ciascun set di tessere in un sacchetto a parte, a seconda del tipo di gioco scelto (lettere minuscole, maiuscole, corsivo, Braille, parole complete, carte complete...).

lettere-tessere

carte-tessere


2) Stampare (e colorare?) i fogli contententi le SCHEDE con le 9 carte miste e distribuire una scheda per ogni giocatore. Mettere le gocce di colla vinilica sui puntini del carattere Braille.

Questa, ad esempio, è la scheda numero 16

3) procurarsi numerosi piccoli oggetti (pasta corta, ad esempio, o tappi) per segnare le lettere già uscite.

Segnare le lettere uscite, con eleganza!


4) procurarsi piccoli premi simbolici, meglio se di valore crescente.

5) stampare (su carta o cartoncino) le pagine contenenti le CARTE e colorarle, per creare il TABELLONE, in uno dei seguenti modi:

I come iguana

TABELLONE FACILE

- unire tra di loro i cartoncini A4 secondo lo schema mostrato qui a sotto (linee azzurre). Et voilà.




TABELLONE BELLO

- procurarsi un cartone di un colore vivace di formato grande.
100x70 cm è perfetto, ma i nostri tester hanno risolto egregiamente con un compatto 71,5 x 48 cm, che può essere utilizzato meglio su un tavolo per facilitare il gioco con persone adulte.
Nulla vieta di utilizzare 8 cartoncini colorati e procedere nel montaggio del tabellone come sopra.

- stampare la pagina contenente il titolo del gioco e l'elenco degli animali secondo la nomenclatura italiana e scientifica.

- ritagliare a piacere il titolo ed incollarlo nella parte superiore del cartellone.

- fare la medesima cosa con l'elenco degli animali, incollandolo nella parte inferiore.

- tagliare le carte degli animali (meglio lasciare un bordo bianco di mezzo centimetro intorno alla linea nera) ottenendo 28 carte rettangolari di uguali dimensioni. Mettere un goccio di colla vinilica sui puntini delle lettere in Braille.

Le gocce di colla vinilica, seccando, diventano trasparenti!


- al centro del tabellone disporre o incollare ordinatamente in file di 4 le carte, ritagliate secondo lo schema illustrato oltre, e aggiungere l'etichetta con il nome sotto ad ogni animale.

Il tabellone, in sintesi


COME SI GIOCA:

Si gioca come una normalissima tombola, o bingo, nella versione casalinga (e non d'azzardo!). 
C'è da spiegarlo? Prendo spunto da Wikipedia:

Un giocatore con ruolo di croupier ha a disposizione un tabellone sul quale sono riportati tutte le lettere dell'alfabeto e un sacchetto riempito con il set di tessere con il carattere che si è scelto di imparare (lettere minuscole, maiuscole, corsivo, Braille, nomi degli animali, forme degli animali - cioè carte complete...).

Il suo compito consiste nell'estrarre le tessere in modo casuale, e annunciare agli altri giocatori la lettera uscita. L'annuncio dovrebbe includere il nome dell'animale associato alla lettera, il cui nome quindi inizia per la lettera estratta. 

I giocatori dispongono di una o più schede, o cartelle precedentemente distribuite, composte da 3 righe, su ciascuna delle quali sono riportate 3 carte con lettere casuali.

Ogni volta che la lettera estratta è presente su una o più delle sue schede, il giocatore "copre" la casella corrispondente (con fagioli, ceci, lenticchie, pasta o altro materiale disponibile dopo i cenoni natalizi come i gusci di frutta secca).

Lo scopo ultimo del gioco è quello di realizzare la tombola, ovvero arrivare per primi a coprire tutti i numeri presenti su una delle proprie cartelle, e il vincitore ottiene il premio di valore maggiore (relativo!!!). 
E' divertente anche assegnare premi minori per risultati intermedi, come l'ambo (vinto dal primo giocatore che copre due lettere presenti sulla stessa riga di una cartella), il terno (tre lettere sulla stessa riga). Si può anche largheggiare assegnando anche un premio al cosiddetto tombolino, ovvero alla seconda cartella in ordine di tempo a totalizzare la tombola.

Chi vince un premio su una riga non può vincere il premio successivo sulla stessa riga della stessa cartella. Quindi chi fa un ambo sulla prima riga non può fare terno sulla prima, ma solo sulla seconda o sulla terza, ma può comunque fare quaterna sempre sulla prima riga.


OSSERVAZIONI
MIE

La parte della costruzione del gioco è stimolante e interessante quanto l'utilizzo. 

Mio figlio minore, che ha proposto gli animali da rappresentare, mi ha chiesto di aiutarmi a mettere la colla vinilica sul Braille, attività di grande concentrazione e precisione. Dopo qualche tentativo ha trovato il modo di collocare le gocce di colla come voleva lui e la soddisfazione è stata grande.

A 8 anni si possono fare dei puntini di colla molto precisi!

Anche la fase della coloritura è stata piuttosto partecipata. I miei figli mi guardavano copiare i colori dalle fotografie degli animali illustrati da Sybille, dopo qualche ricerca su Internet. Concentrata, cercavo e costruivo le sfumature che mi sembravano rappresentare meglio quelle forme inizialmente bizzare, e poi così familiari! L'attrazione è stata forte, e presto si sono impadroniti di alcuni fogli per cimentarsi anch'essi nella bella ma faticosa impresa, a volte fieri a volte delusi del risultato; come me, d'altronde, che ancora devo completare alcuni animali!

Macaco del Giappone, narvalo, quaglia e rana cornuta.

Io ho preferito stampare tessere e carte da estrarre su carta normale e poi incollarle su cartoncini colorati di adeguata misura (5x5 cm per le tessere quadrate, 11x7,5 cm per le carte). Vorrei anche andare a farmele plastificare (tranne quelle in Braille, ovviamente), per avere dei materiali più resistenti, adatti a giocare sul tavolo dopo una cena, o sul pavimento.


Ho scelto cartoncini di colore diverso per ogni set, così non fatico a mantenerli divisi e scegliere al momento il set con cui vogliamo giocare.



Ho fatto dei segni colorati nella parte inferiore delle tessere quadrate, prima di ritagliarle, e con la colla vinilica sulle tessere Braille, in modo da evidenziare senza dubbio l'orientamento della lettera.

Un piccolo segno indica il "basso" della lettera

Una piccola linea di colla orienta la lettura delle tessere in Braille

Sempre allo scopo di facilitare l'orientamento e la lettura, ritengo che la scelta di utilizzare la font biancoenero di biancoenero edizioni sia stata molto azzeccata. 

Ho avuto occasione, maneggiando i caratteri, di notarne le peculiarità che permettono di non confondersi tra lettere simili, in caso di persone che tendono a riflettere in senso orizzontale e/o verticale le lettere durante la lettura:

caratteristiche peculiari della Font ad Alta Leggibilità biancoenero di biancoenero edizioni

OSSERVAZIONI
DEI GIOCATORI DOPO IL PRIMO TEST DI PROVA, A CASA MIA


Io non avevo ancora tutto pronto, per cui ho lasciato le schede in bianco, stampate al momento. Ma è stata una ottima scelta perché i bambini della compagnia si sono buttati a colorare mentre giocavano!!
Ho messo loro di fronte la collezione da 48 matite colorate e l'entusiasmo è subito salito di un'altra spanna.
Il giorno successivo, riguardando le schede, ho visto che anche alcuni genitori si erano messi a colorare. Ma mentre i bambini seguivano le indicazioni del tabellone, anche in modo molto preciso, i genitori mi hanno fatto un halibut color orata e un pangolino a strisce rosa e viola!!!! 

Interessante è stato quando ho chiesto ad un genitore di fare da croupier, estraendo il set di tessere con le maiuscole del corsivo. Noi grandi ci siamo resi conto di essere un po' arruginiti!! Il mio amico continuava a scorrere con gli occhi il tabellone per capire quale lettera avesse in mano e cosa dovesse quindi annunciare. Alla fine una compagna di mio figlio minore, terza elementare, si è magnanimamente offerta di suggerirgli le lettera pescate!

Gli amici (che ringrazio di cuore per essere venuti a divertirsi con noi) mi hanno anche suggerito che si potrebbe fare un ulteriore set di tessere, con solo il nome scientifico degli animali. Da quell'indizio si deve indovinare l'animale in italiano e quindi la lettera da annunciare. Potrebbe essere una sorta di set aggiuntivo... solo per specialisti veri😉.
Non siamo stati assolutamente in grado di fare una vera e propria giocata con le tessere Braille, ma tutti sono stati attratti dalla tridimensionalità dei simboli Braille e insieme ci siamo divertiti a riconoscerli sul tabellone, accoppiando la tessera adeguata. Abbiamo così scoperto che avevo fatto un errore in una lettera. Aiuto, tutto da risistemare!
-   -   -
-   -   -

ABC ANIMALIA potrebbe essere l'evoluzione naturale della Tombola dell'Alfabeto e degli Animali che è stato, nel 2010, il primo tutorial di questo blog, e che avevo preparato per mio figlio maggiore che allora aveva quattro anni.
Però è piuttosto differente, e più complessa; per cui, per bambini molto piccoli, la vecchia cara Tombola, che non ha disegni originali e che è un po' più "fai da te", resta ancora un gioco molto valido. Provatelo!


- - -


Hey! La Coccinella Nilli si è intrufolata nelle carte della Tombola, ma non c'entra niente! 

Ah, ho capito, vuole solo recapitare un messaggio: per tutti i suoi amici, quelli che non solo hanno ordinato il libretto "Tanti puntini per Nilli" ma l'hanno pure fotografato e condiviso facendolo conoscere ad altri, o hanno lasciato un commento su Amazon... o tutte e due le cose, se vorranno, riceveranno in omaggio i files del tabellone (e quindi le carte) già magistralmente colorate dalla sottoscritta. Scrivetemi!

Mai pensato di regalare un piccolo libretto autopubblicato alle prossime festività o al compleanno di un bambino che sta imparando a contare e leggere? 😇

BUON DIVERTIMENTO! BUON APPRENDIMENTO!

sabato 21 luglio 2018

Il calendario Home-Scolastico 2018-2019 da scaricare e stampare gratis

Quest'anno io e Sybille T. Kramer abbiamo deciso di ripetere l'esperienza di creare un calendario basato sull'anno scolastico, per il puro piacere di condividere bellezza e imparare insieme, a scuola come a casa, come in viaggio. 

Il nuovo calendario, fresco di stampa. Questa volta con sfondo di fiori di maracuja!

I LINKS

Ecco qui i links dei files in PDF:

- con retro-copertina in italiano http://ow.ly/xCMs30kTdGz


- con retro-copertina in tedesco http://ow.ly/YkW130kTdK7

- con retro-copertina in inglese http://ow.ly/ysZU30l3uFa



LE SCELTE TECNICHE

Tutte le illustrazioni sono ad opera di Sybille Tezzele Kramer, e al suo blog invio per guardare come, dopo la stampa, è riuscita a trasformare le illustrazioni in coloratissime opere d'arte.
Io ho invece curato la parte grafica (GIMP) e la ricerca delle fonti informative sul web, più ufficiali possibile.

Insieme abbiamo scelto i "Personaggi Ispiratori", e posso assicurarvi che non è stata una scelta facile: sono tante le persone nella storia che sono state eccezionali o sono riuscite a fare cose davvero fuori dal comune, in senso positivo!
Abbiamo scelto un personaggio storico che compisse gli anni in ogni mese dell'anno, così simbolicamente possiamo festeggiarne il compleanno andando a conoscerlo meglio.

I caratteri utilizzati sono tutti descritti nella presentazione, sul retro del calendario:
La font utlizzata per il calendario vero e proprio è l'elegantissima Ahellya di Dmitry Barsukov.

Per la pagina informativa finale invece stiamo invece abbiamo utilizzato per la prima volta la preziosa Font ad Alta Leggibilità biancoenero® di biancoenero edizioni srl, disegnata da Riccardo Lorusso e Umberto Mischi, che è disponibile gratuitamente per chi ne fa un uso non commerciale. www.biancoeneroedizioni.com.

Le restanti font sono elencate qui sotto, in una tabella riassuntiva con le caratteristiche di ogni mese:


I PERSONAGGI ISPIRATORI


Mese       Personaggio         Ligua della citazione             Font

SET        Lev Tolstoj               Russian and French               Ahellya by Dmitry Barsukov
OTT        Bruno Munari                 Italian                        Arial by R. Nicholas  and P. Saunders
NOV Marie Curie                 French                        Corrupt Script by Luis Barcenas
DIC   Ada Lovelace                 English                        Commercial Script by ?
GEN   Gerald Durrell                 English                        Abuget by Khurasan
FEB  Jules Verne                 French                        Rage Italic by Ron Zwingelberg
MAR  Albert Einstein         German                        Mistral by Roger Excoffon
APR  Harper Lee                 English                        Biloxi Script by Roland Huse Design
MAG  Carolus Linnaeus Swedish and English             Jellyka BeesAntique H. by J. Nerevan
GIU         Helen Keller                 English                        Hand Slab by Ana Marín
LUG        Frida Kahlo                 Spanish                        Belle Allure by JBFoundry

AGO Maria Montessori         Italian                        Jack Ripper Hand by typO969 


LE LINGUE, LE CITAZIONI


Questa edizione del Calendario Home-Scolastico è particolarmente preziosa anche perché abbiamo tentato di renderla ancora più internazionale, scrivendo i mesi e i giorni in ben 6 lingue diverse: inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese ... e italiano.

Abbiamo scelto le citazioni dei personaggi storici in base all'interesse che ci hanno suscitato e all'attendibilità delle fonti disponibili in rete. Già questa ricerca ci ha fornito molte occasioni per conoscere i protagonisti dei nostri mesi, anche da punti di vista inaspettati. 

La frase di Linneo, ad esempio: 

“Se un albero muore, piantane un altro al suo posto.”

vista oggi appare proprio una massima generale, un insegnamento ecologico da incidere a lettere capitali nel marmo e trasmettere alle generazioni future. Invece lui l'aveva scritta in una lettera privata a sua moglie, come indicazione su come gestire la sua tenuta di campagna!

Per rendere l'aspetto privato di diverse citazioni ho scelto spesso dei caratteri corsivi, anche se questo so che può rendere la lettura più difficoltosa. 

Per complicare ancora di più le cose abbiamo scelto di riportare tutte le frasi nella loro lingua originale (verosimilmente), per ridare una voce personale ai nostri personaggi ispiratori. 
Riteniamo che le diverse idee e il diverso sentire non solo hanno volti diversi, ma vengono da periodi storici e culture molto diverse tra loro, che se ci pensiamo bene anche oggi non è poi così globalizzato, dal punto di vista culturale, laddove lo è sicuramente moltissimo dal punto di vista commerciale.
Se guarderete in internet ritroverete tutte queste frasi in inglese con sotto una bella immagine patinata, pronte da essere condivise sui social. 




Eppure oguna avrebbe una sua fonte, che sotto la frase non viene quasi mai citata.

Provate dunque a ritrovare Verne in Francese, Tolstoj in Russo o soprattutto Linneo in Svedese: un'avventura per veri esperti di ricerca online! 
(Grazie Daniele, fratello mio, non ce l'avrei mai fatta senza di te).


COME STAMPARE IL CALENDARIO

Ecco le istruzioni da dare in copisteria per ottenere il miglior risultato:

- 14 pagine 
- in bianco e nero
- una sola facciata
- stampare su carta bianca A3, meglio da 160 gr
- ordinare i fogli da settembre 2018 ad agosto 2019, lasciando l'ultimo girato verso l'esterno, come retro-copertina
- rilegare con una piccola spirale metallica.
-  io attacco il calendario al muro aggiungendo una graffetta alla spirale metallica ed appendendola ad un chiodino.
- ma prima, non riuscendo a trattenermi, l'ho colorato con tanti pastelli, partendo dalla copertina.

Che soddisfazione!



ATTIVITA' MENSILI





Durante l'anno, mese per mese, sui blog vorremmo fornire spunti e approfondimenti per conoscere meglio i personaggi prosposti. 
Ecco, cercheremo di raccontarvi le fonti originali frasi citate, suggerirvi magari letture che abbiamo amato (e magari hanno amato anche i nostri figli), film che ci hanno colpite anche quando eravamo piccole, luoghi speciali, progetti online che tengono vivo il pensiero di queste grandi persone, nella mente e nel cuore.

--- --- ---

Ognuno ha i suoi yin e yang


P.S.: Colgo l'occasione speciale per presentare ai lettori del mio blog il nuovo membro della nostra famiglia: Wookiee.

Il nostro nuovo cagnetto, degno compare di Pongo, è un dolcissimo meticcio dalle misterose origini, fedelissimo ed affettuoso, che purtroppo mostra la sua vera natura solo in famiglia, essendo timidissimo ed abituato ad allontanare qualsiasi estraneo con un abbaio nervoso.

Però anche quest'anno nessun cane nelle illustrazioni! Protestiamo!





Tutto il materiale è prodotto dalle autrici ed è coperto da 
licenza Creative Commons BY-NC-SA 
(Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo).
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...